Approfondimenti

Pagina 86

Biennale Architettura

Biennale di Architettura: la Slovenia indaga sul rapporto tra progetto architettonico e sfide energetiche

Al centro del progetto del Padiglione sloveno alla Biennale di Architettura 2023 un'analisi critica del rapporto tra il progetto architettonico dell'edificio e la sua efficienza energetica.

Leggi

Antincendio

Estintori antincendio: quali tipologie esistono e come sceglierli

Chi si occupa di prevenzione incendi sa bene che il tempo di intervento per l’estinzione di un incendio è fondamentale. A questo scopo è necessario intervenire quanto prima e il mezzo più efficace e comunemente utilizzato per effettuare il primo intervento è rappresentato dagli estintori. Occorre quindi che l'estintore sia sempre presente e collocato in posizione opportuna, che sia controllato periodicamente e impiegato correttamente.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Nuova specie di gallerie ferroviarie profonde e lunghe

Analisi delle particolari e complesse problematiche della costruzione delle nuove nuove linee ferroviarie caratterizzate da elevate lunghezze e profondità.

Leggi

Territorio

Alluvione Emilia-Romagna: le cause del disastro

In Emilia-Romagna sono caduti 200-250 mm di pioggia in 36 ore, un fenomeno che ha causato morte e distruzione. Sui perchè di questa tragedia abbiamo intervistato il Presidente dei Geologi dell'Emilia-Romagna Paride Antolini, che evidenzia due aspetti da migliorare per evitare situazioni simili: cura del territorio e addestramento della popolazione.

Leggi

Antincendio

RTV 14 per edifici di civile abitazione: uno sguardo d’insieme

La Regola Tecnica verticale n. 14 (Il D.M. 19 maggio 2022) contiene le misure di prevenzione incendi relative agli edifici destinati prevalentemente a civile abitazione e di altezza antincendio maggiore di 24 m. All'interno una sintesi dei singoli paragrafi.

Leggi

Antincendio

Sicurezza negli impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolisi

L'articolo si focalizza sull'importanza dell'idrogeno come risorsa energetica pulita e sulle misure di sicurezza necessarie per gestire in modo sicuro gli impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno. Vengono presentati gli elementi costitutivi degli impianti, i requisiti di progettazione e valutazione del rischio, nonché le misure di prevenzione degli incidenti e la gestione delle emergenze.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2023: dopo un lungo periodo di assenza, l'Ucraina ritorna con un suo Padiglione

L'Ucraina ritorna alla Biennale di Architettura dopo ben 9 anni di assenza. Il titolo del Padiglione, "Before the Future", risponde al tema generale della Biennale di Architettura di Lesley Lokko, partendo dal paradosso di poter “costruire un futuro da un presente che crolla”.

Leggi

Ceramica

Uso della ceramica per rivestire l'involucro edilizio

La ceramica gioca un ruolo importante nel determinare l'impatto estetico di un'architettura. La sua applicazione sulle facciate esterne degli edifici deve essere guidata da una corretta progettazione che tenga conto del tipo di struttura, della qualità del supporto e delle condizioni ambientali in cui è dislocata.

Leggi

Serramenti

Aperture in copertura: definizioni, permessi, accesso al tetto e normative

Le aperture in copertura e i relativi infissi rappresentano soluzioni architettoniche particolari, caratterizzate da normative e da requisiti specifici. In questo contenuto vediamo i tratti più peculiari di questa tematica, partendo dalle definizioni base per poi affrontare la spinosa questione dei titoli abilitativi edilizi, fino a concludere con un focus sulla normazione europea in materia di lucernari.

Leggi

Antincendio

Sprinkler nelle attività: da costo ad opportunità grazie alla Fire Safety Engineering

In Italia, l'approccio tradizionale antincendio ha portato a generare paure e pregiudizi sugli impianti sprinkler legati alle spese ingenti a carico delle aziende. Tuttavia, la Fire Safety Engineering rappresenta un'alternativa migliore e più economica. L'FSE ha tanti benefici e può trasformare un'installazione di impianti sprinkler da un costo ad un'opportunità per le aziende.

Leggi

Rilievo 3D

Guida alla comprensione e all'uso dei Sistemi Laser Scanner Terrestri o TLS - Terzo Modulo

La tecnologia dei Laser Scanner si compone di diverse soluzioni, di cui il LiDaR è l’attore principale, e il resto sono le diverse applicazioni, tecniche ed estrazione dei dati finalizzati alla produzione degli elaborati tecnici per il territorio, l’architettura, l’edilizia ed altri segmenti applicativi. In questo articolo un'approfondimento sui sistemi TLS e altri sistemi LiDaR, il loro ambito di applicazione e funzionamento.

