Approfondimenti

Pagina 76

Calcestruzzo Armato

Essudamento (acqua di bleeding) del calcestruzzo: come si manifesta e come evitare il fenomeno

Il fenomeno del bleeding del calcestruzzo è un problema molto comune che si può riscontrare nei cantieri e negli stabilimenti di prefabbricazione. L'ing. Matteo Felitti spiega nell'articolo come si manifesta e fornisce qualche suggerimento utile agli addetti ai lavori.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: PhotoGuard, il nuovo strumento del MIT che protegge le tue foto dalla manipolazione

PhotoGuard, uno strumento sviluppato dal MIT, modifica le immagini in modi invisibili per l'occhio umano, ma blocca la manipolazione da parte dell'IA. Questo potrebbe prevenire l'abuso delle immagini, come il deepfake non consensuale. Vediamo maggiori dettagli.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

I social media non incidono sulla diversità di opinioni: uno studio lo dimostra

Gli esperimenti su Facebook e Instagram hanno rivelato risultati sorprendenti: le modifiche agli algoritmi per ridurre l'effetto delle "camere dell'eco" non hanno avuto un impatto significativo sulle opinioni politiche degli utenti. Le attitudini politiche sono rimaste stabili nonostante gli sforzi. Questi risultati indicano la potente influenza degli algoritmi sui social media ma sollevano dubbi sulla loro efficacia nel modificare il comportamento politico. La collaborazione tra le piattaforme social e i ricercatori è necessaria per approfondire la comprensione di questo fenomeno complesso.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Fissaggi su cemento armato: cosa dobbiamo sapere sugli ancoranti per uso strutturale

Quando un tecnico si pone davanti al calcolo di una connessione post installata, in lui sorgono delle domande. Man mano che si acquisisce capacità progettuale e man mano che si conosce il prodotto ne sorgono altre. Questo articolo risponde ad alcuni degli interrogativi e lo fa affrontando sia la parte teorica del calcolo sia quella pratica di cantiere.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Legge sulla Rigenerazione Urbana, ci prova Gasparri

Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell'ìng. Dionisio Vianello in merito al Disegno di Legge "Disposizioni in materia di Rigenerazione Urbana" presentato in Senato dall'On. Gasparri assieme all'On. Paroli il 15 giugno 2023.

Leggi

Architettura

Architettura massiva e stereotomica: il Complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini tra muri, pietre e recinti

Il racconto del complesso religioso di Santa Chiara di Sini in Sardegna. Il muro diventa il protagonista assoluto della costruzione religiosa e la pietra ne è il suo elemento costitutivo. Infatti, è il dispositivo di relazione interscalare, struttura lo spazio e le sue articolazioni e proporzioni, ma è anche l’elemento su cui grava l’intera costruzione, sopporta e distribuisce i carichi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità

Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Prefabbricati

Connessione a secco trave pilastro dissipativa per edifici prefabbricati multipiano

L’articolo investiga il comportamento di una tipologia di connessione che consente la realizzazione di un’unione a secco ottenuta tramite tre elementi distinti in grado di portare il taglio e, allo stesso tempo, garantire un grado di vincolo rotazionale al nodo trave-pilastro mediante l’applicazione alle estremità superiore e inferiore della trave di dispositivi dissipativi.

Leggi

Progettazione

Infrastrutture per l’emergenza: Plug in the park, il prototipo di parco attrezzato replicabile

I disastri, naturali o causati dall’uomo, catalizzano il processo di abbandono dei centri minori e dei piccoli borghi che caratterizzano il paesaggio italiano. Il tentativo di difendere questi luoghi, oggetto del seguente studio svolto presso l’Università di Firenze, è basato su un dualismo di intenti: innescare un processo di valorizzazione del territorio su diverse scale e proporre un modello di infrastruttura replicabile capace di far fronte ad un’eventuale emergenza.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Innovazione nell’approvvigionamento idrico: dallo smart metering ai dispositivi per la riduzione dei consumi

Una panoramica delle principali tecnologie disponibili oggi sul mercato che ci consentono di ridurre i consumi idrici all'interno dei nostri edifici. Il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana al Villaggio Mosè (AG): la palestra polivalente sostenibile a firma di Sportium, Progetto CMR

La nuova infrastruttura sportiva progettata per il Villaggio Mosè (AG) da Sportium, società del Gruppo Progetto CMR. Una breve intervista da parte della redazione di Ingenio per conoscere meglio i principi che hanno guidato la progettazione sostenibile e sociale della palestra polivalente.

