Approfondimenti

Pagina 84

Digitalizzazione

Dal mondo fisico al mondo delle informazioni: Starching spiega lo smart building

Gli smart building rappresentano un valore allo sviluppo e al successo delle città future conciliando l'aumento della domanda abitativa alle corrette politiche di sostenibilità e di fabbisogno energetico. Starching, società di Progettazione Integrata porta come esempio il caso dell'headquarter  Enel a Roma per raccontare cosa significa e cosa comporta progettare edifici intelligenti.

Leggi

Energie Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: alcune riflessioni critiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC) pare che vivano il loro “momento d’oro”. Come funzionano? Conviene, conti alla mano, costituirle? Quali sono le prospettive future? Un’analisi del Professor Roberto Napoli del Politecnico di Torino.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Quanto può fare un filtro dell’acqua ?

In un momento in cui si sta cercando di ridurre l’uso di plastica il tema dei filtri ad uso residenziale - e non solo - per l’acqua potabile è quanto attuale. Ma la domanda che molti si pongono è se questi filtri sono realmente efficaci.

Leggi

Energie Rinnovabili

I sussidi degli Stati Uniti nel settore delle batterie preoccupano l'Europa

Ne avevamo già parlato in un precedente articolo, è iniziata una guerra sul tema delle batterie tra USA ed EUROPA. Tra concorrenza sugli incentivi a improbabili proposte di collaborazione, contro il comune nemico asiatico, la sfida è apertissima.

Leggi

Digitalizzazione

ICT & IOT: avremo 655.571 miliardi di miliardi di dispositivi connessi ?

Già da alcuni anni ci si è resi conto che il numero di dispositivi collegabili ad internet stava per finire. Internet infatti nella sua prima versione era pensato per avere ‘solo’ 4,3 miliardi di nodi. Troppo pochi per quello che invece servirà. Anche internet vive quindi una seconda versione. Da alcuni anni è iniziato il percorso di migrazione verso un nuovo indirizzamento che si chiama IPv6.

Leggi

Architettura

Harmonic Innovation Hub: il nuovo borgo digitale nel Sud Italia a firma di Progetto CMR

Il progetto a firma CMR consiste in un futuro centro multidisciplinare dove si troveranno servizi per le imprese, Academy, centri di ricerca, coworking e cohousing realizzando una vera e propria "cittadella dell'innovazione". Vediamo nel dettaglio

Leggi

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione dell’intervento locale

La valutazione strutturale dell'intervento locale sulle pareti in muratura consiste in verifiche di sicurezza in termini di variazioni di rigidezza, forza ultima e capacità di spostamento. Le incertezze riguardanti le proprietà meccaniche dei materiali e i criteri di modellazione, e le possibili scelte sulle tecniche di intervento, possono essere gestite attraverso l'Analisi Parametrica che conduce ad un efficace percorso di ottimizzazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Emilia-Romagna effettuati 451 interventi, per un investimento di 560 mln

Dal resoconti ISPRA emerge come l'80% di questi interventi sia già stato concluso, mentre il 9% sia in fase di progettazione.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate continue: la revisione della norma di prodotto con la versione aggiornata di UNI EN 13830:2022

La normativa tecnica revisionata sulle facciate continue cerca di conformarsi al template delle norme di prodotto europeo. Non si guarda solo più al risparmio energetico, ma anche alla sicurezza in uso, alla sicurezza antincendio, al benessere acustico e alla sostenibilità, oltre a guidare nell'uso degli Eurocodici per la verifica della resistenza meccanica.

Leggi

BIM

Normativa BIM: da dove partire?

Ecco un articolo di approfondimento che, come una "bussola", ti guiderà nel panorama normativo di riferimento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero del patrimonio culturale nell’era della transizione ecologica: quali sfide e quali opportunità?

Ma soprattutto, quali strategie e approcci mettere a sistema per un riuso e una gestione efficiente del patrimonio costruito alla luce dei cambiamenti climatici e della transizione energetica in atto? Di questo e molto altro, si parlerà in un importante convegno in programma il 5-6 giugno 2023 a Ravello.

