Home Page

Pagina 81

Professione

Ingegneria: sempre più ampia e diffusa l'offerta formativa

Come afferma il rapporto del Centro Studi del CNI, la classe più numerosa è la L-9, quella di Ingegneria Industriale, con 153 corsi attivati nel 22/23, circa il doppio di quelli attinenti al settore civile. Tutti i dati nel report completo.

Leggi

Case Green

Perrini: sulla Direttiva europea “case green” il Paese ha le competenze per proporre un piano tecnico credibile

La proposta di Direttiva Europea per l’efficientamento energetico degli edifici residenziali prevede il passaggio alla classe energetica E entro il 2030. Entro il 2033 tutti gli immobili dovranno essere almeno in classe D.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per la valorizzazione del sistema dei laghi del Sarcidano nel sud Sardegna

CONCORSO SCADUTO - Il concorso a due gradi per il progetto di riconoscimento e di definizione di una nuova identità del territorio incentrato nella regione dei laghi del Sarcidano nella provincia del Sud Sardegna. Il bando completo è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Parquet

Mercato parquet: i dati FEP per l'UE confermano i dati positivi nel 2022

Grazie ai dati forniti da associazioni e da aziende associate, FEP (European Parquet Federation) ha stimato buoni risultati per la domanda complessiva di parquet per l’anno 2022, anche se in calo dell’8,2% rispetto all'anno precedente.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento strutturale con micropali precaricati per una villa ferrarese

I pali precaricati SYStab sono stati protagonisti di un intervento di consolidamento delle fondamenta di un vecchio fienile ferrarese trasformato in abitazione civile. L'intervento è durato solo 8 giorni e sono stati utilizzati 40 micropali di lunghezza media 15 mt. I disagi sono stati minimi e l'abitazione non ha subito sollecitazioni dannose. Nell'articolo i dettagli dell'intervento.

Leggi

Certificazione Energetica

APE errato? Scatta il risarcimento dell'acquirente per la perdita di valore dell'immobile

L'attestato di prestazione energetica errato condiziona anche il prezzo della vendita di un immobile, perché se le parti avessero conosciuto fin dal primo momento la corretta classe energetica, avrebbero sicuramente pattuito un prezzo diverso da quello effettivamente pagato.

Leggi

Previdenza Professionale

Contributi Inarcassa: ecco come pagarli con i crediti derivanti dal Superbonus e altri bonus edilizi

E' possibile pagare alcuni contributi Inarcassa utilizzando il Modello F24 che consente, tra l’altro, di utilizzare i crediti di imposta, anche derivanti da bonus edilizi e da Superbonus, per il pagamento a compensazione.

Leggi

Sismica

Ricostruzione pubblica post-sisma 2016: l'ANAC pubblica un nuovo Vademecum

Il nuovo vademecum dell'ANAC sulla ricostruzione post sisma contiene 35 indicazioni operative e procedurali rivolte a tutti gli attori che gestiscono contratti pubblici per la ricostruzione e, in particolare, agli enti meno attrezzati come i piccoli e medi comuni appartenenti al cratere sismico

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma: entra in funzione la piattaforma Gedisi. Faciliterà procedure per richiesta contributo

È stata attivata la piattaforma Gedisi, il portale di riferimento per professionisti e cittadini per le procedure necessarie al fine di ottenere in contributo sisma. Inoltre sarà anche un prezioso strumento di monitoraggio della ricostruzione privata. La vecchia piattaforma Mude resta attiva per la sola consultazione dei dati contenuti.

Leggi

Case Green

Rigenerazione urbana: proseguire con case green e incentivi

In ottica di transizione ecologica, Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e vicepresidente di Green Building Council Italia afferma l'importanza degli incentivi e di continuare la rotta adottata per portare gli impianti delle abitazioni a impatto zero entro il 2030.

Leggi

Incentivi

PNRR: MASE, approvate regole per incentivare produzione biometano

È stato emanato il decreto che approva le regole applicative per accedere agli incentivi relativi alla produzione di biometano, con i quali si stima di promuovere una capacità produttiva di 2 mld di metri cubi all'anno entro il 2024, dieci volte in più rispetto alla produzione attuale.

Leggi

Incentivi

Imprese e le misure per il caro bolletta: le novità del 2023

La crisi energetica che l’Unione Europea sta affrontando, a causa della situazione geopolitica attuale, ha spinto tutti gli stati membri a adottare misure di mitigazione per far fronte all’incremento dei costi dell’energia. Dallo scorso febbraio 2022 si registra un aumento del costo del gas di almeno quattro volte, incremento che si ripercuote sul prezzo dell’energia elettrica, la cui produzione ad oggi è ancora fortemente dipendente dall’utilizzo del gas naturale. A tal proposito, la nuova Legge di Bilancio rifinanzia i crediti d’imposta a favore delle imprese per far fronte ai rincari energetici e innalza le aliquote. Vediamo nel dettaglio come sono stati potenziati gli aiuti alle imprese.

