KERAKOLL SPA
Kerakoll, Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, offre una soluzione globale nei materiali e nei servizi per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
Kerakoll, Società Benefit leader internazionale nel settore dell’edilizia sostenibile, offre una soluzione globale nei materiali e nei servizi per costruire e vivere nel rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo.
I Laminati Kerakoll sono l’evoluzione della Gel-Technology applicata al sistema incollato impermeabile e utilizzano i gel-adesivi per la posa ad alte prestazioni accoppiati a nuovi impermeabilizzanti sotto piastrella. Vengono realizzati come veri e propri sottofondi a tenuta idraulica e funzionali alla posa impermeabile di pavimenti e rivestimenti garantendo assoluta resistenza all’acqua.
La necessità di avvicinare i genitori alla sua abitazione ha portato un ingegnere civile di Faenza a ristrutturare una piccola casa a schiera nel...
Da alcuni anni il BIM e tutti gli strumenti digitali più avanzati sono entrati prepotentemente all’interno di tutte le fasi del life-cycle di un...
Le superfici portano una nuova dimensione all'interno degli spazi: Kerakoll offre una collezione di materie per pavimenti e rivestimenti che va...
La scrupolosa ricerca svolta da Kerakoll ha permesso di ottenere due prodotti fluidi con elevatissime prestazioni: si tratta di GeoLite Magma e...
Decine di aziende Italiane elevano l’impegno verso la neutralità climatica a finalità dell’impresa al pari del profitto e lo proteggono nello statuto societario per creare le condizioni necessarie ad affrontare la crisi climatica e a raggiungere gli obiettivi europei.
Kerakoll, azienda leader nella realizzazione di prodotti e servizi per l'edilizia sostenibile, è da sempre attenta all’aspetto...
Kerakoll sale così al 74% della Società, che si occupa della valorizzazione degli scarti minerali delle cave di marmo e ripristino ambientale nel Parco Nazionale delle Alpi Apuane.
Restaurare un edificio storico significa donare nuovamente vitalità e splendore ad un immobile sia all’interno che all’esterno. Il pregiatissimo patrimonio architettonico italiano deve essere protetto e ripristinato con i prodotti della stessa natura per non alterarne l’aspetto e mantenere l’originalità dell’edificio.
Sempre più spesso, la posa oggi si riferisce a sistemi che lavorano in sovrapposizione a pavimentazioni esistenti o adatti a rispondere a performance tecniche specifiche, come nel caso dei sistemi radianti. È in situazioni come queste che l’uso dell’autolivellante può rappresentare la scelta vincente per il professionista, permettendo di ridurre le variabili legate alla regolarità e planarità del fondo, causa delle più evidenti problematiche in superficie.
Sostenibilità ambientale, economica e sociale le categorie alla base della classifica di ITQF.
Il know-how tecnologico sviluppato in oltre 50 anni da SLC nel settore della posa e finitura dei pavimenti di legno è la base solida sulla...
Kerakoll Group e Ammagamma siglano una partnership per digitalizzare il settore dell’edilizia e portare l’Intelligenza Artificiale nei cantieri: grazie all’algoritmo della piattaforma digitale Genius Lab, agenti e progettisti possono pianificare in modo efficiente gli interventi per il Superbonus 110%.
L’umidità, nelle sue varie forme, è la principale causa del degrado dei materiali da costruzione: Benesserebio, caratterizzato...
Da anni GeoLite si è imposto sul mercato grazie alla sua idea rivoluzionaria che permette di eseguire un ripristino strutturale monolitico...
Planogel Rheo supera il concetto di autolivellante tradizionale, grazie alla formula gel a reologia e viscosità variabile....
Al via il cantiere da 40 milioni in via Mar Nero a Milano: stimato un risparmio del 35% in bolletta elettrica per il Supercondominio.
La fortissima accelerazione della ricerca dell'intero settore ceramico degli ultimi anni rende i requisiti prestazionali delle normative...
Uno spettro di tonalità che coniugano bellezza estetica, durabilità, facilità di manutenzione e rispetto dell’ambiente....
Il Superbonus nasce in un’ottica volta a promuovere la riqualificazione energetica e la riduzione del rischio sismico del nostro patrimonio edilizio notoriamente fragile ed obsoleto. I sistemi Kerakoll, tra cui il kit SIS.MI.C.A.™, permettono di rinforzare gli edifici in c.a. agendo unicamente dall’esterno.
Per Kerakoll la sicurezza è un valore fondamentale. Il kit SIS.MI.C.A.™ di Logica Tre™, sviluppato in partnership con Kerakoll, assicura il rinforzo e il consolidamento di edifici in c.a., che possono essere compromessi in caso di tentativo di plagio.
Le tecnologie per il rinforzo strutturale progettate per raggiungere le migliori performance presenti sul mercato, provviste di marcature CE o Certificato di Valutazione Tecnica (CVT).
Le tecnologie green di Kerakoll consentono di accedere a due dei tre interventi trainanti previsti dal Superbonus 110%. I sistemi SRG e FRCM hanno ottenuto di recente la Marcatura CE, segnando un primato europeo per l’azienda e consolidando la vasta gamma di soluzioni certificate per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura.
Il nuovo progetto di colori e superfici per la decorazione di interni di Kerakoll protagonista nel rinnovato showroom milanese. 150 tonalità eco-friendly e 15 texture materiche d’impatto per infinite possibilità di personalizzazione e combinazioni armoniche.