Home Page

Pagina 126

Salva Casa

La Tollerabilità nel Salva-Casa tradotta in due articoli apparentemente diversi ma contigui fisicamente e concettualmente

La legge Salva-casa introduce una revisione delle tolleranze edilizie per interventi realizzati prima del 24 maggio 2024, riconoscendo le prassi costruttive meno precise del passato. Non si tratta di una sanatoria, ma di un adeguamento normativo che considera la tollerabilità delle difformità secondo il contesto storico, legittimando implicitamente le pratiche locali e richiedendo un'interpretazione sensata delle norme in base al periodo in cui le opere sono state eseguite.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: i gusci di ostrica per la produzione del calcare

I gusci di ostrica in un materiale da costruzione green. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Green Island Cement, mira a sostituire il tradizionale calcare con i gusci, offrendo una soluzione eco-compatibile per la produzione del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro dell’edilizia: Oxacrete Oulesse®, l’innovativo legante senza cemento

Nel cuore della Svizzera, un nuovo capitolo per l’edilizia prende forma con Oxacrete Oulesse®, un innovativo legante senza cemento. Sviluppato da menti brillanti di Oxara, questo prodotto promette di rivoluzionare l’industria con la sua formula eco-sostenibile, trasformando materiali di demolizione in costruzioni robuste e rispettose dell’ambiente.

Leggi

Normativa Tecnica

Come calcolare l’azione del vento su tettoie e pensiline

Metodologia per l’applicazione delle prescrizioni normative legate alla Circolare del C.S.LL.PP. n.7 del 21.01.2019 e relative al calcolo dell'azione del vento.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L'impatto dell'AI sulla formazione universitaria degli ingegneri: la nascita di nuove competenze

L'introduzione dell'intelligenza artificiale trasformerà la formazione ingegneristica, ampliando le competenze digitali, ma riducendo il tempo dedicato agli approfondimenti tecnici tradizionali. La sfida sarà mantenere l'equilibrio tra innovazione e preparazione tecnica di base. L'intervista realizzata dalla redazione di Ingenio al Prof. Carlo Massimo Casciola, durante il convegno organizzato e promosso da Oice "Il futuro nell'ingegneria e nell'architettura" a giugno 2024.

Leggi

Architettura

Premio di architettura "RIBA Stirling Prize 2024": i migliori progetti riconosciuti del Regno Unito

Sei progetti, tra cui una linea della metropolitana di Londra e una galleria d'arte, sono finalisti per il RIBA Stirling Prize 2024, che celebra l'eccellenza architettonica nel Regno Unito. Il vincitore sarà annunciato il 16 ottobre 2024.

Leggi

Ceramica

Lastre sottili in gres: alcune considerazioni su destinazione d'uso, spessore e resistenza all'urto

La ceramica è un materiale da rivestimento molto utilizzato sia nelle nuove costruzioni che nell'ambito della ristrutturazione edilizia. In questo articolo analizziamo alcuni aspetti di dettaglio come la destinazione d'uso, lo spessore e la resistenza all'urto delle piastrelle di ceramica di grande formato e basso spessore.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: quali effetti sugli impianti

La Direttiva Case Green introduce una serie di obblighi e indicazioni, ai quali gli Stati dell’Unione Europea dovranno adeguarsi nel corso dei prossimi anni, al fine di ridurre i consumi del parco edilizio europeo. Vediamo insieme, in questo scenario, quali saranno le conseguenze sui sistemi impiantistici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: online il terzo bando! 250 milioni di euro per le aziende del Sud Italia

Annunciato dal Ministro Lollobrigida un nuovo bando da 250 milioni inserito nel programma "Parco Agrisolare" e destinato alle imprese agricole del Mezzogiorno per installare nuovi impianti fotovoltaici. Invio richieste dal 16 settembre 2024 fino al 14 ottobre 2024.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo ottimale della climatizzazione: i 4 consigli di Airzone per gestire al meglio il caldo estivo

Gli esperti di Airzone offrono quattro consigli essenziali per ottimizzare l'uso della climatizzazione in estate, migliorando il comfort e riducendo i consumi energetici. Scopri come gestire al meglio la temperatura, zonificare gli spazi, mantenere l'efficienza dei sistemi e integrare la domotica.

Leggi

Smart City

Economia circolare e bassi consumi: il Distretto green polifunzionale "Discovery City" di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects realizzerà il primo progetto in Malesia con Discovery City, un distretto polifunzionale all'interno di Ibrahim Technopolis, Johor, progettato per essere un modello di sostenibilità e integrazione con l'ambiente naturale, abbracciando i principi dell'economia circolare.

