Home Page

Pagina 147

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio: niente sanatoria per l'ampliamento dei volumi in zona vincolata

La sussistenza di vincoli sull'area, a prescindere dalla natura assoluta o relativa e dalla preesistenza o meno degli stessi rispetto al tempo di ultimazione delle opere, comporta per legge l'insanabilità degli abusi maggiori, cioè quelli che comportano l'ampliamento di volumi.

Leggi

Cappotto termico

Soluzioni Mapei per l'isolamento termico: efficienza energetica e sostenibilità

Mapei offre un'ampia gamma di sistemi per l'isolamento termico esterno, certificati secondo le più severe normative europee. Dal sistema a cappotto Mapetherm ai pannelli in lana minerale, schiuma PIR e polistirene, le soluzioni garantiscono efficienza energetica, riduzione delle emissioni e miglioramento delle prestazioni degli edifici.

Leggi

Impianti Termici

Efficienza energetica degli impianti termici: ANICA sarà al SAIE per presentare le migliori strategie disponibili sul mercato

ANICA parteciperà a SAIE 2024 per promuovere l'efficienza energetica e la decarbonizzazione degli impianti termici, temi centrali per l'edilizia sostenibile. Attraverso la formazione e tecnologie innovative, ANICA mira a preparare i professionisti del settore per ottimizzare le prestazioni energetiche degli edifici.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Evoluzione del Calcestruzzo: Innovazione e digitalizzazione nel processo produttivo e di trasporto

Il 9 ottobre 2024, al SAIE, si terrà un convegno imperdibile sull’innovazione nella produzione e trasporto del calcestruzzo. Esperti del settore discuteranno l’impatto della digitalizzazione sui processi produttivi, con focus su qualità e sostenibilità. Un evento chiave per professionisti ed aziende che vogliono rimanere al passo con le ultime tendenze.

Leggi

Urbanistica

Abruzzo: in Gazzetta la nuova legge urbanistica

La nuova legge urbanistica recentemente pubblicata in Gazzetta Ufficiale per la regione Abruzzo introduce principi fondamentali per il governo del territorio, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile, facilitando la sinergia tra cultura, commercio e ambiente, e coinvolgendo attivamente le comunità locali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione dei rischi sul lavoro: la formazione innovativa con la realtà virtuale

Sicurpal rinnova la formazione sulla sicurezza sul lavoro integrando la realtà virtuale (VR) con lezioni teoriche e simulazioni pratiche, offrendo un'esperienza immersiva che migliora l'apprendimento, l'applicazione delle procedure di sicurezza e la gestione dei rischi in ambienti lavorativi realistici e controllati.

Leggi

Titoli Abilitativi

Come richiedere il cambio di destinazione d'uso senza incorrere in sanzioni

Il cambio di destinazione d'uso di un immobile implica un processo rigoroso e regolato da normative specifiche, essenziale per evitare sanzioni per abusi edilizi. Recentemente, una sentenza del TAR Lazio ha evidenziato l'importanza di tali normative nel garantire la legalità e la sicurezza degli interventi edilizi.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: opportunità (o necessità) di chiarimenti ufficiali

L'avvocato Ferruti condivide alcune riflessioni sul Decreto Salva-Casa, convertito in legge a luglio 2024, evidenziando le difficoltà interpretative che professionisti e amministrazioni devono affrontare a causa di disposizioni normative non sempre coordinate. A fronte di queste criticità, si propone l'emissione di una circolare ministeriale per fornire chiarimenti e garantire un'applicazione uniforme delle norme.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Tecnologie e servizi FILA Solutions per la pulizia e protezione della pietra naturale a Marmomac 2024

Dal 24 al 27 settembre 2024, FILA Solutions partecipa al Marmomac di Verona. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per presentare i prodotti della Linea FILA TECH e il servizio completo, per medi e grandi progetti, di FILA Service.

Leggi

Efficienza Energetica

Decreto requisiti minimi: cosa cambia nella progettazione energetica

Il nuovo Decreto requisiti minimi cambia la progettazione energetica ed ha lo scopo di allineare la normativa alle faq dell’ex MiSE. I cambiamenti più significativi riguardano l’edificio di riferimento, i ponti termici e l’adeguamento alla direttiva europea Case Green EPDB IV.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il calcestruzzo fibrorinforzato: mix design, certificazione, controlli di accettazione

Il SAIE 2024 ospita un evento imperdibile sul calcestruzzo fibrorinforzato, un materiale dalle elevate prestazioni che merita maggiore diffusione in Italia. Durante il convegno, esperti del settore e rappresentanti istituzionali discuteranno le novità normative e le potenzialità di questo innovativo materiale, offrendo un’opportunità unica di aggiornamento e confronto.

Leggi

Cappotto termico

Involucro verticale efficiente dal punto di vista energetico e sicuro: focus sulla progettazione integrata

Il 1° ottobre Anit organizza un evento online gratuito sull'isolamento termico delle facciate, affrontando temi legati ai ponti termici e alla sicurezza statica. Verranno presentati requisiti di legge e sistemi costruttivi che migliorano efficienza e comfort, con possibilità di interagire con i relatori.