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon negli ambienti indoor: quadro normativo e legislativo, attualità e novità

Un articolo di inquadramento generale sulla normativa nazionale vigente in materia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

MBCC passa ad INEOS: trovato l'accordo con SIKA

Sika AG e INEOS Enterprises hanno firmato un accordo per l'acquisizione delle attività di additivi del Gruppo MBCC negli Stati Uniti, Canada, Europa e Regno Unito e delle sue intere attività in Australia e Nuova Zelanda.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Catalogo tecnico Tecno K Giunti 2023: un passo avanti nella tecnologia dei sistemi di giunzione

Tecno K Giunti ha pubblicato il catalogo 2023, disponibile sia in versione cartacea che digitale, nel quale è stata ampliata la gamma dei sistemi "pop up" per i giunti a pavimento, senza dimenticare i sistemi tagliafuoco, giunti e coprigiunti a parete interna ed esterna e la gamma di giunti carrabili ed impermabili. Scarica qui e sfoglia il catalogo digitale.

Leggi

Appalti Pubblici

Opere pubbliche: un webinar per un primo bilancio sull'istituto del dibattito pubblico

Il 24 gennaio, dalle 10 alle 18, è in programma un webinar gratuito dal titolo “Opere Pubbliche: Decidere meglio e più velocemente. Il dibattito pubblico – un primo bilancio delle consultazioni concluse”, incentrato sull'istituto del dibattito pubblico. Previsti crediti formativi per io partecipanti.

Leggi

Sostenibilità

La Valutazione di impatto ambientale (VIA) vista da vicino

La procedure di VIA sono sempre più importanti, applicandosi a progetti e opere di taglia e rilevanza maggiore, per cui è necessaria una consapevolezza degli operatori del settore. Vediamo i meccanismi più significativi della procedura divisi in 4 punti.

Leggi

Abuso Edilizio

Permesso o SCIA per la tettoia in area vincolata? Cambia poco, senza autorizzazione paesaggistica va demolita

Per le opere abusive eseguite in assenza di titolo edilizio e di autorizzazione paesaggistica in aree vincolate, vige un principio di indifferenza del titolo necessario all'esecuzione di interventi in dette zone, essendo legittimo l'esercizio del potere repressivo in ogni caso, a prescindere, appunto, dal titolo edilizio ritenuto più idoneo e corretto per realizzare l'intervento edilizio nella zona vincolata.

Leggi

Bonus ristrutturazione

I bonus edilizi per la ristrutturazione: massimizzare i risultati con le soluzioni Ytong e Multipor

Ottimizzare gli investimenti per la ristrutturazione incentivati dai BONUS 2023 con sistemi costruttivi sostenibili e performanti di Xella.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

Sistemi radianti e Superbonus: quale “lezione” abbiamo imparato?

Negli ultimi tre anni, a causa di molteplici motivi, i sistemi impiantistici hanno subito una forte accelerazione in termini tecnologici, di materiali, di progettazione e di installazione. Cosa possiamo dire sul tema dei sistemi radianti? Cosa abbiamo imparato? Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Architettura

Inside Renzo Piano Building Workshop: il documentario sull'architetto in onda sulla RAI

Il documentario sulla vita e i progetti di uno degli architetti più famosi al mondo sarà in onda il giorno mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 21.15, nella puntata di Art Night su Rai5, il programma di arte condotto da Neri Marcorè.

Leggi

Efficienza Energetica

Direttiva europea efficientamento energetico case entro il 2030: cos'è e perché l'Italia si oppone

La direttiva UE porta a importanti interventi di ristrutturazione negli edifici privati per renderli più efficienti dal punto di vista dell'impatto climatico: l'efficienza energetica si calcola con un'apposita scala, che va da A (più efficiente) a G (meno efficiente). Tutti gli immobili europei dovranno raggiungere la classe energetica E entro il 2030, per poi raggiungere la classe D entro il 2033 alla classe D.

Leggi

Bim

Il coordinamento digitale dei ponti. Principi di implementazione in IFC 4.3 per ponti esistenti

Nell'articolo vengono presentati i punti chiave della realizzazione di processi BIM e in particolare openBIM per ponti e viadotti. Si parte dalla definizione dei model use nei quali vengono disciplinati i requisiti informativi per arrivare alla produzione dei singoli modelli informativi.

Leggi