Home Page

Pagina 80

Progettazione

Wimbledon Park Project: sui campi in erba dell’All England Club vince la biodiversità

Nelle ultime settimane, l'attenzione di molti è stata catturata da uno dei tornei di tennis più prestigiosi e antichi al mondo. Per mantenere questa leadership, l'AELTC guarda al futuro con l’ambizione di rendere l’erba che circonda il Centre Court "sempre più verde", grazie al grande progetto del Wimbledon Park, che spera di avviare al più presto.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva-Casa: centralità delle professioni tecniche, criticità sanzionatorie e semplificazioni

“Centralità delle professioni tecniche a tutela del consumatore e semplificazione“, è il tema dell’intervento del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Genova, Enrico Sterpi, durante l’audizione del 17 giugno scorso, alla Camera dei Deputati, presso l’VIII Commissione (Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici), inerente alla conversione in legge del D.L. n. 69/2024 (c.d. Decreto Salva-Casa).

Leggi

Sicurezza Lavoro

Cantieri edili: le nuove regole sulla congruità della manodopera del Decreto Coesione

Negli appalti privati, l'obbligo di verifica di congruità della manodopera non ricade più sul committente, ma sul direttore dei lavori e il committente diventa responsabile solo se non nomina un direttore dei lavori.

Leggi

Illuminazione

Luce naturale in spazi poco illuminati: lucernario tubolare FAKRO per scale e pianerottoli nella Villa a Vergaio

Lo studio Bettazzi+Percoco ha ristrutturato una villa a Vergaio, Prato, utilizzando il tunnel solare FAKRO per inondare di luce naturale gli interni, enfatizzando l'architettura minimalista. Il lucernario tubolare ha migliorato l'illuminazione delle scale e dei pianerottoli, integrandosi perfettamente nel design.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare PNRR: scende la domanda di progettazione, boom di direzione lavori e collaudi (+92,6%)

Il report OICE sul secondo trimestre 2024 mostra un calo dell'8,5% nel valore delle gare PNRR rispetto al primo trimestre e un calo dell'86,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. I bandi per direzione lavori e collaudi rappresentano il 92,6% del totale.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire con sistemi a secco: online la nuova guida tecnica di GKB Advanced

GKB Advanced di Knauf è stata la prima lastra leggera in cartongesso che ha cambiato il mondo dell’edilizia a secco introducendo nuovi standard in termini di performance, sostenibilità e leggerezza. Grazie all’investimento continuo in innovazione, Knauf ha messo a punto un nuovo strumento che illustra tutte le informazioni tecniche, le certificazioni e i test che dimostrano l'eccellenza della lastra leggera Knauf e dei sistemi con GKB Advanced.

Leggi

Abuso Edilizio

Chiusura del balcone con travi in legno e pannelli in PVC: serve il permesso di costruire

L'opera rappresentata dalla struttura che, tramite le travi in legno e le sedi di scorrimento destinate ai pannelli in materiale plastico, permette di chiudere integralmente lo spazio dal solaio del balcone al tetto spiovente del fabbricato e da pilastro a pilastro, necessita del permesso di costruire per essere realizzata.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Piccolo appartamento: è possibile il terzo condono edilizio in zona vincolata?

L'applicabilità del terzo condono in riferimento alle opere realizzate in zona vincolata è limitata alle sole opere di restauro e risanamento conservativo o di manutenzione straordinaria, su immobili già esistenti, se ed in quanto conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.

Leggi

Energia

Idrogeno Sostenibile: la chiave per un futuro energetico a basse emissioni di carbonio

L'idrogeno sostenibile è cruciale per la decarbonizzazione dell'industria e dei trasporti, con numerosi progetti e normative europee che ne incentivano la produzione e l'uso. Tuttavia, permangono sfide economiche e tecnologiche che richiedono un impegno congiunto per essere superate.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti in polvere di pietra Flow XL: tavole formato maxi facili da posare, resistenti e di design

Il pavimento Flow XL in polvere di pietra è caratterizzato da tavole extra lunghe e superfici ultra-realistiche che ricreano la sensazione autentica del legno, garantendo prestazioni elevate e facilità d'installazione in ogni ambiente. Inoltre, il materassino fonoassorbente preinstallato su ogni tavola garantisce una riduzione del rumore da calpestio.

Leggi

Impermeabilizzazione

Starflex Ultra di MPM: il nuovo impermeabilizzante liquido continuo per tutte le superfici

MPM, azienda leader nella produzione di sistemi impermeabilizzanti continui, fissa un nuovo punto di riferimento nel settore con Starflex Ultra, membrana liquida monocomponente per tetti e coperture.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Report di sostenibilità AIKO: continua l'impegno per il sociale e per ridurre impatto ambientale

Il Report di Sostenibilità AIKO 2023 evidenzia l'impegno dell'azienda verso gli SDG delle Nazioni Unite, con focus su innovazione, responsabilità sociale e gestione ambientale, e progressi significativi nella riduzione delle emissioni di CO2 e nell'efficienza energetica. Nel 2023, AIKO ha investito in R&S, migliorato i moduli ABC, e pianificato un istituto di ricerca a zero emissioni in Europa, continuando a guidare l'industria fotovoltaica verso un futuro sostenibile.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di una frana con pali di grande diametro in c.a. liberi in sommità, adottando nella modellazione il metodo di Fukuoka

L'articolo descrive l'intervento di consolidamento di una frana che ha danneggiato un complesso monumentale, causata da uno scavo per un edificio a valle. Sono stati eseguiti 101 pali in cemento armato di grande diametro per contrastare il movimento della frana e impedire l'aggravio dei danni sugli edifici interessati. La modellazione del sistema strutturale di contrasto adottata è stata quella di Fukuoka (1977), studiata anche in Italia da Fortunato e Moffa (1977) e da Viggiani (1981), in Inghilterra da Chandler e Skempton (fine anni ‘70 dello scorso secolo), in Germania da Gudehus e Swarz (1986).

