Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

Eventi

Software Strutturali

Edifici in muratura: cinematismi di collasso e interventi locali

Il prossimo 21 marzo 2024, CDM DOLMEN organizza un webinar gratuito per trattare il tema dei cinematismi di collasso delle murature. Un'analisi approfondita degli scenari di collasso delle murature e come il software DOLMEN può aiutare nella loro comprensione e mitigazione. Il webinar fa parte di una serie di appuntamenti per mostrare le potenzialità del software strutturale DOLMEN nella progettazione di interventi sul costruito esistente.

Leggi

Miglioramento sismico

Strutture prefabbricate esistenti: come progettare interventi di miglioramento sismico con dispositivi antisismici

Il webinar "Strutture prefabbricate esistenti: miglioramento sismico con dispositivi antisismici" illustrerà tecnologie moderne per proteggere le strutture industriali, con focus su interventi non invasivi e dispositivi Sismocell e Sismocell Box, i quali offrono anche vantaggi fiscali e assicurativi. Appuntamento il 19 marzo, dalle 17 alle 18.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sistemi di ancoraggio: al via il corso per installatori secondo la UNI 11900:2023

Sicurpal, insieme ad AIPAA, organizza corsi di formazione per installatori di linea vita e sistemi di ancoraggio permanenti conformi alla normativa UNI 11900:2023. Questi corsi mirano a certificare competenze professionali e aumentare la sicurezza delle installazioni, seguendo i requisiti del Quadro Europeo e Nazionale delle Qualificazioni.

Leggi

BIM

La progettazione del cantiere, delle strutture e delle attrezzature in ambiente BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere questo webinar tecnico, grazie al quale potrai scoprire come è facile e vantaggioso il progetto e l'organizzazione di un cantiere in ambiente BIM.

Leggi

Dispositivi Antisismici

ISAAC antisismica e la Dissipazione Supplementare di Energia con Active Mass Damper

Il 1 marzo 2024, ISAAC presenta un imperdibile webinar gratuito dal titolo "Dissipazione supplementare di energia e Active Mass Damper - Modellazione, analisi e casi applicativi" in collaborazione con CSi Italia. Un'occasione unica per approfondire le innovative soluzioni antisismiche e acquisire conoscenze fondamentali nel campo della protezione sismica.

Leggi

Formazione

Eventi e formazione Harpaceas: scopri il calendario e iscriviti subito

Nei nostri eventi, webinar e corsi, ti guidiamo nella scoperta delle metodologie più efficienti e delle tecnologie più innovative, rendendoti più competitivo e migliorando la qualità del tuo lavoro. Scopri il calendario e partecipa ai prossimi eventi con Harpaceas.

Leggi

Formazione

Apprendimento continuo nel settore Edilizio con Knauf Italia: l’investimento per il successo professionale

La formazione dei progettisti e degli applicatori risulta essere fondamentale per la costruzione di ambienti innovativi e sostenibili. Knauf Italia investe nel futuro e nella formazione, mettendo a disposizione gli strumenti più aggiornati per perfezionare la tecnica e la conoscenza nell’ambito dell’architettura leggera e dei sistemi a secco per l’edilizia, affrontando temi fondamentali e all’ordine del giorno per la realizzazione di progetti ed edifici di qualità.

Leggi

Città

Abbattimento barriere architettoniche: confronto e riflessioni in un convegno

Il convegno, organizzato dal Collegio Provinciale Geometri e GL di Lecce con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Lecce, ha affrontato l'importante tema dell'accessibilità e dell'abbattimento delle barriere architettoniche con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e di centinaia di professionisti in presenza ed online.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito: criteri e tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi

Il 25 gennaio a Bologna si è tenuto un seminario gratuito sulla prevenzione antisismica del costruito, che si è focalizzato in particolare sui criteri e le tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi. Di seguito gli approfondimenti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie esistenti: il convegno Fabre dedicato alla ricerca, innovazione e allo sviluppo delle infrastrutture viarie italiane

Dal 12 al 15 febbraio 2024 si è tenuto l'evento organizzato dal Consorzio FABRE in collaborazione con il CNI, il portale Ingenio e il Porto Antico di Genova dedicato al tema del monitoraggio, degli interventi di ispezione e classificazione dei rischi delle infrastrutture italiane.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici

A fine gennaio 2024 Assorestauro, con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni e la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì e Rimini hanno organizzato un convegno dedicato a questo tema. In questo articolo la video registrazione completa dell'evento.

Leggi

Sismica

Corso formativo avanzato su isolamento sismico e dispostivi di dissipazione

Il seminario online si terrà il 22 e 29 marzo e il relatore sarà l'Ing. Ivan Marenda. Saranno riconosciuti 6 CFP ai professionsiti che parteciperanno all'intero evento.

