Home Page

Pagina 271

Sismica

Terremoto devastante in Afghanistan: magnitudo 6.3, migliaia di morti

Un terremoto di magnitudo 6.3 ha colpito Herat, Afghanistan, il 7 ottobre, causando oltre 2.000 morti e migliaia di feriti. L'epicentro era a 40 km da Herat, con una profondità di 14.0 km. Una replica di magnitudo 5.5 ha seguito. Gli edifici sono crollati e molte persone sono intrappolate. Medici Senza Frontiere ha fornito supporto medico. Notizia in aggiornamento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Le Estati stanno davvero diventando più calde? I Dati parlano chiaro

Le estati stanno diventando più calde, come dimostrato da un'analisi della Columbia University citata nel New York Times. Mentre meno dell'1% delle estati a metà del 20° secolo erano estremamente calde, ora superano il 25%. Questo aumento delle temperature ha gravi conseguenze globali, sottolineando l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico.Ecco qualche informazione in più.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Amazon mette 4 miliardi su Anthopic AI, la concorrente di ChatGPT

Amazon accelera nell'Intelligenza Artificiale con un investimento di 4 miliardi di dollari in Anthropic AI, una startup fondata da ex manager di OpenAI. L'accordo prevede la migrazione di software di Anthropic nei data center di Amazon Web Services, rendendo AWS il principale fornitore di servizi cloud per Anthropic. Questo investimento potrebbe rivoluzionare l'IA nel settore aziendale e aprire nuove opportunità per l'industria. E qualcuno ne approfitta per fare sistema. Scopri di più.

Leggi

BIM

Connettiti con il BIM: scopri la linea di prodotti Graphisoft 2023 nell'evento "Building Together Digital"

Il 4 ottobre 2023 sono stati presentati i nuovi prodotti della linea 2023 di Graphisoft. Di seguito tutte le novità su Archicad 27, BIMcloud, BIMx e DDScad.

Leggi

Ponti e Viadotti

Colonne ricentranti per ponti con elementi dissipativi

Le colonne rocking analizzate nell’articolo rappresentano sistemi resilienti per ponti caratterizzati da una doppia interfaccia ricentrante collocata alla estremità. Nell'articolo è stato prima validato un modello a fibre, poi è stata effettuata un'analisi di sensibilità dei parametri principali e infine sono state effettuate analisi dinamiche e statiche non lineari.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: a Settembre 2023 record di caldo senza precedenti

Secondo il rapporto pubblicato dall'Osservatorio climatico dell'Unione Europea Copernicus Climate Change Service (C3s), settembre 2023 è stato ufficialmente il settembre più caldo mai registrato. Superato anche il valore di 0,5 gradi rispetto a quello massimo registrato nel 2020.

Leggi

Cambiamenti climatici

Parte il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), avviata prima fase transitoria

Dal 1° ottobre, l'UE ha avviato il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) per ridurre le emissioni di carbonio associate alle importazioni. Questa fase transitoria richiede agli importatori di comunicare le emissioni di gas serra delle merci importate, con obblighi limitati ma sanzioni per la mancata conformità. La Commissione Europea fornisce supporto tramite strumenti informatici e linee guida per agevolare la transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili (Report IRENA): + 1 milione di occupati nel 2022 rispetto al 2021

Nel corso del 2022, il settore delle energie rinnovabili ha registrato un notevole incremento occupazionale, si parla di più di 1 milione rispetto al 2023 con ben 13,7 milioni di lavoratori. Questi i dati riscontrati dal rapporto di IRENA "Renewable Energy and Jobs: Annual Review".

Leggi

Professione

Concorso pubblico: 9 posti per funzionari tecnici a tempo pieno e parziale in provincia di Isernia

Il concorso pubblico per 9 professionisti da inserire come funzionari tecnici nella provincia di Isernia. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati. Le candidature sono aperte fino al 19 ottobre 2023.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Le cadute dall’alto in edilizia: disciplina e contenuti del vademecum “Lavori in quota”

In questo articolo gli autori ripercorrono le principali peculiarità del vademecum tecnico “Lavori in quota” stilato dal Tavolo Sicurezza in Edilizia della Città Metropolitana di Genova. Il documento è previsto dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, nell’ambito del Piano Mirato di Prevenzione inerente le cadute dall’alto in edilizia.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Rigenerazione urbana: un nuovo parco giochi sostenibile grazie anche al calcestruzzo drenante i.idro DRAIN

In un comune del lodogiano è stato effettuato un intervento di rigenerazione urbana, che ha restituito alla cittadinanza un'area verde in disuso. Per la realizzazione dei percorsi pedonali è stato utilizzato il calcestruzzo drenante i.Idro Drain, un materiale sostenibile per l’ambiente e resistente, perfettamente integrabile nell’ambiente naturale.