Leggi

Sicurezza

Passerella P-TREX in PRFV come giunto dielettrico per la mitigazione del rischio elettrico in galleria

Le passerelle PRFV di P-TREX vengono utilizzate nelle gallerie policentriche come giunti dielettrici e garantiscono sicurezza elettrica, resistenza alla corrosione e facile installazione, contribuendo alla protezione delle persone e alla continuità del servizio di trasporto pubblico.

Leggi

Architettura

Dall'International Style al Decostruttivismo: vita, opere e pensiero dell'architetto e teorico Philip Johnson

Vita, opere e collaborazioni del progettista statunitense Philip Johnson che nella sua lunga carriera cambiò diversi stili architettonici passando dal modernismo fino al decostruttivismo.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: pannelli fonoassorbenti in lana di legno Celenit per strutture ricettive, bar e piscine

I rivestimenti fonoassorbenti naturali in lana di legno di Celenit permettono di ottenere comfort acustico ed estetica personalizzabile per hotel, ristoranti, piscine e spa. Con proprietà naturali e certificazioni ambientali, queste soluzioni sono progettate per ridurre il rumore e creare atmosfere accoglienti e rilassanti, migliorando così l'esperienza dei clienti.

Leggi

Pavimenti radianti

Tutto sulle pavimentazioni da abbinare ai sistemi radianti

Quando è tempo di scegliere la pavimentazione da abbinare ai sistemi radianti, una cosa è da tenere a mente: su un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione. Nell'articolo una serie di risposte alle FAQ più frequenti su questo tema.

Leggi

Cappotto termico

Rifacimento delle facciate del condominio: riqualificazione energetica ed estetica con soluzioni Mapei

Il progetto di ristrutturazione di un condominio a Pegli rappresenta un eccellente esempio di riqualificazione energetica ed estetica delle facciate. Grazie al sistema di isolamento termico a cappotto Mapetherm di Mapei, l'edificio ha migliorato le sue prestazioni energetiche e acquisito un nuovo aspetto elegante.

Leggi

Energie Rinnovabili

Verso un Testo Unico sulle Rinnovabili: ecco le semplificazioni sulle procedure

Il decreto legislativo approva le nuove tre procedure amministrative per l'installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, con l’obiettivo di ridurre i tempi di autorizzazione e semplificare le procedure burocratiche; questi i possibili iter autorizzativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata, autorizzazione unica.

Leggi

Architettura

Seed Festival a Perugia: torna l'evento internazionale che riunisce più discipline, tutte le novità di quest'anno

Dal 25 al 28 settembre 2024, Perugia ospita il “Seed Festival”, un evento internazionale che riunisce architetti, designer, scienziati e artisti per discutere e progettare soluzioni sui temi degli "Equilibri" del XXI secolo. Con installazioni e dibattiti su sostenibilità, architettura e intelligenza artificiale, il festival si propone di generare nuove idee per affrontare le sfide globali. 5 macro aree tematiche quali design, architettura, urbanistica, territorio e planet life.

Leggi

Architettura

Architettura Rurale: al via il Piano di Censimento del patrimonio italiano da proteggere e valorizzare

Il progetto genererà circa 50.000 nuove schede, rappresentando un passo significativo verso la documentazione del patrimonio rurale.

Leggi

Architettura

Capitale della Cultura 2025: Agrigento, la città di origine greca al centro di un progetto di rinascita culturale

Agrigento, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è stata selezionata come Capitale Italiana della Cultura 2025, grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio, coinvolgendo anche Lampedusa e i comuni circostanti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione: un nuovo percorso ludico-esperienziale presso Monte Bondone (TN)

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso di progettazione in unica fase con procedura aperta, per realizzare, in due o più lotti, un percorso ludico esperienziale in più tappe in località Monte Bondone in Trentino. Scadenza per presentazione elaborati entro il 10/09/2024.

Leggi

Ambiente

Ambiente: in vigore la Legge europea sul Ripristino della Natura

Un importante passo verso una gestione responsabile e sostenibile del patrimonio naturale europeo.

Leggi

Isolamento Termico

Vuoi risparmiare energia senza rinunciare al comfort abitativo? Scegli i sistemi di isolamento SCF

Accendi il risparmio. Grazie ai sistemi di isolamento SCF è possibile coibentare ogni edificio, migliorando il comfort abitativo, rispettando l’ambiente e riducendo i costi energetici.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Würth presenta W-FAZ PRO, nuovo ancorante in metallo per fissaggi pesanti

Würth lancia W-FAZ PRO, nuovo ancorante in metallo per fissaggi pesanti e alti carichi. Ideale per applicazioni in calcestruzzo, fessurato e non, offre prestazioni migliorate in tenuta sismica, resistenza al fuoco e carichi dinamici. Il design ottimizzato garantisce un’installazione precisa e sicura, con maggiore velocità di espansione e regolazione millimetrica della profondità di ancoraggio, rendendolo il top di gamma per applicazioni impegnative.

Leggi