Leggi

Infrastrutture

Sewoonsangga citywalk: la grande infrastruttura urbana firmata da Modostudio per Seoul

Vincitore del concorso indetto dalla città di Seoul lo studio Modostudio ha realizzato un’innovativa struttura lunga 1,2 km chiamata “Sewoonsangga re-structuring citywalk”, un progetto inserito nel quartiere Sewoon atto al recupero e alla rigenerazione della zona urbana. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Coperture

Copertura: il parco-giochi sul tetto nel nuovo progetto dell'albergo Falkensteiner Family Resort Lido firmato studio NOA

Uno storico hotel per famiglie in val Pusteria è stato ampliato e ridisegnato dallo studio NOA. Elemento principale del progetto è la copertura che con la sua struttura ondulata crea un legame simbiotico con il paesaggio circostante e diventa luogo dove praticare attività sportive e ludiche. Tutti i dettagli del progetto

Leggi

Efficienza Energetica

Klimahouse Prize 2023 "Visions": i pareri dei giurati dello stato dell'arte tecnico e non solo in ottica di efficienza energetica

Klimahouse Prize Visions nasce grazie al Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano, come una raccolta dei punti di vista dei giurati per raccontare lo stato dell'arte del mondo tecnico, scientifico, commerciale e sociopolitico in campo di efficienza energetica e sostenibilità. Il pdf della pubblicazione completa è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Facciate Edifici

Facciate in acciaio: ad Amsterdam un parcheggio multipiano si integra perfettamente nel contesto urbano

Ad Amsterdam, all’interno di un quartiere con variegate tipologie edilizie e destinazioni d’uso, è di recente realizzazione un parcheggio multipiano fuori terra di 250 posti che ospita anche un centro medico. L’acciaio ne caratterizza le strutture portanti e dà mostra di sé nei rivestimenti in lamiere microforate.

Leggi

Architettura

Parco della Giustizia di Bari: il nuovo spazio urbano ripensato in chiave green da Atelier (s) Alfonso Femia

Il progetto di Alfonso Femia/Atelier(s) Alfonso Femia con Proger, Magnanimo Ingegneri Associati e Land Italia consiste nella conversione di un vuoto urbano in spazio verde, rappresentando così un nuovo polo nevralgico della città. Il cantiere rappresenta uno dei primi esempi pubblici che ha adottato misure di sostenibilità e di riuso e riciclo dei materiali utilizzati.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

L'impegno per una produzione sostenibile di cemento di Finnsementti

La sfida per una produzione sostenibile del cemento riguarda ogni azienda e ogni paese. Ecco la testimonianza di Finnsementti.

Leggi

Progettazione

Tamponamenti vetrati: come calcolare la capacità portante delle lastre secondo la versione aggiornata UNI 11463:2022

La nuova versione UNI 11463:2022 è dedicata al calcolo della capacità portante e il dimensionamento statico delle lastre di vetro con la funzione di tamponamento. Le due più grandi novità della norma sono quindi l'aggiornamento dei coefficienti e i parametri di calcolo, per renderli conformi alla UNI EN 16612:2019.

Leggi

Ponti e Viadotti

Identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in CAP

La presente memoria presenta i risultati di una campagna sperimentale mirata all’identificazione dinamica di un viadotto ferroviario con travi a cassone in calcestruzzo armato precompresso. Attraverso l’analisi delle accelerazioni misurate in esercizio è stato possibile identificare le principali forme modali dell’opera.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione

Nell’ambito della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico quale valore assume la competenza “specializzata”? In Italia, qual è il contributo formativo offerto dalle Scuole di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio? Quanto è importante instaurare sinergie tra le diverse Scuole, Istituzioni ed Enti territoriali? Questi e altri temi sono stati al centro di un importante convegno svoltosi a Roma. I risultati dell'incontro.

Leggi

Edilizia

Gestione efficiente dell'acqua: dall'edificio alla città

Quali approcci e strategie mettere in atto per una gestione efficiente della risorsa idrica per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica al 2050?

Leggi

Restauro e Conservazione

La chiesa ritrovata “Ad Honorem” come percorso metodologico di restauro sostenibile resiliente

Il progetto e l’esecuzione dei lavori di riparazione danno sisma 2012 con il restauro sostenibile della chiesa di S. Giovanni Battista in Denore (FE), diventano occasione per una verifica metodologica di applicazione del protocollo di sostenibilità ambientale GBC - Historic Bulding con adeguamento liturgico di edifici ecclesiastici storici a completamento di un percorso di resilienza dei complessi parrocchiali.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restyling dello stadio Artemio Franchi: riqualificazione o dequalificazione?

La vicenda legata al restauro dello stadio fiorentino Artemio Franchi realizzato dal progettista Pier Luigi Nervi, che rappresenta una delle opere più importanti del patrimonio architettonico del Novecento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Consolidamento delle coperture in legno negli edifici storici: la diagnostica per la conservazione

Il contributo vuole sottolineare l'importanza della fase di conoscenza per il restauro e consolidamento di solai e coperture in legno nell'architettura storica, al fine di valutare le prestazioni residue delle strutture lignee e pianificare interventi consapevoli. Sono descritti due esempi esemplificativi.

Leggi