Approfondimenti

Pagina 85

Restauro e Conservazione

Il restyling dello stadio Artemio Franchi: riqualificazione o dequalificazione?

La vicenda legata al restauro dello stadio fiorentino Artemio Franchi realizzato dal progettista Pier Luigi Nervi, che rappresenta una delle opere più importanti del patrimonio architettonico del Novecento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Consolidamento delle coperture in legno negli edifici storici: la diagnostica per la conservazione

Il contributo vuole sottolineare l'importanza della fase di conoscenza per il restauro e consolidamento di solai e coperture in legno nell'architettura storica, al fine di valutare le prestazioni residue delle strutture lignee e pianificare interventi consapevoli. Sono descritti due esempi esemplificativi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il controllore tecnico

Chi è e qual è il compito di un Controllore tecnico? Nel caso di una pavimentazione in calcestruzzo cosa controlla? Come svolge il suo operato?

Leggi

Città

Isola di calore: uno studio di CMCC sulla città di Torino per un nuovo metodo di valutazione

Uno studio condotto dalla Fondazione CMCC ha esaminato l'impatto del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana sulla salute nella città di Torino. Molto interessanti i risultati.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Effetti della corrosione sul comportamento meccanico di barre in acciaio Tempcore

Questo articolo studia il comportamento meccanico delle barre Tempcore soggette a corrosione. Sono infatti state studiate delle barre estratte da provini fessurati in c.a. che sono stati sottoposti a cicli di asciutto-bagnato (con cloruro di sodio al 5%) per 280 giorni. Questo processo di corrosione ha portato ad avere una profondità di pit che ha interessato sia lo strato di martensite che la zona di transizione di bainite.

Leggi

Isolamento Termico

Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!

Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: 26 mld per mettere al sicuro il territorio. È tempo di agire, ma ci vuole programmazione

"Servono più di 7500 interventi per mettere al sicuro il territorio dal dissesto idrogeologico. Bisogna individuare obiettivi ed azioni, individuando quelle più urgenti, affinchè quello che è successo in Romagna non riaccada." Questo, in sintesi, il pensiero di Antonello Fiore (presidente Sigea) che reputa che il disastro sia stato causato dalla combinazione di due fattori principali: cambiamento climatico e gestione del territorio.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura 2023: Ingenio racconta la due giorni di pre-apertura

La 18. Mostra internazionale di Architettura di Venezia, “The Laboratory of The Future” a cura di Lesley Lokko, resterà aperta al pubblico dal 20 maggio fino al 26 novembre 2023. La nostra redazione è stata a Venezia per partecipare alla due giorni di pre-apertura per scoprire da vicino la mostra e i temi affrontati dai singoli padiglioni nazionali. Ecco il nostro racconto che può trasformarsi in una breve guida utile alla tua visita con vari approfondimenti.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: per gli architetti riportare le fasi del concorso a due

L'approvazione del Nuovo Codice Appalti rivela diverse criticità sul tema dei concorsi di progettazione che appaiono normati in maniera superficiale e poco dettagliata. Vediamo quali sono le modifiche e cosa comportano nella professione

Leggi

Domotica

Efficientamento energetico: senza Building Automation è solo greenwashing

Con la nuova UNI EN ISO 52120 ai sistemi BACS sono richieste ulteriori prestazioni funzionali finalizzate a fornire ulteriori utili contributi all’efficientamento degli edifici. La Nuova Guida ANIE CSI sui BACS fornisce tutte le informazioni utili per sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di sistemi di Building Automation. Il link alla guida in fondo all'articolo

Leggi

Miglioramento sismico

Una scelta ragionata per il miglioramento sismico di un edificio storico: l'Accademia Navale di Livorno

Il miglioramento sismico degli edifici storici in muratura portante comporta un'attenta valutazione delle possibili soluzioni tecnicamente praticabili. Per l'intervento da attuare sul palazzo dell'Accademia Navale di Livorno è stato fatto uno studio attento e dettagliato; viene qui descritto quale caso guida di problematiche di rilievo, modellazione, analisi, progettazione e confronto di interventi su grandi edifici storici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: "L'antropizzazione ha avuto il suo peso nel disastro, ora l'ingegnere avrà ruolo centrale"

Alluvione in Romagna: per la presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena Marina Biguzzi sono tante le cause che hanno portato al disastro, non da ultimo la scarsa preparazione della cittadinanza ad un evento di questa portata.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La sicurezza sul lavoro in ambito condominiale

A distanza di quindici anni dall'emanazione del Testo Unico sulla Sicurezza, sono ancora molti gli ambiti lavorativi che non beneficiano – del tutto o anche solo in parte – di un pieno riconoscimento pratico per quel che concerne la tutela della salute e del benessere dei lavoratori. Il condominio è rimasto a lungo in questa zona d'ombra benché le statistiche riportino oltre 6'500 incidenti gravi l'anno, per un totale di quasi 1.4 milioni di stabili a rischio immediato.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Il rischio alluvione e la necessità di restituire territori ai corsi d'acqua