Leggi

Cappotto Antisismico

Riqualificazione sismica ed energetica degli immobili: Ecosism presenta le sue soluzioni a Klimahouse

Ecosism® sarà al Klimahouse (Bolzano, 31 gennaio - 3 febbraio) per presentare le sue tecnologie nell'ambito della riqualificazione sismica ed energetica degli edifici attraverso i due fiori all'occhiello dell'azienda: Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.

Leggi

Infrastrutture

SAIE Bari 2023: gli insights emersi dal focus dedicato alle infrastrutture

SAIE Infrastrutture ha segnato uno dei 4 percorsi distintivi nell'edizione 2023 di SAIE Bari (19-21 ottobre), mettendo in evidenza l'eccellenza nella progettazione, manutenzione e ripristino delle infrastrutture, con particolare attenzione allo sviluppo infrastrutturale nel territorio pugliese e nel centro-sud Italia. Rivivi tutti gli eventi guardando le videoregistrazioni.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturali: seminario sugli approcci di calcolo automatico sismico del cemento armato

Organizzato da AIST e dall'Ordine degli Ingegneri di Torino, il seminario vuole fornire al professionista un’occasione per approfondire, con un esauriente supporto teorico e scientifico, il processo della progettazione edilizia e di far conoscere come tali teorie e procedure siano state implementate negli strumenti di calcolo proposti per un’applicazione della NTC18 semplice e efficace. Appuntamento per mercoledì 6 dicembre (14-18). Partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza del lavoro in alta quota: Sicurpal Srl presente a Restructura 2023

Dal 23 al 25 novembre 2023, Sicurpal è stato presente, con il suo stand, alla fiera "Restructura 2023" che si è svolta presso il Lingotto Fiere di Torino. Nel pomeriggio del 23 novembre si è tenuto anche l'intervento "La sicurezza in copertura" a cura del Geom. Giampiero Morandi, CEO dell'azienda.

Leggi

Cappotto Antisismico

Vulnerabilità sismica e tecnologie non invasive per la riqualificazione

In una serie di convegni streaming, Ecosism presenta i suoi due cappotti evoluti GENIALE CAPPOTTO SISMICO® e KARMA CAPPOTTO ARMATO®, che risolvono il problema di fragilità sismica e di deficit di isolamento termico degli edifici.

Leggi

Sismica

Sicurezza infrastrutture, nuove tecnologie, normative e prospettive per il Paese: se ne parla al ME-MADE expo

L'area Focus Sismica di ISI Ingegneria per la prima volta al ME-MADE expo, con 16 aziende espositrici, 20 talk di approfondimento tenuti da docenti universitari, professionisti e tecnici di aziende associate a ISI, 2 Convegni e 3 incontri di aggiornamento.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Capriate lignee: come conoscerle, presidiarle e consolidarle

Il giorno 30 novembre 2023 si terrà il webinar gratuito organizzato da SICURTECTO dedicato alla sicurezza e alla conservazione delle capriate in legno. La locandina è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Indagini Strutturali

Ponti, indagini non distruttive, validazione metodologie: al MADE un evento di approfondimento di Tecno K Giunti

Tecno K Giunti è una società che si occupa di progettazione e produzione di sistemi di giunzione (giunti di dilatazione) per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti. ll connubio di innovazione, esperienza, bellezza e funzionalità, che ben rappresenta il made in Italy, costituisce l’insieme dei valori aziendali. Al Made 2023 evento di approfondimento sulle Linee Guida Ponti (17 novembre ore 12.45).

Leggi

Controlli e Diagnostica

Laboratori per prove e controlli su materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti: convegno di MASTER sul tema

Il 20 novembre l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma ed all’Associazione MASTER su requisiti e procedure delle attività sperimentali, certificazione del personale addetto, ruolo delle indagini strutturali e sulla valorizzazione della certificazione delle competenze.

Leggi

Digitalizzazione

Dalla gestione dei progetti in BIM al training per la sicurezza in cantiere al centro dell'ultimo evento IDTUk

Il resoconto dell'ultimo incontro della community Italians in Digital Transformation UK (IDTUk).

Leggi

Sismica

Prevenzione del rischio sismico: torna l'appuntamento annuale di approfondimento sul tema

Il 9 novembre torna l'appuntamento con la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, che mira a rafforzare il dibattito sulla mitigazione del rischio sismico, incoraggiando il dialogo tra rappresentanti delle istituzioni e esperti del settore. Di seguito il programma delle iniziative previste.

Leggi

Sismica

Convegno ReLUIS 2023: 20 anni di ingegneria sismica italiana

ReLUIS festeggia i 20 anni dalla fondazione con un convegno che si terrà a Roma (7-8 novembre), evento in cui verranno esposti i risultati della collaborazione con la Protezione Civile, ma anche dei numerosi soggetti pubblici nell’ambito delle loro attività di prevenzione sismica e di gestione e pianificazione dell’emergenza. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi