La climatizzazione invernale ed estiva con pompe di calore: il punto sugli incentivi
Le pompe di calore consentono di riscaldare e raffrescare il proprio immobile in maniera sostenibile, efficiente ed economicamente conveniente....
Pagina 144
Le pompe di calore consentono di riscaldare e raffrescare il proprio immobile in maniera sostenibile, efficiente ed economicamente conveniente....
La poliurea a freddo è un sigillante bicomponente a rapida asciugatura, ideale per pavimenti ad alto traffico e molto sollecitati. Unisce la giusta elasticità in grado di contrastare i movimenti dei giunti all'ottima resistenza meccanica per sopportare i carichi più pesanti. Scopri tutti i vatanggi in questo articolo.
Una impresa di costruzioni inizia un lavoro di demolizione e totale ricostruzione. Probabilmente, facendo affidamento sui bonus fiscali, ha deciso...
L’utilizzo di fibre nel calcestruzzo è argomento sempre di maggiore interesse nel mondo delle costruzioni e questo fa da stimolo per...
Il presente contributo mira a delineare la peculiare casistica riguardante le edificazioni da parte dei privati insistenti su aree demaniali, per...
La corretta posa in opera svolge un ruolo determinante sull’acustica dell’edificio. Il presente articolo illustra come effettuare la posa e l’installazione a regola d’arte dei vari componenti edilizi, così da creare un ambiente con prestazioni acustiche ottimali.
A SAIE 2022 è stato confermato, dopo il successo dell'edizione di Bari, SAIE InCalcestruzzo, l'evento dedicato all'innovazione della filiera. L'iniziativa speciale prevede tante iniziative, eventi e convegni e si terrà nell'ambito della Fiera delle Costruzioni in programma a Bologna dal 19 al 22 ottobre.
Cos’è la Tassonomia verde dell’Unione Europea entrata in vigore dal 1 gennaio 2022? Perché la Commissione europea ha emanato tale regolamento?...
È possibile ottenere il comfort acustico all’interno delle abitazioni se l’edificio è stato costruito con criteri e...
Sull'onda dell'interesse suscitato dal Superbonus Tour, che ha finora coinvolto undici regioni, Geo Network ha portato all'Onorevole Riccardo...
In molti pensano che il Porfido Trentino a piano di cava possa trovare utilizzo solo in esterno. La spazzolatura in opera dimostra invece come questo materiale possa essere una brillante soluzione da interno esteticamente perfetta per contesti pubblici ma anche residenziali.
Azure Printed Homes ha aperto una fabbrica in California dove una stampante 3D personalizzata utilizzerà vecchi prodotti in plastica come...
Il Decreto Sostegni-ter modifica l’art. 121 del Decreto Rilancio limitando ad una la possibilità di cessione del credito delle detrazioni fiscali. I dettagli
Sono anni che tutto il settore si lamenta della eccessiva corposità delle norme tecniche italiane. La soluzione è quella di cambiare l'approccio generale alle norme, a cominciare dalle NTC
Questo articolo è tratto dal libro "Dizionario Enciclopedico del Calcestruzzo-II edizione" scritto da Mario Collepardi e presenta le diverse tipologie di additivi chimici esistenti, sostanze che vengono aggiunte al calcestruzzo per migliorarne le prestazioni.
Sempre più spesso nei cantieri di interventi di ristrutturazione o consolidamento strutturale degli edifici vengono utilizzati sistemi di rinforzo come gli FRCM, ossia i compositi fibrorinforzati a matrice inorganica o gli FRP, ossia i compositi fibrorinforzati a matrice polimerica. Quali sono i controlli che deve fare un Direttore Lavori quando in un cantiere si usano questi materiali? quale documentazione devono avere secondo la normativa vigente? Nell'approfondimento dell'ing. Torricelli una breve guida sui documenti, i controlli di accettazione e qualche consiglio pratico.
Come regolamenta la legge la rimozione dell'amianto? Info sulla normativa dell'amianto aggiornata.
Analisi dell'evoluzione normativa italiana relativa all'Amianto e alla sua rimozione.
Il Ministero dei Trasporti Statunitense ha pubblicato il report Making Our Roads Safer nel quale suggerisce a tutte le agenzie di implementare su larga scala 28 interventi che possono offrire significativi e misurabili miglioramenti della sicurezza. Il primo intervento raccomandato è denominato Speed Safety Cameras, declinato in tre forme: fisse, mobili e tutor (P2P).
Il tutor non è ancora utilizzato negli Stati Uniti e il caso studio considerato come best practice che prova l'efficacia dell'intervento è la Tangenziale di Napoli.
L’interazione dell’uomo con il suono e la percezione dello stesso è un argomento molto complesso poiché la sensibilità dell’orecchio umano varia...
Nel suggestivo contesto di Palazzo di Varignana sui colli bolognesi - un locus amoenus circondato da un giardino inserito nel prestigioso network...
Oggi l’utilizzo della tecnologia BIM nelle fasi più complesse di un progetto architettonico è una pratica estremamente...
Per la disciplina delle costruzioni in cemento armato e a struttura metallica, e per quella delle costruzioni in zona sismica, le leggi nazionali...
Non esiste alcuna legge che vieti di fare rumore all’interno di una unità immobiliare, l’unico strumento che si può...
Anche se i benefici della ventilazione e traspirazione del tetto sono consolidati in letteratura scientifica, e sebbene il precedente progetto...