Leggi

Sismica

Sisma Turchia Siria: report sugli effetti del terremoto e sulle risposte degli edifici in cemento armato

Un racconto giorno per giorno dell’attività che ha svolto, in Turchia, il team di 24 ricercatori di Reluis ed Eucentre in merito alla risposta degli edifici in c.a. realizzati tra gli anni ’50-’70 su cui sono stati effettuati interventi di adeguamento sismico prima del 6 febbraio 2023, ma anche edifici che rispondono alle ultime normative tecniche turche.

Leggi

BIM

BIM, come possono le più innovative tecnologie digitali aiutare a restaurare e ricostruire gli edifici storici

L’applicazione dell’HBIM nel processo di restauro di edifici storici: il caso studio di Villa Matarazzo, prestigioso sito FAI sul Miglio d'Oro, ai confini tra Ercolano e Torre del Greco.

Leggi

Antincendio

Impianti a schiuma: cosa c’è da sapere

Gli impianti a schiuma fanno parte delle misure di protezione attiva per la lotta all’incendio. Essi rappresentano una soluzione efficace per garantire la sicurezza rispetto ai pericoli specifici che si configurano in attività come depositi di liquidi infiammabili, magazzini intensivi, aziende chimiche, hangar. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche degli impianti antincendio a schiuma, i loro vantaggi e le applicazioni più comuni.

Leggi

Resina

I criteri di scelta per un sistema resinoso per pavimentazione industriale

Un articolo di inquadramento generale per chi vuole capire meglio e più a fondo i criteri di valutazione utili alla scelta della “soluzione minima” più corretta quando si sta valutando un sistema resinoso per il trattamento di una pavimentazione industriale.

Leggi

Indagini Strutturali

La resistenza in opera e la scelta del corretto valore da assumere nelle verifiche strutturali

Le incongruenze delle NTC 2018 nel caso delle strutture esistenti e delle nuove costruzioni.
Una breve replica alle osservazioni dell’Ing. Antonio Lucchese.

Leggi

Professione

Tecnici manutentori qualificati: dai Vigili del Fuoco chiarimenti su esami di abilitazione

Il contributo si sofferma sulla nota del Dipartimento dei Vigili del Fuoco prot. n. 3747 del 13/3/2023 che ha per oggetto “Decreto del Ministero dell’Interno del 1 settembre 2021 recante ‘Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81’ - Ulteriori indicazioni” e fornisce ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati, richiamando in ultimo la recente nota prot. DCPREV n. 7125 del 12/5/2023.

Leggi

Ambiente

Progettazione di un giardino privato con criteri P.E.M. (Principio di Energia Minima)

Progettare un’area verde più o meno complessa è architettura, ingegneria ed è soprattutto ecologia, perché quello spazio, quel terreno, chi lo popola è semplicemente un essere vivente. Per questo è necessaria una visione d'insieme che spesso esula dalla rigida visione di una semplice progettazione.

Leggi

Cappotto termico

Marcatura CE di Sistemi a Cappotto (ETICS): domande e risposte

Efficientamento energetico dell’involucro: attraverso una serie di domande e risposte Istituto Giordano risponde a dubbi che gli operatori del settore delle costruzioni hanno relativamente alla marcatura CE di sistemi di isolamento termico per l’esterno.

Leggi

Ciclabili

Progetto "Cambio": Milano realizzerà 800km di piste super-ciclabili

800 km di super piste ciclabili, con un investimento di circa 300 mln di euro che permetterà all'80% della popolazione milanese di avere questa infrastruttura nel raggio di 1 km. I dettagli del Biciplan Cambio nell'intervista alla Consigliera della Città Metropolitana di Milano Beatrice Luigia Elena Uguccioni.

Leggi

Certificazione

Project Manager: i nuovi standard normativi che disciplinano la certificazione professionale

Con la pubblicazione della nuova norma UNI 11648:2022 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”, il Project Manager assume un ruolo ancora più centrale nella gestione delle pratiche di progetto.

Leggi

Antincendio

Protettivi antincendio per le strutture in acciaio e loro progettazione

In tema di sicurezza antincendio è molto importante garantire la protezione di tutte le strutture, in particolare di quelle in acciaio, materiale che ha un'elevata conducibilità termica. Affinché un sistema protettivo possa essere impiegato per la protezione dal fuoco delle strutture, è necessario che esso sia “certificato” mediante una campagna di prove sperimentali. Vediamo un approfondimento.

Leggi

Antincendio

La valutazione del rischio incendio secondo il D.M. 3 settembre 2021

Nell’articolo viene descritto il processo di valutazione del rischio incendio di un’attività seguendo i criteri del D.M. 3 settembre 2021 e i parametri da considerare per una corretta prevenzione.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per i trasporti secondo la norma UNI CEI EN 16247-4 (2022)

La norma UNI CEI EN 16247-4 contiene le procedure per la realizzazione delle diagnosi energetiche nel settore dei trasporti applicabili a differenti modalità di trasporto (stradale, ferroviario, navale, aereo) così come a differenti distanze (corto o lungo raggio) o a cosa è trasportato (merci o persone).

Leggi