Leggi

Impermeabilizzazione

Danni della grandine sul sistema impermeabile: soluzioni progettuali per proteggere la stratigrafia

Con maggior frequenza le coperture degli edifici sono colpite dalla grandine che causa danni gravi, spesso irreparabili, al sistema impermeabile. Nell’articolo soluzioni progettuali, materiali e accorgimenti per la protezione della stratigrafia.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Laude Living Bologna: un nuovo concept di student housing, tra riqualificazione urbana e progettazione sostenibile

A soli 15 minuti a piedi dal quartiere universitario, Open Project firma il nuovo Laude Living Bologna, la residenza per studenti gestita dal gruppo Beyoo, progettata e realizzata a partire da un concept sviluppato insieme a TP Bennett.

Leggi

BIM

Progettazione illuminotecnica in BIM: stato dell'arte e il possibile dialogo tra produttori edili e progettisti

La panoramica sullo stato dell’arte per progettare l'illuminazione in logica BIM, con un'attenzione particolare al dialogo tra i produttori di componenti edili e il mondo della progettazione, attraverso degli esempi dei più diffusi software utilizzati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro palazzo Fondazione Rovati: sostenibilità e rispetto dell'esistente al centro del progetto

Lo studio MCA Mario Cucinella Architects nel 2015 è stato incaricato da Fondazione Luigi Rovati del recupero architettonico e di ampliamento dello storico palazzo milanese in cui la stessa ha sede. Il museo è stato insignito del “Premio Bienal de Arquitectura” nel 2022 e si trova nella short list di WAF - World Architecture Festival 2023 Awards nella categoria "Culture".

Leggi

Architettura

Mario Cucinella progetta una promenade sospesa sulla Valdera

Un trampolino tra passato, presente e futuro. Inaugurato a Peccioli (PI) il 'Palazzo senza Tempo', l'importante intervento di riqualificazione e rigenerazione immobiliare firmato da Mario Cucinella, coronato da una spettacolare promenade sospesa nel vuoto.

Leggi

Mobilità

Ponti sospesi a New York: i collegamenti pedonali "High Line- Moynihan Connector” a firma Studio SOM

Il progetto dei collegamenti sospesi realizzati tra zone di New York dallo Studio Skidmore Owings & Merrill. Un intervento di rigenerazione e trasformazione urbana molto importante, una soluzione per la futura mobilità leggera da adattare nelle metropoli. Leggi per scoprire di più

Leggi

Certificazione

Certificazione e rischi per Studi professionali (Avvocati e Dottori Commercialisti): una norma per la creazione di valore

A settembre 2022 è stata pubblicata la UNI 11871 che descrive i principi organizzativi della norma, le attività per ottenere la certificazione e i rischi associati agli aspetti gestionali degli studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti. ICMQ partecipa insieme a UNI per definire prassi a garantire l'efficacia del processo di certificazione.

Leggi

Pavimenti radianti

Lo scambio termico “globale” di un impianto radiante a pavimento

In questo articolo i risultati di un’analisi volta verificare lo scambio termico a regime di un impianto radiante a pavimento, non solo verso l’ambiente soprastante e sottostante ma anche con le tubazioni di ritorno adiacenti.

Leggi

Sostenibilità

SOS Acqua! I consumi e la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche

L’acqua è vita, è energia, è una risorsa dal valore inestimabile senza la quale non può esserci vita. Lo stato attuale delle risorse idriche...

Leggi

Sicurezza

La definizione di RISCHIO e la sua valutazione

Ma cosa è il RISCHIO? Di seguito una definizione del Rischio tratta dal volume “La Protezione civile in Italia”.

Leggi

Architettura

Architettura vernacolare: "Casa Visibilio", residenza privata tra i vigneti dell'Alto Adige a cura di MoDus Architects

L’approccio sartoriale, i dettagli sofisticati, il coinvolgimento delle maestranze artigiane caratterizzano il lavoro di MoDusArchitects che fonde sapientemente elementi desunti dalla tradizione vernacolare del luogo.

Leggi

Architettura

Le cupole in cemento come "dune" del centro amministrativo BEEAH a firma di Zaha Hadid Architects

Il progetto della sede centrale amministrativa e gestionale del gruppo BEEAH è basato sui principi di sostenibilità e digitalizzazione e si inserisce perfettamente nel deserto Al Sajaa di Sharjah negli Emirati Arabi. Basso impatto ambientale, strumenti tecnologici e sistemi che garantiscono efficienza energetica. Scopri di più del progetto

Leggi

Normativa Tecnica

Recinzioni in aree agricole: tipologie, permessi e regolamentazioni secondo le NTC aggiornate

Le disposizioni normative che regolamentano le recinzioni nelle zone agricole secondo le NTC aggiornate con il Decreto 9 marzo 2023 del MIT. Come possono essere applicate alcune linee guida generali e come, nei casi più complessi, le recinzioni possono configurarsi come vere e proprie opere di sostegno che necessitano di accorgimenti rigidi e precisi.

Leggi