Home Page

Pagina 127

Salva Casa

I nuovi adempimenti comunali nel Salva-Casa

Le innovazioni della recente legge Salva-Casa non sono a costo zero per la pubblica amministrazione chiamata (nei suoi Organi e nelle sue strutture tecniche) a nuovi compiti per i quali si dubita possa essere immediatamente dotata delle necessarie professionalità.  Questo è un problema per la corretta e compiuta applicazione normativa che potrebbe vedere deluse le aspettative sorte intorno al provvedimento. L’Autore le estrapola dalle pieghe della legge in un commento cumulativo che ne evidenzia le criticità.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Mostra "Design for Peace": progetti di rigenerazione urbana e ricostruzione in Ucraina al Meeting Rimini

Il 23 agosto 2024 Consigliere Cappochin ha fatto un intervento presso il Meeting di Rimini per discutere la rigenerazione urbana nel contesto della ricostruzione post-bellica in Ucraina, sottolineando l'importanza del progetto "Design for Peace" promosso dal CNAPPC.

Leggi

Architettura

Design d'interni della nuova Maison Sotheby’s, MVRDV ripensa al nuovo tempio d'arte e cultura di Hong Kong

La nuova Maison Sotheby’s a Hong Kong, progettata da MVRDV, ridefinisce il concetto di spazio espositivo, unendo arte e lusso in un ambiente dinamico e accessibile al pubblico. Con atmosfere distinte ispirate al taoismo, offre un’esperienza culturale immersiva nel cuore della città.

Leggi

Resina

UNI EN 13529: la certificazione antiacido per pavimentazioni in resina

Scopri come garantire al tuo pavimento massima resistenza agli agenti chimici, sicurezza e lunga durata con i trattamenti antiacido certificati UNI EN 13529 di MPM, azienda leader nelle pavimentazioni in resina per uso industriale e civile.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Villaggio per le Olimpiadi invernali 2026: al via gli interventi di rigenerazione urbana

Il Villaggio Olimpico di Milano, parte del progetto di Porta Romana, punta a riqualificare l'area urbana con soluzioni sostenibili per una città decarbonizzata. Ad agosto 2024, sono iniziati invece i lavori per il Villaggio Olimpico e Paralimpico a Predazzo (TN), sempre destinato agli atleti delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Leggi

Domotica

Come implementare i sistemi BACS negli impianti tecnologici

Il BACS (Building & Automation Control System) è un sistema di gestione e automazione delle funzionalità impiantistiche negli edifici. Questa procedura combina diverse tecnologie per controllare e ottimizzare le funzionalità di un impianto, migliorando l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti.

Leggi

Prefabbricati

Sistema NPS® nel complesso cantiere del Laboratorio Dolce & Gabbana: sfide e soluzioni innovative

Il progetto del laboratorio di sartoria Dolce & Gabbana ha presentato sfide significative, come l'impossibilità di utilizzare una gru tradizionale e la necessità di creare una zona di stoccaggio immediata. Grazie all'impiego del sistema NPS® di Tecnostrutture, caratterizzato da elementi leggeri e compatti, è stato possibile superare queste difficoltà. Vediamo come.

Leggi

Incentivi

Piano Transizione 5.0: aperta la piattaforma per richiedere gli incentivi

Il Piano Transizione 5.0, lanciato dal Mimit, incentiva le imprese italiane a digitalizzare e rendere sostenibili i processi produttivi, con 12,7 miliardi di euro stanziati per il biennio 2024-2025. Gli incentivi sono accessibili automaticamente tramite una piattaforma online gestita dal GSE.

Leggi

Bioedilizia

Progettazione biofilica con supporto di IA: luce e geometrie naturali per un benessere psicofisico ottimale

L'intelligenza artificiale può essere uno strumento utile per ottimizzare la progettazione biofilica analizzando così la luce naturale, replicando geometrie naturali e personalizzando gli spazi per creare spazi sostenibili, efficienti e in armonia con l'ambiente.

Leggi

Professione

Concorso INL 2024: cercasi 750 ispettori tecnici a tempo indeterminato

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha indetto un concorso per 750 ispettori tecnici a tempo indeterminato. Scopri requisiti, scadenze e come presentare la domanda entro il 28 agosto 2024.

Leggi

Cambiamenti climatici

Le trombe d’aria: che cosa sono, come si sviluppano, come si misura la loro intensità, come si prevedono

Tutto quello che occorre sapere sulle trombe d’aria: fenomeni meteorologici potenti che si sviluppano da nubi temporalesche e toccano il suolo con venti rotanti. Questo articolo esplora la loro natura, le tecniche di misurazione della loro intensità e come possono essere previste, offrendo un’approfondita analisi delle dinamiche atmosferiche che le generano.

