Dagli Ordini

Pagina 5

Architettura

Architettura: una riflessione sul ruolo del progettista e sullo stato dell'arte in epoca contemporanea

In occasione di un incontro promosso dall'Ordine degli Architetti di Ravenna, vi invitiamo al dibattito con Marco Biraghi, professore di storia dell'architettura contemporanea al Politecnico di Milano, previsto per il 22 settembre, dalle 17:00 alle 19:00, presso la sala don Minzoni del Seminario Arcivescovile di Ravenna.

Leggi

Architettura

Architettura e memoria: il film sulla vita del progettista Alessandro Rimini, vittima delle leggi razziali

Il 22 settembre 2023 si terrà la proiezione del film “Alessandro Rimini. Storia di un architetto” di Davide Rizzo (2023), prodotto dall’Ordine Architetti Bologna. L'evento è la serata finale che conclude il progetto europeo "Architecture and Remembrance" legato al tema delle leggi razziali in Europa e Italia. Partecipa all'evento.

Leggi

Professione

Professione: un secolo per gli ordini di architetti e ingegneri, l'incontro con il presidente Mattarella

Per le celebrazioni dei cento anni degli ordini dei tecnici italiani è avvenuto l'incontro tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e i rappresentanti del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Alcune dichiarazioni dei due presidenti.

Leggi

Superbonus

Superbonus e rigenerazione urbana: Miceli (CNAPPC), necessario un Testo Unico per i bonus edilizi

Francesco Miceli, Presidente del CNAPPC ha affermato l'esigenza di introdurre un Testo Unico per i bonus e le agevolazioni per permettere la semplificazione delle detrazioni e dei crediti d'imposta. Necessario adattare i vantaggi fiscali in base al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica.

Leggi

Architettura

Festival Architettura FAR di Roma: al via le call per promuovere il dialogo e lo sviluppo della città

CONCORSO SCADUTO- Come si può attuare uno sviluppo sostenibile nella città? Il Festival FAR, promosso dall'Ordine degli architetti di Roma che si terrà dalle 5 all'8 ottobre 2023 promuove diverse call per stimolare progettisti a ripensare allo sviluppo urbano. I bandi sono in fondo nella sezione Allegati

Leggi

Professione

Il Consiglio di Disciplina per l’Ordine degli Ingegneri

Un approfondimento estremamente dettagliato del funzionamento dei Consigli di Disciplina degli ingegneri e degli obblighi del codice di condotta. Un documento utile per capire come comportarsi su temi importanti per la professione.

Leggi

Tariffe Professionali

Adeguamento compensi CTU: 91 Ordini professionali scrivono al Ministro Carlo Nordio

Una lettera al Ministero della Giustizia per adeguare i compensi dei consulenti tecnici d'ufficio (Ctu), periti ed esperti in ambito giudiziario.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: poche stazioni appaltanti qualificate, rischio congestione del sistema ed esclusione di professionisti

Appello del FOIV (Federazione Ordine Ingegneri Veneto) in ambito nuovo Codice Appalti, dal momento che possono essere fatti solo da stazioni appaltanti qualificate dall'ANAC, che in Italia sono 1600 e in Veneto solo 150. Forte il rischio di esclusione dalle procedure di affidamento di professionisti.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetti: il convegno sul recupero, valorizzazione della Cisterna delle Sette Sale a Roma e i concorsi

L'evento, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma, si è tenuto il 25 luglio 2023 presso la Casa dell'Architettura della capitale.

Leggi

Architettura

Architettura oggi e domani: call per professionisti under 35 per rispondere di attualità e di sfide future

Come si è evoluta l'architettura nel decennio 2013-2023 e quali sono i scenari futuri che si prospettano. L'Ordine degli architetti di Milano ha indetto una call nell'ambito del progetto "100 anni di architettura 1923-2023" per spingere giovani progettisti a riflettere su quello che vuol dire progettare oggi e domani. Scadenza fissata al 8 settembre 2023.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Interpretazione comportamento strutture attraverso i dati interferometrici satellitari.

Il giorno 11 Luglio 2023 presso l’Aula I Scuola di Ingegneria – Plesso Chimica Industriale Università di Bologna in Viale Risorgimento 4 alle ore...

Leggi

Architettura

Architettura del futuro: Congresso Mondiale a Copenaghen, CNAPPC promuove la sostenibilità

Dal 2 al 6 luglio a Copenaghen si terrà il Congresso Mondiale degli Architetti “Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessuno” promosso dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) dedicati ai 17 obiettivi dell'Agenda ONU 2030. 6 le sessioni tematiche

Leggi

Architettura

100 anni dell'Ordine degli Architetti: l'evento "OPEN!" studi di architettura aperti in tutta Italia

Il 23 e 24 giugno si terranno in tutta Italia gli eventi "Open!" Studi aperti" organizzati dal CNAPPC per il Centenario degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri istituiti con la Legge 1395 del 24 giugno 1923. Tante le manifestazioni culturali tra Rassegne, Mostre, Incontri, Lectio Magistralis

Leggi

Architettura

Architettura dello spazio educativo: chi ha vinto l'UIA Architecture&Children Golden Cubes Awards

Selezionati dal CNAPPC i due progetti per la categoria Istruzioni e la categoria Scuola. Le premiazioni avverranno a Copenaghen in occasione del Congresso Internazionale dell'UIA dal 4 alo 6 luglio 2023.

Leggi

Professione

Architetti: La proposta di un Manifesto sull’etica della Professione

Oggi ricorre l'anniversario della Strage di Capaci. Francesco Miceli, presidente del CNAPPC, nel corso di un evento tenutosi presso Ordine degli Architetti PPC di Palermo, ha lanciato l'idea realizzare un Manifesto sull’etica della Professione per fare memoria e coltivare la consapevolezza del ruolo etico dell’ architetto e del mondo delle costruzioni.

Leggi

Antincendio

Un testimone lungo 4 anni: a Bologna la seconda edizione del congresso Fire Safety Engineering per la formazione specialistica di prevenzione incendi

Nella meravigliosa cornice storica di palazzo Gnudi di Bologna il giorno lo scorso 11 maggio si è tenuta la seconda edizione del Fire Safety Engineering congress, organizzato dall’Ordine Ingegneri di Bologna con il contributo incondizionato di Prevenzione Incendi Italia. Valutazione dei rischi, normativa, analisi e casi di studio presentati in ottica di sicurezza delle persone, dei beni e dell'ambiente.

Leggi

Architettura

Mostra "Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei": al via con il convegno "Architettura e Memoria" al MAXXI

Al via la mostra dedicata alla storia degli architetti ebrei con la loro testimonianza legata a una delle epoche più buie della storia. Si aprirà il 16 maggio con una conferenza dal nome "Architettura e memoria" che si terrà all'auditorium del MAXXI. L'esposizione si terrà dal 17 maggio al 3 settembre 2023.

Leggi

Restauro e Conservazione

Salone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”

Miceli (CNAPPC): "Va superata l’idea statica del patrimonio culturale perché, al contrario, l’azione di tutela e salvaguardia deve misurarsi con interventi integrati e connettersi con l’ecosistema dell’ambiente costruito."

Leggi

Professione

Bologna festeggia gli ingegneri che hanno raggiunto i 50 anni dalla laurea

Venerdì 5 maggio l'Ordine di Bologna festeggia i 130 ingegneri che hanno conseguito la laurea nel 1970, '70, '71, '72 e '73 e che celebrano dunque i 50 anni da questo importante traguardo. La cerimonia si terrà alle ore 11 al Palazzo Re Enzo.

Leggi

Architettura

Progettazione e architettura sostenibile e inclusiva: i principi della Dichiarazione dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino

L'intervista al presidente dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di San Marino l'arch. Luca Zanotti per raccontare come è nata la Dichiarazione firmata il 3 ottobre 2022, quali sono i suoi obiettivi, i suoi principi e come si possono tradurre in progetti concreti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Giornata mondiale sicurezza sul lavoro: gli ingegneri di Torino presentano il webinar "Una Mole di sicurezza"

In occasione della "Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro 2023" l'Ordine degli Ingegneri di Torino propone l'evento "Una Mole di sicurezza" in cui si parlerà di vari temi tutti riguardanti il lavorare sicuro. Gli eventi sono gratuiti e a libera partecipazione, con riconoscimento dei CFP ai soli ingegneri iscritti all’Ordine di Torino.

Leggi

Concorsi di progettazione

PRAM 2023: il concorso internazionale per il restauro e consolidamento di una struttura fortificata

CONCORSO SCADUTO -In occasione della XII edizione di Torri in festa Torri in luce, festival che si tiene ad Ischia a giugno è indetto un concorso internazionale di idee per il restauro e il consolidamento di una struttura fortificata, in ottica di riuso e valorizzazione del monumento. Bandi in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Professione

Ingegneri e cybersecurity: i precetti da seguire per la tutela dei dati nel decalogo "Ingegno al sicuro"

L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona ha creato "Ingegno Al Sicuro", dieci punti inseriti all'interno di questo “decalogo” che raccoglie informazioni utili per garantire al professionista competenze tecniche all'avanguardia nel mondo dell’ingegneria.

Leggi

Architettura

Concorso nazionale "architettura di Parole": l'evento organizzato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Arezzo

Al via la quarta edizione del concorso nazionale di scrittura "Architettura delle parole indetto dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Arezzo. La scadenza è fissata entro il 31 maggio 2023. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi