Col dm 25.1.2019 i CONDOMINI diventano i protagonisti dell’attività di Prevenzione Incendi
DM 25.1.2019: finalmente una visione globale della sicurezza dei condomini
Pagina 284
DM 25.1.2019: finalmente una visione globale della sicurezza dei condomini
Una nota del prof. Angelo Ciribini
Sicurezza delle costruzioni in caso di incendio: il focus di Logical Soft
Esperienze e testimonianze a confronto sul nuovo ruolo delle discipline del rilievo e della rappresentazione in rapporto alle risorse culturali digitali, l'intervento del Prof. Carlo Bianchini dell'Università "Sapienza" di Roma
L’articolo analizza la verifica di resistenza al fuoco di un solaio in lamiera grecata con getto collaborante, evidenziando l’utilizzo del software IS Fuoco per calcoli avanzati e soluzioni progettuali.
Esperienze e testimonianze a confronto sul nuovo ruolo delle discipline del rilievo e della rappresentazione in rapporto alle risorse culturali digitali, il caso del Museo Cola Filotesio di Amatrice
La revisione del Codice Prevenzione incendi: ecco cosa cambia
Prevenzione antincendio nei condomini: tutto sulle nuove misure antincendio previste dal dm 25 gennaio 2019
L’articolo pone l’attenzione sulla modalità di calcolo, ordinato ed evoluto, della resistenza al fuoco delle strutture di un edificio. Viene proposto anche un metodo di verifica con l’uso di un programma di calcolo free.
L’articolo pone l’attenzione sulle caratteristiche dei materiali ai fini della reazione al fuoco oltre che sulla documentazione certificativa a supporto.
Quali saranno i tempi di decantazione e di maturazione della prossima riformulazione della disciplina e del regime dei contratti pubblici? Quale coerenza essa presenterà coi caratteri della digitalizzazione della amministrazione pubblica e dell’economia, ma anche della società, digitale?
I progetti presentati a Urbanpromo 2018. Focus sulla rigenerazione urbana di Torino e Ferrara
Esperienze e testimonianze a confronto sul nuovo ruolo delle discipline del rilievo e della rappresentazione in rapporto alle risorse culturali digitali
Quali tecnologie offre oggi il settore delle pavimentazioni stradali per combinare elevate prestazioni, fonoassorbenza e impiego di materiali ad alto valore ambientale?
Ponte di Carimate, il segreto del ripristino in tempi record si chiama AeternumCal
Ma sono sempre gli edifici storici quelli meno protetti, ecco un commento di Andrea Dari
Come sarà nel futuro il mercato della costruzione e dell’immobiliare? Una nota del prof. Angelo Ciribini
Le infrastrutture e la mancanza di una loro gestione del rischio
Il problema delle influenze nelle analisi strutturali delle murature di tamponamento e dei divisori in laterizio fragile usate nelle strutture intelaiate in c.a. e proposta di soluzioni alternative
A Coverings 2019 la serata della ceramica italiana protagonista
La progettazione degli attacchi utilizzati per trasmettere le azioni al calcestruzzo è regolata dalla parte 4 dell'Eurocodice 2 (EN 1992-4). Entro la primavera del 2019 la norma dovrà essere adottata dagli stati membri.
All'interno alcune proposte di revisione articolo per articolo
La normativa antincendio per le abitazioni e l'arrivo del DM 25 gennaio 2019