Approfondimenti

Pagina 234

Digitalizzazione

Valutazione della capacità portante di ponti ad arco in muratura con approccio parametrico per macro-elementi

Modellazione di ponti ad arco in muratura per la valutazione del comportamento nonlineare in condizioni statiche e sismiche mediante software HiStrA Bridges

Leggi

Dal nuovo Codice Prevenzione Incendi alle semplificazioni procedurali: intervista all'ing Gaetano Fede

Dal Codice Prevenzione Incendi alle semplificazioni procedurali, alcuni degli argomenti dell'intervista a Gaetano Fede

Leggi

Formazione

Incontri online di formazione e condivisione sulle nuove tecnologie Master Builders Solutions

Master Builders Solutions crede fortemente nella formazione e nella condivisione della conoscenza professionale, per questo ha organizzato un ciclo di 14 webinar tecnici gratuiti dedicati ai professionisti. Ecco come partecipare

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: le caratteristiche degli impianti di climatizzazione per le attività aperte al pubblico

Nel DM 10 marzo 2020 sono stati definiti quali gas refrigeranti si possono usare negli impianti di climatizzazione

Leggi

Soluzione alternativa per la verifica delle distanze di separazione: un caso pratico con la FSE

Un caso pratico con la Fire Safety Engineering

Leggi

Gli effetti dell’impianto sprinkler in soluzione alternativa con la Fire Safety Engineering

Gli impianti di protezione attiva automatici nel DM 18 ottobre 2019: cosa cambia

Leggi

Soluzione alternativa per la verifica delle distanze di separazione: un caso pratico con la FSE

Un caso pratico con la Fire Safety Engineering

Leggi

Il rilievo del costruito: la tecnologia al servizio dell’ingegneria

Le tecnologie presenti oggi sul mercato possono aiutare i professionisti del settore nell’analisi degli edifici esistenti al fine della messa a punto di interventi strutturali.

Leggi

Il Prima o il Dopo nel Settore della Costruzione e dell’Immobiliare

Transizione digitale: a che punto siamo? Alcune riflessioni di Angelo Ciribini

Leggi

Sostenibilità, Responsabilità e Società Digitale: una riflessione

"Sostenibilità, Responsabilità e Società Digitale: una riflessione" - Ingenio Napoli ospita un contributo a cura di Giovanni Esposito, Bruno Esposito e Valerio Teta.
Una riflessione di particolare attualità in un momento storico in cui le esigenze di "distanziamento sociale" imposte dalla pandemia da Coronavirus attribuiscono al digitale e alle tecnologie Ict un ruolo ancor più centrale che in passato, evidenziandone al contempo le fragilità e i rischi che comportano.

Leggi

Antincendio

Procedimenti di prevenzione incendi: la valutazione del progetto e l'istanza di deroga

Il presente lavoro intende approfondire gli aspetti principali relativi ai procedimenti di prevenzione incendi, con un focus sulle istanze di valutazione del progetto e di deroga, anche alla luce del codice di prevenzione incendi.

Leggi

Riflessioni su Sostenibilità, Responsabilità e Società Digitale

Di fronte alla continua inesorabile erosione dei diritti della Persona e della sua dignità è necessario diventare consapevoli e consapevolmente agire

Leggi

Digitalizzazione

L'isolamento sismico con FPS a doppia superficie per l'Humanitas Centro del Mediterraneo: la modellazione

La tipologia strutturale prevede una struttura in c.a. isolata con Friction Pendulum System (FPS) a doppia superficie curva

Leggi

Certificazione

La linea guida europea “La Marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo”

La linea guida europea “La Marcatura CE dei prodotti da costruzione passo a passo”

Leggi

Riapertura dei cantieri e rischio COVID-19: considerazioni

Alcune riflessioni di Angelo Ciribini sulla riapertura dei cantieri e l'adozione di dpi digitali

Leggi

Covid-19: orientamenti della Commissione UE sugli appalti pubblici

Un effetto dirompente: ecco alcune considerazioni ti natura economica

Leggi

Cosa sarà degli extra oneri legati alle misure di prevenzione nel settore dell’edilizia?

Un effetto dirompente: ecco alcune considerazioni ti natura economica

Leggi

COVID-19: Nel 2017 il Premio Senese fu assegnato a un progetto innovativo di ospedale prefabbricato anti-epidemie

Un ospedale prefabbricato specializzato per malattie altamente infettive, modulare, adattabile, idoneo ad essere impiantato anche in territori lontani dai grandi centri urbani, espandibile e facilmente allestibile e trasferibile dove necessario: sembra un progetto pensato ora, nei giorni difficili della pandemia da Covid-19. E invece è un progetto di alcuni anni fa, oggetto della tesi di laurea dell'Ingegner Alessandra Moscatelli, che vinse nel 2017 la prima edizione del premio per giovani ingegneri neolaureati, intitolato alla memoria dell'Ingegner Marco Senese e promosso dall'Ordine degli Ingegneri di Napoli (presieduto da Edoardo Cosenza).

Leggi

Sismica Sicilia e i ritardi nei Sorteggi. Auguri ai Neo Assessori

Sismica Sicilia e Ingegneri di Sicilia

Leggi

FOTOCATALISI E VIRUS: si può combattere il CORONAVIRUS con la tecnologia e il sole ?

La fotocatalisi può essere un'arma contro la propagazione del coronavirus ? ecco ...

Leggi

La Regola Tecnica Orizzontale del Codice: tra luci e ombre

Analisi critica del Codice Prevenzione Incendi per la parte relativa alla RTO

Leggi

Calcestruzzo Armato

L'azione del cemento per sanificare l'ambiente costruito

I ricercatori Italcementi questa settimana sono tornati in i.lab per svolgere ricerche sulla funzione anti-virale che possono avere i prodotti a base di cemento

Leggi

Sismica

Abaco delle Murature della Regione Toscana: che cosa è, come è nato e come funziona

L’Abaco delle Murature è uno strumento opensource sviluppato per aiutare i progettisti nella scelta delle caratteristiche qualitative e meccaniche delle murature e dei loro componenti.

Leggi

Antincendio

Regola Tecnica Verticale per le autorimesse: cosa cambia col dm 14 febbraio 2020

Il Decreto ministeriale dello scorso 14 febbraio 2020 ha avuto il compito di allineare le Regole Tecniche Verticali al Codice di Prevenzione Incendi (come modificato dal DM 18 ottobre 2019) riguardanti uffici, attività ricettive turistico – alberghiere, autorimesse, attività scolastiche e attività commerciali. In questo articolo l'analisi dettagliata delle novità riguardanti le autorimesse.

Leggi