Approfondimenti

Pagina 87

Sismica

Sull’obbligatorietà delle verifiche SLD

Nelle verifiche strutturali ha assunto una certa importanza la valutazione allo “Stato limite di danno” che dovrebbe garantire danneggiamenti minimi per eventi sismici di lieve entità, statisticamente più frequenti. Può capitare che queste richieste siano addirittura più gravose di quelle previste per lo “Stato limite di salvaguardia della vita”. Per alcune categorie di edifici le NTC non ne prevedono obbligatorietà, contrariamente alla successiva Circolare esplicativa. Come si deve comportare il tecnico?

Leggi

Digitalizzazione

Criteri ESG, Piattaforme Tecnologiche, Digital Compliance e Cantieri

Una nota del prof. Angelo Ciribini in merito all'organizzazione e gestione sostenibile del cantiere digitalizzato, secondo i criteri ESG.

Leggi

Antincendio

Le tecnologie sprinkler per i depositi ad alto impilamento: le indicazioni NFPA

La protezione dei depositi ad alto impilamento tramite impianti sprinkler richiede una progettazione attenta e strettamente legata alla peculiarità dell'attività e dell'edificio oggetto di analisi. Conoscere le tecnologie a disposizione e i dettami normativi che le regolano consente di progettare un impianto efficiente riducendo i costi dello stesso, verso un miglior servizio al committente. Vediamo in particolare, attraverso il seguente articolo, come la NFPA ci può aiutare.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: cosa cambia per i professionisti con la nuova legge?

Il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Roma Massimo Cerri commenta la nuova legge sull'Equo Compenso: "Finalmente noi professionisti siamo tutelati, ma questo testo è un punto di partenza, non di arrivo". Ecco le novità principali.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale di architettura 2023: lancio della mostra "Metrotopia Metaverse", lo spazio collaterale di Zaha Hadid Architects e ArchAgenda

Zaha Hadid Architects e ArchAgenda, con sede a Chicago, annunciano e lanciano METROTOPIA Metaverse, la mostra dedicata l'hub di comunicazione virtuale per la comunità globale del design. Il lancio verrà fatto il 18 maggio 2023 con il vernissage e l'apertura dell'evento.

Leggi

Prefabbricati

Nuovi elementi di rivestimento realizzati con malte cementizie ad alte prestazioni rinforzate con sistemi differenti

La memoria illustra i risultati di una ricerca in merito alla caratterizzazione meccanica di malte rinforzate con diversi sistemi e di elementi di rivestimento realizzati con gli stessi materiali. Effettuate prove a compressione su cubi e a flessione a 4 punti su lastre con due diversi spessori e poi, sui più promettenti, prove a flessione e prove di impatto su prototipi in scala reale.

Leggi

Efficienza Energetica

La diagnosi energetica per gli edifici secondo la norma UNI CEI EN 16247-2

Un focus sul processo di diagnosi energetica nell'edilizia con il supporto della norma UNI CEI EN 16247-2 (aggiornata al 2022) e sul ruolo dell'energy auditor nel ridurre consumi, costi ed emissioni specifiche di un edificio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riconversione Caserma Garibaldi nel nuovo polo dell'Università Cattolica, l'intervento ispirato al restauro conservativo

L’intervento di riconversione a Milano è stato affidato allo studio Beretta Associati che ha operato in accordo e sotto la tutela della Soprintendenza, realizzando un iter progettuale ispirato al restauro conservativo con attenzione alle preesistenze. Leggi per approfondire

Leggi

Assicurazione Professionale

Cosa copre l'assicurazione professionale per ingegneri e architetti?

Più o meno sappiamo tutti, o almeno dovremo sapere, cos’è e a cosa serve la polizza professionale, ma siamo sicuri di saperne abbastanza? Le polizze professionali non sono tutte uguali, come scegliere quella più adatta? In questo articolo cercherò di spiegare perché prima di effettuare la scelta è indispensabile sapere cosa si intende per responsabilità professionale, individuare le attività svolte, i rischi connessi e mettere in atto misure per ridurre le probabilità di errori.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un cavalcaferrovia mediante FRP

Le infrastrutture richiedono costante manutenzione per garantirne sicurezza e durabilità: gli FRP rappresentano una soluzione efficace come nel caso in esame in cui sono state utilizzate le soluzioni Fibre Net per l'incremento della capacità resistente e il ripristino della struttura in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Quali tipi di porosità esistono nei conglomerati cementizi?