Leggi

Architettura

Architettura e teatro: a Milano la mostra sul designer Andrea Branzi, scenografie, disegni e sculture

Fino al 30 novembre 2023 sarà aperta nella Galleria Antonia Jannone la mostra "Andrea Branzi. L'architettura appartiene al teatro" dedicata al progettista e designer fiorentino.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Sostenibile: a Firenze un convegno Mapei dedicato

Due giorni di discussione e casi di intervento a Palazzo Sacrati Strozzi con il patrocinio di Confartigianato Firenze, Assorestauro, Regione Toscana e Unesco. (Firenze, 5-6 Ottobre 2023).

Leggi

Prezzi Edilizia

Cantieri edili: l'aumento dei costi per la sicurezza può giustificare la compensazione per il caro materiali

ANAC: anche l’aumento dei costi per garantire la sicurezza dei lavoratori, se legato all’utilizzo di particolari materiali da costruzione per i quali sono stati rilevati scostamenti di prezzo rilevanti, può essere suscettibile di compensazione da parte delle stazioni appaltanti.

Leggi

Impermeabilizzazione

Soluzioni rapide per coperture piane di qualsiasi geometria: i sistemi liquidi Soprema

I sistemi liquidi Soprema sono ideali per impermeabilizzare coperture piane complesse. Proteggono dalle intemperie e non servono modifiche invasive per la loro applicazione. Convertono la vostra copertura in un Cool Roof velocemente, riducendo l'effetto isola di calore e permettono anche l'installazione di fotovoltaici. Scegliete Soprema per coperture affidabili e un'assistenza tecnica personalizzata.

Leggi

Superbonus

Incentivi: per i Superbonus spesi oltre 100 mld di euro. Tutti i dati nell'analisi CNI

Il CNI offre una panoramica sui numeri dei Superbonus, con 85 mld relativi al Super Ecobonus e 25 per il super Sismabonus. Viene analizzato anche il gettito fiscale che queste misure hanno portato, oltre al risparmio energetico assicurato dalla riqualificazione degli edifici.

Leggi

Mobilità

Mobilità: con il progetto MaaS tutti i servizi per il trasporto urbano ed extraurbano a portata di mano

I primi progetti pilota sono già partiti in estate tra Napoli, Milano e Roma, ora si procede con 7 iniziative in altrettante Regioni. 2.30 mln di euro per ogni progetto, mentre per la sperimentazione del MaaS sono stati stanziati ben 40 milioni di euro provenienti dal PNRR, cui si aggiungono ulteriori 16,9 milioni di euro dal Fondo Complementare.

Leggi

Mobilità

Auto elettriche: settembre fa segnare un lieve calo nelle vendite (-2.3%)

La quota di mercato delle auto elettriche raggiunge il 3,9%. A livello europeo, ad agosto, più di una vettura su cinque immatricolate è stata elettrica, con una quota di mercato che ha superato nuovamente quella del diesel (21% contro il 12,5%).

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di Architettura minima: al via il Premio internazionale tra le Vette Alpine

CONCORSO SCADUTO - Al via il contest internazionale di architettura e rigenerazione urbana per riqualificare i piccoli comuni montani della provincia di Brescia. Le candidature possono essere inviate entro il 15 novembre 2023. Il regolamento è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Restauro e Conservazione

Via Appia: la "Regina Viarum", tesoro culturale in corsa per il Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO 2024

É stata candidata per essere inserita nella prestigiosa lista del Patrimonio dell'UNESCO 2024 la famosa Via Appia, conosciuta come la "Regina Viarum," rappresentando un momento di grande importanza nella valorizzazione del nostro patrimonio storico e culturale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Mapei porta a Superfaces prodotti e sistemi per ogni esigenza di progettazione

Soluzioni affidabili e durature per il mondo dell’hôtellerie e non solo. Mapei sarà a Rimini da mercoledì 11 a venerdì 13 ottobre per partecipare a "Superfaces" l'evento dedicato alle superfici e ai materiali innovativi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: se ci sono vincoli relativi o assoluti il margine di manovra si restringe

La distinzione tra vincoli assoluti e relativi non rileva al fine della condonabilità delle opere, stante il chiaro disposto legislativo che richiama (in modo indifferenziato) opere che siano state realizzate su immobili soggetti a vincoli imposti sulla base di leggi statali e regionali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Aspetti giuridici in ingegneria: il caso pratico del pullman precipitato dal viadotto

Il caso dell’incidente stradale verificatosi domenica 28.7.2013, ore 20.30, sul tratto autostradale A16, Napoli – Canosa, viadotto Acqualonga.

Leggi

Professione

Ingegneri: nel 2023 il reddito medio sfiorerà i 50 mila euro, +15mila rispetto al 2020

Il report CNI evidenzia come negli ultimi anni il reddito degli ingegneri iscritti a Inarcassa sia in costante crescita: si è passati dai 34.776 euro del 2020 ai 45.626 euro del 2021, con una previsione di chiudere il 2023 ad un livello medio di 48.736 euro.

Leggi