Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Abitare

Condominio

Opere edilizie in condominio: la tettoia è off limits se il regolamento non la consente

Le disposizioni del regolamento condominiale possono vietare l'installazione di una determinata opera edilizia, aldilà del rispetto del decoro architettonico dello stabile.

Leggi

Domotica

Evoluzioni dei BACS nel sistema edificio-occupante-ambiente

Il presente articolo presenta un’analisi delle principali sfide che stanno caratterizzando l’evoluzione dei BACS da un oggetto pensato per la gestione di sequenze operative di un impianto ad orchestratore dell’ecosistema edificio-occupante-ambiente esterno.

Leggi

Case Green

Obiettivo “Case Green”: esempi di riqualificazione tra fattibilità tecnico-economica e incentivi

Per raggiungere gli obiettivi fissati dalla Direttiva Case Green, sono disponibili sul mercato diverse soluzioni tecnologiche. In questo articolo l'esempio di un intervento di riqualificazione energetica dove si mettono a confronto, attraverso uno studio di fattibilità tecnico-economica, alcune di queste soluzioni.

Leggi

Domotica

Sistemi BACS: gli strumenti e modalità di integrazione in un edificio esistente

I Bacs sono strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di “controllare” e rendere automatiche alcune operazioni all’interno di un edificio. Di seguito alcune specifiche sull'importanza di installarli in edifici esistenti, sugli impianti oggetti di integrazione e sui profili tecnici per realizzare dei sistemi efficienti.

Leggi

Massetti

Massetti: stato dell'arte e temi trattati nella Nuova Norma UNI

Dall’estate 2019 ad oggi: quattro anni di lavoro per la molto attesa norma sui massetti che sta per concludere il suo iter e nei prossimi mesi verrà messa in inchiesta pubblica. Di seguito alcune anticipazioni.

Leggi

Edilizia

La transizione delle norme igienico-sanitarie in edilizia

Approfondimento, analisi e considerazioni sullo schema di regolamento previsto dal “Decreto SCIA Bis” (222/2016) che ha integrato il Testo Unico Edilizia per quanto concerne il procedimento per il rilascio del permesso di costruire, in riferimento all’agibilità e ai nuovi requisiti igienico-sanitari degli edifici.

Leggi

Energie Rinnovabili

Per migliorare l'efficienza energetica di un edificio, bastano le fonti rinnovabili? Un caso pratico

Il miglioramento della classe energetica non sempre è indice dell’effettivo aumento dell’efficienza globale dell’edificio. Il ricorso alle fonti rinnovabili, infatti, determina spesso una rapida riduzione della classe ma questo non si può considerare la soluzione definitiva al problema.

Leggi

Isolamento Acustico

Requisiti acustici degli edifici: i limiti di insonorizzazione non valgono per i divisori interni all'abitazione

Cassazione: è illegittima l'applicazione dei valori e delle prescrizioni acustiche con riferimento alle strutture divisorie meramente interne ad una stessa unità immobiliare abitativa e tra locali solamente agibili e vani abitabili pur sempre facenti parte di una medesima unità abitativa.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianto fotovoltaico in Italia: 210.000 impianti con +2,5 GW di capacità nel 2022, tutti i dati nel report GSE

Online il report GSE che descrive il mercato sempre più in crescita degli impianti fotovoltaici in Italia. Stato dell'arte, investimenti, costi, incentivi e obiettivi futuri in ambito di transizione sostenibile. Il report è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

Comfort e Salubrità

Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri

L'esposizione agli inquinanti indoor può provocare numerose malattie oltre che ridurre il benessere delle persone. Per questo solo una progettazione attenta e mirata che considera gli aspetti biologici, psicologici e sociali può garantire la qualità degli ambienti e la salute degli occupanti. In questo la ventilazione gioca un ruolo molto importante e la sua progettazione fondamentale per la salubrità degli edifici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Asfalto vs Calcestruzzo: quale soluzione scegliere in ambito residenziale

La scelta tra vialetti in asfalto e calcestruzzo dipende da budget, clima e preferenze estetiche. Mentre l'asfalto è più economico, il calcestruzzo dura più a lungo e offre maggiori opzioni di personalizzazione.

Leggi

Smart City

Quale obiettivo per le Smart City: migliorare le infrastrutture esistenti oppure creare un mercato per nuovi servizi tecnologici?