Alluvione Emilia Romagna, mappe di rischio, PGRA, casse di espansione: ne abbiamo parlato con Barbara Lastoria, Responsabile della Sezione “metodologie e standard per l’attuazione delle Direttive Acque e Alluvioni” all’interno di ISPRA che si è occupata anche della redazione dell’ultimo Rapporto Alluvioni di ISPRA che ricostruisce un quadro aggiornato al 2020 della pericolosità e del rischio alluvioni in Italia.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Modello Energiesprong per una riqualificazione energetica profonda, inclusiva e scalabile

Energiesprong, iniziativa internazionale nata nei Paesi Bassi, ha l'obiettivo di unire l’approccio offsite alla riqualificazione con nuovi modelli sostenibili e inclusivi di finanziamento, basati su contratti a performance garantita (EPC) che consentono di valorizzare i risparmi energetici generati dall’efficientamento per ripagare i costi dei lavori. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Sostenibilità

Progettazione sostenibile: il valore dell'analisi LCA e gli strumenti per contenere l'impatto ambientale di un edificio

L'intervista fatta dall'editore di Ingenio, Ing. Andrea Dari allo società specializzata in Ingegneria Strutturale Redesco, nello specifico al gruppo composto dal Dott. Ing. Mauro E. Giuliani (Direttore), dall' Ing. Paolo De’ Angelis (Partner) e dall' Ing. Francesco Lomurno (Progettista) dedicata al tema della sostenibilità in un progetto e dell'importanza dell'analisi LCA per ridurre l'impatto di un edificio sull'ambiente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: cicli gelo-disgelo ed effetti strutturali

Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, all’azione dei cicli di gelo-disgelo.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: i fattori di un evento meteoreologico eccezionale

Il rapporto ISPRA del 19 maggio riassume gli eventi piovosi che hanno causato l'alluvione in Emilia-Romagna, nata dall'unione di una serie di fattori, tra cui la persistenza e l'intensità del fenomeno. Di seguito tutti i dati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: 280 frane in 58 Comuni differenti. Perchè così tanti fenomeni?

La tanta pioggia caduta nei giorni scorsi sull'Emilia-Romagna ha causato anche grandi problemi al terreno, che non è riuscito a reggere una quantità d'acqua così massiccia e in così poco tempo. Ciò ha causato ben 280 fenomeni franosi in 58 Comuni della Regione. Ecco il report di ISPRA, con i dati completi e le cause.

Leggi

Certificazione

Parità di genere sul lavoro certificabile: le linee guida sul sistema di gestione e gli indicatori prestazionali

Con la pubblicazione da parte di UNI della Prassi di Riferimento PdR 125, che definisce le linee guida sul Sistema di Gestione per la parità di genere, le aziende possono richiedere la certificazione della parità di genere come atto volontario ottenibile in seguito a un audit aziendale, da parte di un ente di certificazione accreditato.

Leggi

Antincendio

Magazzino automatizzato a servizio di attività produttiva: esempio applicativo di FSE

In questo caso studio si applica la FSE a un nuovo magazzino automatizzato: si analizzano le sfide poste dalla non conformità del progetto alle soluzioni conformi del CPI, per poi descrivere come l’applicazione dell’FSE consenta di raggiungere i necessari standard di sicurezza antincendio, grazie anche all’adozione di impianti a disponibilità superiore.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio di un'autorimessa: applicazione della FSE per delle corrette prestazioni

Quali sono le misure da attuare per comporre una corretta strategia antincendio di un'autorimessa privata usata per attività lavorative. Dopo una prima valutazione dei rischi, si rilevano le criticità che condizionano la progettazione nel suo complesso.

Leggi

Sismica

Ampliamento e adeguamento statico e sismico di una casa di cura milanese

La Casa di Cura del Policlinico di Milano, che sorge in una zona centrale del capoluogo lombardo, ha di recente intrapreso un’opera di ampliamento, ricaduta sulla realizzazione di una nuova sopraelevazione che sovrasterà i due corpi di fabbrica di cui si compone la Clinica, e di adeguamento strutturale alle azioni statiche e sismiche, condotta contemporaneamente al normale utilizzo e funzionamento dell’attività sanitaria. È anche progettata un’estensione dei due nuovi livelli con un aggetto importante nel cortile.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: la Slovenia indaga sul rapporto tra progetto architettonico e sfide energetiche

Al centro del progetto del Padiglione sloveno alla Biennale di Architettura 2023 un'analisi critica del rapporto tra il progetto architettonico dell'edificio e la sua efficienza energetica.

Leggi