Leggi

Architettura

Architettura responsabile: il ruolo del progettista nel ridisegnare le città in modo sostenibile e social impact

L'architetto Alfonso Femia esplora il ruolo cruciale dell'architettura nel confronto con il tessuto sociale e culturale urbano odierno. Gli architetti non sono solo semplici designer, ma anche catalizzatori di processi culturali, affrontando sfide come la digitalizzazione e l'adattamento climatico e promuovendo cambiamenti sociali attraverso progetti responsabili e generosi.

Leggi

Materiali Isolanti

Mercato EPS, toccate le 155mila tonnellate: superati i livelli pre-Superbonus (+24%)

Con 155mila tonnellate nel 2023, il mercato del polistirene espanso (EPS) supera i livelli pre-Superbonus (+24%). I numeri sono in linea con l’andamento generale dell’ultimo biennio; per quanto riguarda i due settori applicativi più importanti, l’edilizia rimane il comparto trainante (con 103mila tonnellate, 66% del totale), mentre l’imballaggio si attesta su basi storiche (con 49mila tonnellate, 32% del totale).

Leggi

Urbanistica

Urbanistica: INU presenta il PdL principi sul governo del territorio

L'Istituto Nazionale di Urbanistica presenterà al Senato una proposta di legge per aggiornare il quadro normativo del governo del territorio, affrontando sfide contemporanee come la transizione ecologica e la rigenerazione urbana.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia pesante o leggera: tra permesso di costruire e SCIA

Le opere di ristrutturazione edilizia necessitano di permesso di costruire se consistenti in interventi che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino, modifiche del volume o dei prospetti. La SCIA può quindi bastare, in via residuale, per i restanti interventi di ristrutturazione "leggera".

Leggi

Incentivi

Superbonus e Bonus Casa: guida aggiornata con tutte le ultime novità

Cortexa ha lanciato una nuova guida "Superbonus e bonus casa" che spiega le ultime novità sui bonus edilizi, rivolta ai privati per facilitare la comprensione delle modifiche. La guida risponde alla crescente domanda di informazioni qualificate e promuove un'edilizia sostenibile e di qualità, in linea con la Direttiva europea "Case Green".

Leggi

Architettura

Architettura della leggerezza: l'eredità del modernista giapponese Fumihiko Maki

Vincitore del premio Pritzker Architecture nel 1993, il 6 giugno 2024 si è spento l'architetto modernista Fumihiko Maki i cui progetti riuniscono l'innovazione e la sensibilità della tradizione giapponese. Di seguito la biografia, le opere e il suo pensiero progettuale.

Leggi

Pompe di Calore

Ostacoli all'adozione delle pompe di calore in Europa: Politiche Nazionali, costi dell'energia ed informazioni fuorvianti

Questo articolo analizza gli ostacoli all'adozione delle pompe di calore in Europa, tra cui politiche nazionali incoerenti, alti costi iniziali e dell'energia elettrica ed informazioni fuorvianti nella ricerca dei pro e contro delle pompe di calore.

Leggi

Muratura

Criticità e soluzioni nel consolidamento degli edifici esistenti in muratura

Attraverso una serie di articoli si approfondiscono le criticità ancora presenti nella normativa, si descrivono interventi di rinforzo e miglioramento sismico e attraverso casi studio si evidenza l'importanza della fase di analisi storica e diagnostica per la conoscenza degli edifici in muratura.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia aperta su tutti i lati: basta la SCIA, demolizione illegittima

La realizzazione di una tettoia aperta su tutti i lati configura un intervento di ristrutturazione edilizia che non crea volumetria né incide sui prospetti, e rientra pertanto nella disciplina della segnalazione certificata di inizio attività.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: verso la sanatoria sismica?

Secondo un emendamento presentato al Decreto Salva Casa, l'ottenimento dell'autorizzazione in sanatoria sismica porta al diritto di acquisire l'accertamento di conformità ai sensi degli artt.36 e 36-bis del Testo Unico Edilizia

Leggi

Rilievo 3D

Automatizzazione del processo Scan-to-BIM tramite applicativi di intelligenza artificiale

Il presente contributo intende offrire una metodologia semi-automatica MLMR per la ricostruzione di modelli H-BIM a partire da nuvole di punti grezze. In un contesto dove l’interpretazione di nuvole di punti tridimensionali derivanti dal rilievo risulta un processo dispendioso, l’introduzione di metodi automatici di classificazione semantica permetterebbero una migliore comprensione dei dati favorendo la ricostruzione di modelli tridimensionali ai fini di conservazione e manutenzione del bene.

Leggi