Leggi

Architettura

Ristrutturazione e ampliamento in legno nei laboratori del Centro sociale Trayah a Brunico

Gli interventi sul Centro sociale Trayah di Brunico hanno incluso l'ampliamento in struttura leggera in legno, la facciata esterna con texture distintiva e la leggera modifica del tetto a capanna, garantendo un'integrazione sostenibile e rapida nel complesso esistente.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

L’installazione di pannelli fotovoltaici per la riqualificazione energetica degli edifici: i sistemi fischer

Uno degli interventi per l’efficientamento energetico degli edifici più sostenuti negli ultimi anni dalle politiche governative è l’installazione di sistemi fotovoltaici. Scopri le innovative soluzioni di fissaggio fischer per tutte le tipologie di copertura.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: nei primi sei mesi del 2024 aumentano denunce, morti e casi di malattia professionale

I dati Inail di giugno 2024 evidenziano un lieve aumento degli infortuni sul lavoro e un forte incremento delle denunce di malattie professionali, mentre i casi mortali mostrano una crescita moderata rispetto al 2023.

Leggi

Edilizia

Decadenza del permesso di costruire per mancata fine dei lavori: disciplina giuridica delle opere parzialmente eseguite

L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato interviene sul tema della realizzazione parziale delle opere oggetto di un permesso di costruire, dichiarato decaduto a seguito del decorso del termine triennale previsto dall’art 15 DPR 380/01, fornendo alcuni elementi interpretativi che consentono di definire il regime giuridico di varie fattispecie che si possono prospettare, dalla realizzazione di scheletri sino alla edificazione di manufatti autonomi funzionalmente.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Autodesk Forma: progettazione urbana green in cloud assistita dall’AI

Mykhaylo Kun, BIM/AEC Application Engineer presso One Team, ci parla della progettazione urbana in cloud con Autodesk Forma.

Leggi

Salva Casa

Salva-Casa e l’amaro calice delle certificazioni

Col Salva Casa crescono le certificazioni e le responsabilità dei professionisti tecnici privati. In questo approfondimento una disamina di quelle introdotte con la legge di conversione n. 105 del 24 luglio 2024, e delle relative sanzioni in caso di false dichiarazioni.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana ed edilizia per la nuova sede di Cineca a Casalecchio di Reno: al via il concorso di progettazione

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di idee e di progettazione in due gradi per l’attuazione dell’intervento urbanistico convenzionato di rigenerazione edilizia del fabbricato di Via Magnanelli – ex sede vigili del fuoco e di riqualificazione urbana di Via Magnanelli. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 19 settembre 2024. Premio vincitore (pari al 60% del compenso per PFTE): 566.158,62 €.

Leggi

BIM

BIM&Digital Award 2024: sono aperte le iscrizioni. Candida il tuo progetto

Iscrizioni aperte per il contest che premia l’innovazione digitale nelle costruzioni. L’ottava edizione del premio promosso da Clust-ER Build, SAIE e ASSOBIM per premiare l’eccellenza e la ricerca della digitalizzazione e del BIM applicati alle costruzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La nuova Patente a Punti per la Sicurezza in Edilizia: norme, funzionamento e obiettivi

A partire dal 1° ottobre 2024, entra in vigore la patente a crediti per il settore edile, un sistema di qualificazione che assegna punteggi alle imprese sulla base della sicurezza sul lavoro. Con un punteggio iniziale di 30 crediti, questo strumento mira a migliorare gli standard di sicurezza nei cantieri, incentivando buone pratiche e conformità normativa.

Leggi

Risparmio Energetico

Piano Transizione 5.0: 12,7 miliardi di euro per l'innovazione e la sostenibilità dei processi produttivi

La legge 29 aprile 2024, n. 56, ha istituito un credito d’imposta per le aziende che effettuano investimenti mirati a ridurre il consumo energetico delle loro strutture produttive o dei processi interessati di almeno il 3% o il 5%, rispettivamente. Per il biennio 2024-2025, sono stati stanziati complessivamente 12,7 miliardi di euro, di cui 6,3 miliardi dedicati specificamente a questo nuovo piano.

Leggi

Siccità

Emergenza acqua potabile: 4,4 miliardi di persone hanno difficoltà di accesso

La crisi globale dell’acqua potabile sta raggiungendo livelli allarmanti, con oltre 4 miliardi di persone prive di accesso sicuro a questa risorsa essenziale. Mentre in Italia si perdono ingenti quantità d’acqua a causa di infrastrutture obsolete, a livello mondiale la scarsità d’acqua e le inefficienze nei sistemi di distribuzione mettono a rischio la sostenibilità delle risorse idriche.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La prima galleria stradale energetica al mondo: Olimpia

La Galleria Olimpia si è rivelata una pietra miliare nella trasformazione delle infrastrutture autostradali. Situata lungo l’autostrada A26, questa galleria di 890 metri, originariamente costruita negli anni '70, è stata trasformata nel primo tunnel energetico al mondo. Grazie all'adozione del sistema geotermico Tun.Re.Fit, sviluppato dal Politecnico di Torino, Olimpia utilizza il calore del sottosuolo per prevenire la formazione di ghiaccio sulla strada, integrando sostenibilità e sicurezza in un'infrastruttura esistente.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con vetro riciclato per costruzioni marittime durevoli

Un’importante innovazione nel campo del calcestruzzo sostenibile arriva dagli Stati Uniti, precisamente dalla Alfred University di New York, dove...

Leggi