In questo breve articolo si desidera richiamare l’attenzione sulla notevole importanza che riveste l’introduzione di un sistema di vuoti mediante aria occlusa all’interno di un calcestruzzo o malta di tipo alleggeriti.

Leggi

Certificazione

Eventi più sostenibili con la certificazione del sistema di gestione

Dalle convention aziendali alle fiere di settore, dalle sagre ai concerti, il ruolo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica è sempre più centrale. Un focus sulla norma di riferimento per la gestione degli eventi, chi ne può usufruire e l'iter da seguire per ottenere il requisito di certificazione.

Leggi

Parquet

Parquet: come varia il comportamento a seconda delle condizioni termo-igrometriche ambientali

Attraverso un’intervista a Paolo Rettondini, approfondiamo un tema importante che ci permette di comprendere una delle principali cause di ritiro e rigonfiamento del parquet.

Leggi

BIM

Applicazione del BIM nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Quando il BIM diventerà obbligatorio? È concesso l'uso facoltativo? Sarà possibile prevedere criteri premiali per l’uso del BIM? In quale documento il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici disciplina l’uso del BIM? Un approfondimento specifico sull'art. 41 e art. 43 del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Leggi

Antincendio

Prevenzione antincendio: la Regola tecnica verticale V.14 per edifici civili alti

Raccontando episodi di cronaca successi, vengono descritti i parametri di classificazione, le misure e le strategie antincendio per la corretta progettazione di edifici alti civili in base alla Regola Tecnica verticale n. 14 in confronto con la norma tecnica di prevenzione D.M. 16 maggio 1987.

Leggi

Legno

Analisi del comportamento meccanico di pareti in X-Lam con aperture

Confronto dei risultati ottenuti dall’analisi di pareti in X-Lam con aperture intagliate utilizzando il modello completo in alternativa al modello a mensola, e quindi considerando la continuità strutturale fra architravi (o parapetti) e i segmenti di parete.

Leggi

Sostenibilità

Che cosa sono gli ESG

Che cosa sono gli ESG? hanno una normativa di riferimento? possono essere certificati? a cosa servono realmente? Ecco un breve articolo di supporto alla comprensione per neofiti

Leggi

Architettura

Frank Lloyd Wright: biografia, pensiero e materiali del maestro dell'architettura "organica"

Il focus dedicato a uno dei più importanti esponenti dell'architettura del '900. La vita, i materiali e le opere preferite di uno dei progettisti più iconici del panorama architettonico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sostenibilità del calcestruzzo, Di Bona: "se ben progettato, può soddisfare tutte le caratteristiche"

In questa intervista, rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari da Alfonso Di Bona, il Consigliere Delegato di Calcestruzzi-Heidelberg Materials ripercorre il percorso del calcestruzzo sulla strada della sostenibilità, con considerazioni sull'importanza delle certificazioni e sull'impegno di Italcementi per migliorare l'impronta ambientale dei propri stabilimenti.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e sostenibilità un binomio vincente

Dialogo tra il Segretario Generale e il Vicepresidente di AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili.

Leggi

Architettura

Richard Gilder Center For Science, Education and Innovation: il nuovo centro scientifico firmato da Studio Gang

Il progetto Gilder Center, nuovo centro scientifico di New York progettato dallo Studio Gang, permette di connettere l'intero campus creando collegamenti anche con edifici preesistenti. Nuovi spazi educativi, strutture per mostre e collezioni presenti all'interno. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Architettura

Architettura museale: il nuovo progetto "Istanbul Modern" firmato da Renzo Piano Building Workshop

Primo progetto di Renzo Piano in Turchia, il nuovo museo genera un profondo dialogo con le acque del canale Bosforo, grazie anche ai giochi di luce che si creano con i pannelli di alluminio che coprono la facciata dell'edificio. Architettura leggera con un forte richiamo al mondo navale.

Leggi

Architettura

Nuovo Centro Rugby FIR: il nuovo progetto sostenibile di CMR a Cernusco sul Naviglio

Al via il cantiere per realizzare il Nuovo Centro Rugby di Cernusco sul Naviglio. Il progetto è dell'architetto Giuseppe De Martino, Direttore Tecnico di Sportium, società dedicata alla progettazione di strutture sportive parte di CMR. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Serramenti

La finestra, una figlia del sole: gli aspetti da considerare per la corretta progettazione delle schermature solari

Partendo dal concetto di finestra, quali sono gli aspetti da guardare per la corretta progettazione delle schermature solari in tutte le stagioni, in ottica di preservare le prestazioni energetiche e il comfort abitativo di un edificio.

Leggi