Leggi

Comfort e Salubrità

Valutazione del comfort “globale” tramite l’utilizzo di multisensori e criticità riscontrabili

La qualità degli ambienti interni è determinata da molteplici fattori, tra cui le condizioni termiche, acustiche, di illuminazione e di qualità dell’aria. Il monitoraggio tramite multisensori di parametri appartenenti a questi quattro domini è teso alla valutazione del comfort e del benessere percepito dalle persone all’interno degli edifici in cui vivono e lavorano. Vediamo all’interno di questo articolo alcune potenzialità e criticità di tali sistemi.

Leggi

Antincendio

Installazione impianto di rivelazione e allarme incendio all'ospedale di Coimbra in Portogallo

Ogni stanza del Centro Hospitalar e Universitário de Coimbra è dotata di un sistema di rivelazione incendio all’avanguardia che garantisce la sicurezza dei pazienti e del personale. In caso di emergenza, gli addetti alla sicurezza possono rapidamente individuare e localizzare il pericolo grazie alla Control Room centralizzata.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Comfort ed efficienza termica degli edifici: applicazioni con sistemi idronici a portata variabile

In linea con la direttiva EPBD che interpreta la politica energetica della UE e si propone di ridurre le emissioni di gas serra e rispettare l'accordo sul clima di Parigi, l’articolo analizza gli aspetti che influenzano comfort ed efficienza negli edifici con sistemi idronici a portata variabile.

Leggi

Abuso Edilizio

Trasformazione di porticato e tettoia in plexiglass: SCIA o permesso di costruire?

Se gli interventi edilizi comportano un aumento di volumetria non trascurabile, come ad esempio avviene con la trasformazione di un porticato in ambiente abitabile, tramite la chiusura di infissi, si configurano come nuova costruzione e non basta la SCIA ma serve il permesso di costruire per realizzarli.

Leggi

Abuso Edilizio

Edifici ante 1967: quali prove servono per la legittimità senza titolo abilitativo

Grava sul privato l'onere di provare la data di realizzazione e la consistenza originaria dell'immobile abusivo, in quanto solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell'epoca di realizzazione di un manufatto.

Leggi

Cambiamenti climatici

Maltempo in Emilia-Romagna: nuove alluvioni mettono in ginocchio la regione

Una nuova ondata di maltempo ha colpito duramente l'Emilia Romagna, aggravando una situazione già critica a causa delle precedenti alluvioni. Le intense precipitazioni hanno provocato esondazioni di fiumi e torrenti, causando allagamenti diffusi e numerose frane.

Leggi

Assicurazione

Obbligo di polizza assicurativa per rischi catastrofali: presentato il decreto

L'obbligo assicurativo entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

Leggi

Ceramica

Mapei a Cersaie e Marmomac 2024: innovazione e sostenibilità in primo piano

Al via due tra le più importanti fiere internazionali di settore: Cersaie e Marmomac. Mapei è presente in entrambi gli appuntamenti per presentare le sue soluzioni innovative e sostenibili per il mondo della ceramica e della pietra, offrendo ai professionisti del settore l'opportunità di scoprire le tendenze più recenti e le nuove tecnologie per l'architettura e il design. In questo articolo puoi scoprire tutte le novità di prodotto.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Uno sguardo al futuro del tunnelling: la rivoluzione delle idee e le potenzialità delle start-up

Il 10 ottobre 2024, al SAIE 2024, si terrà un evento organizzato dalla Società Italiana Gallerie dedicato alle innovazioni nel tunnelling, con particolare attenzione alle start-up. Esperti e protagonisti del settore discuteranno le tecnologie emergenti e sostenibili che trasformeranno il futuro delle infrastrutture sotterranee.

Leggi

Incentivi

Finanziamenti per la ricostruzione di edifici ecclesiastici in Emilia Romagna

Con l’ordinanza n. 219, emanata il 12 agosto 2024, si delineano le linee guida per il finanziamento e la ricostruzione degli edifici ecclesiastici danneggiati dagli eventi alluvionali in Emilia Romagna. Con un investimento di 16.217.400 euro, il piano mira a garantire la sicurezza e il ripristino dei patrimoni storici e culturali di valore, mediante procedure chiare per la concessione dei contributi.

Leggi

Urbanistica

Difformità ai vincoli urbanistici: non implica sempre la demolizione

I vincoli urbanistici sono decisivi nella salvaguardia di beni, paesaggi e nel controllo dello sviluppo urbano. La recente sentenza del TAR Lazio (n. 15796 del 12/08/2024) annulla un'ordinanza di demolizione di un fabbricato abusivo, evidenziando problematiche legate al diritto di difesa e al rispetto delle procedure amministrative.

Leggi

Serramenti

Tipologie di finestre e di vetro: quali scegliere per una migliore efficienza e un miglior risparmio

La scelta della vetrata più adeguata è tutt’altro che scontata poiché ci sono diverse proprietà del materiale che ne influenzano le prestazioni. In questo articolo andremo ad analizzarle e valuteremo, tra le tipologie di serramenti disponibili sul mercato, quelle più adatte alle differenti esigenze.

Leggi