La malta espansiva per demolizioni FRACT.AG
Chimica Edile presenta FRACT.AG, la malta espansiva per demolizioni e tagli controllati di rocce e calcestruzzi.
Pagina 94
Chimica Edile presenta FRACT.AG, la malta espansiva per demolizioni e tagli controllati di rocce e calcestruzzi.
“Sostenibilità ed eccellenza nell’intrattenimento televisivo”, il premio di ASACERT dedicato a figure che rispecchiano la filosofia dell'azienda. Il premio è stato conferito al conduttore TV Carlo Conti.
Microgeo è entusiasta di presentare il suo nuovo logo aziendale, un simbolo di innovazione e progresso. Questo passo importante, avviene dopo venti anni di storia e riflette l'evoluzione continua della nostra azienda e la nostra dedizione a soddisfare le esigenze in costante cambiamento dei nostri clienti e del mercato nel quale operiamo.
Nel mondo dell’industria i problemi di integrità del calcestruzzo possono avere ripercussioni gravi sulla sicurezza e l'efficienza. Mpm – materiali protettivi milano ha pensato una soluzione che consente di eseguire ripristini localizzati in una pavimentazione danneggiata anche agli utilizzatori meno esperti, permettendo l’immediata rimessa in servizio delle aree in tempi rapidissimi.
L’essenza minimalista e funzionale di CASA AE si rispecchia anche nella scelta per le pavimentazioni esterne di Skyconcrete Outdoor di Isoplam. Cemento creativo a basso spessore che si adatta perfettamente all'estetica pura dell'International Style.
CSPFea e Istituto Italiano della Saldatura organizzano la terza edizione del Forum Ingegneria 4.0 a fine settembre nella capitale italiana per promuovere la contaminazione di idee fra il settore ingegneria e costruzioni e quello manifatturiero.
Fassa presenta Gypsotech® GypsoSIMPLY, la lastra leggera con durezza superficiale migliorata e prestazioni meccaniche al pari di una lastra marcata NF. I bordi sottili rendono l'avvitatura facile e resistente. Il prodotto è conforme ai CAM.
I test interni di Geopietra® hanno confermato l'eccellenza delle soluzioni FILA per la pulizia e la manutenzione dei propri materiali. Saranno pertanto consigliate soluzioni su misura per tutte le attività di pulizia, cura e manutenzione dei materiali.
Hörmann Italia, leader del mondo delle chiusure, ha collaborato con ClimatePartner, ottenendo il certificato per aver supportato il progetto di protezione forestale a Pacajá, in Brasile. Grazie a questo contributo si sono compensati 298 kg di CO2-equivalente.
I grandi player del sollevamento di materiali, lavoro in quota, movimentazione industriale e portuale e trasporti eccezionali si danno appuntamento alla 9ª edizione delle Giornate italiane del sollevamento e dei trasporti eccezionali in programma dal 5 al 7 Ottobre a Piacenza Expo.
Tutti i modelli sono ora provvisti di pompe di calore di nuova generazione per il riscaldamento e il raffrescamento.
Building Information Modeling e Digital Twin, come sistema di riferimento per il costruttore edile laziale Damiani Costruzioni. Utilizzando i Digital Twin ed adottando processi BIM e BLM, oltre a ridurre significativamente i margini di errore in cantiere e risparmiare sui tempi e sui costi operativi a livello di progettazione, costruzione e gestione, l’azienda riesce ad essere competitiva anche in fase di gara.
Nelle giornate del 19-20-21 ottobre, in occasione del SAIE Bari 2023, sarà presente lo stand dell'azienda AIRZONE che proporrà le ultime novità di prodotti.
Tra i top player europei nel settore outdoor design di alta gamma, Gibus è oggi ancora più vicina ai propri Atelier, con uno speciale strumento che li aiuterà a comunicare sempre più efficacemente sul territorio: Social Hub.
Ecosism organizza due webinar che avranno come tema l'utilizzo di GENIALE CAPPOTTO SISMICO® negli interventi integrati di riadeguamento delle prestazioni del patrimonio edilizio. Scopri di più sugli eventi ed iscriviti!
Sabato 9 settembre si apre al pubblico la fabbrica che ha rivoluzionato la chimica italiana moderna.
Appuntamento dal 15 al 18 novembre 2023 per partecipare alla manifestazione di riferimento per l'edilizia in Italia, guidata dai driver dell'Innovazione e della Sostenibilità. Due saloni verticali, Involucro e Costruzioni e un ricco palinsesto offriranno alla building community idee e strumenti per affrontare insieme le sfide che attendono il comparto.
Una linea di prodotti innovativa, esente da cemento, a base di calce aerea e materiali pozzolanici, che guarda all’esperienza dell’antico passato per proporre un ciclo di intonacatura innovativo ed ecocompatibile per un costruito più salubre e rispettoso dell’ambiente.
Mercoledì 13 settembre si terrà il webinar gratuito di Graphisoft Italia dedicato al BIM a supporto dell'implementazioni negli studi tradizionali. Strategie, gestione delle risorse con l'uso di Archicad e tanto altro. Iscriviti al corso online.
Il futuro dell’edilizia è nell’innovazione e nella industrializzazione, con un occhio alla sostenibilità, ed in questo rientra a pieno titolo l’uso di strutture a secco realizzate con profili di acciaio piegati a freddo. Iscriviti al webinar dedicato al "BIM per le costruzioni a secco con struttura in acciaio" organizzato da Graitec che si terrà il 12 settembre.
Intervista a Luigi Griggio (CSPFea) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.
Ridurre al minimo lo spessore del massetto.. si può fare! Saint-Gobain presenta l’autolivellante a marchio Weber a base di anidrite, weberfloor level 250, e quello a base di gesso alfa, weberfloor alfa 300, pensati per gli impianti radianti a basso spessore.
Il software CPI WIN ATTIVITÀ si arricchisce del nuovo metodo F.R.A.M.E. per la valutazione del rischio incendio. Analizziamo il Fire Risk Assessment Method for Engineering, ben conosciuto dai professionisti antincendio per gli ottimi risultati dati in termini predittivi del rischio incendio.
Appuntamento a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023. Scarica il tuo biglietto gratuito e visita gli spazi Mapei.