Le smart city, integrando tecnologie avanzate e partecipazione cittadina, devono priorizzare sostenibilità, equità e resilienza climatica, focalizzandosi sulle reali esigenze urbane anziché sull'interesse tecnologico, per garantire un futuro sicuro e prospero.

Leggi

Condominio

Furto in appartamento tramite i ponteggi della ristrutturazione: chi è responsabile?

La Cassazione si esprime sulla ripartizione delle colpe, tra impresa di lavori e condominio, per un furto operato passando dalle impalcature posizionate per consentire i lavori sulla facciata dell'edificio

Leggi

Sostenibilità

BREEAM: che cosa è, a cosa serve, chi lo ha creato per certificare la sostenibilità delle costruzioni

BREEAM, lanciato dal BRE, è un leader mondiale nella certificazione dell'ambiente costruito sostenibile. Dal 1990, promuove prestazioni ecologiche in progettazione, costruzione e ristrutturazione. Mirando a net zero entro il 2050, si concentra su decarbonizzazione, performance, salute, resilienza, biodiversità e trasparenza.

Leggi

Urbanistica

DDL sulla rigenerazione urbana: intervista al firmatario, il sen. Gasparri, per saperne di più

Quali sono le novità del ddl sulla Rigenerazione Urbana: lo abbiamo chiesto a uno dei firmatari del disegno di legge, il senatore Maurizio Gasparri

Leggi

Tall Building

Le smart city non hanno grattacieli scintillanti

Le smart city sono città che utilizzano tecnologie avanzate come sensori, intelligenza artificiale e dati per migliorare i servizi, la sostenibilità e la qualità della vita dei cittadini. Queste città mettono al centro dell'attenzione l'equità, la sostenibilità e il coinvolgimento attivo dei cittadini. La collaborazione aperta tra diverse entità è fondamentale per il loro successo. Le smart city devono misurare i risultati delle loro iniziative e condividere le soluzioni efficaci, per costruire un futuro migliore e più intelligente per tutti. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Condominio

Interventi edilizi sul tetto del condominio: le spese si dividono tra tutti i condòmini

Le spese inerenti i lavori edilizi sul tetto del condominio vanno ripartite tra tutti i condomini in misura proporzionale al valore delle singole proprietà esclusive, trattandosi di bene rientrante, per la funzione necessaria all'uso collettivo, tra le cose comuni.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Legge sulla Rigenerazione Urbana, ci prova Gasparri

Riceviamo e pubblichiamo questa nota a firma dell'ìng. Dionisio Vianello in merito al Disegno di Legge "Disposizioni in materia di Rigenerazione Urbana" presentato in Senato dall'On. Gasparri assieme all'On. Paroli il 15 giugno 2023.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Laude Living Bologna: un nuovo concept di student housing, tra riqualificazione urbana e progettazione sostenibile

A soli 15 minuti a piedi dal quartiere universitario, Open Project firma il nuovo Laude Living Bologna, la residenza per studenti gestita dal gruppo Beyoo, progettata e realizzata a partire da un concept sviluppato insieme a TP Bennett.

Leggi

Assicurazione

Polizza assicurativa per eventi calamitosi in condominio: quando è possibile detrarre le spese

È possibile portare in detrazione la spesa sostenuta da ogni singolo condominio per la stipula di un'assicurazione condominiale - relativa all'intero fabbricato - a copertura del rischio di eventi calamitosi? Sì, a determinate condizioni.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Clima: 5,5 miliardi di persone nel mondo saranno esposte all'acqua inquinata

Previsioni su acqua potabile: disastrose. Se non interveniamo per tempo non moriremo solo di CO2.

Leggi

Efficienza Energetica

Trasformare un edificio da Classe E a A4: ecco quali sono state le scelte per migliorare le prestazioni energetiche

Una ristrutturazione importante di primo livello in zona climatica E: da impianto con caldaie e radiatori a nuova configurazione con pannelli radianti in caldo e freddo assieme a VMC con recupero di calore e deumidificazione estiva. Ma non solo. Vediamo nel dettaglio le scelte progettuali.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

I 7 errori più comuni nella progettazione ed installazione di un impianto fotovoltaico residenziale

La progettazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico, dal punto di vista dell’assistenza post installazione, con errori da evitare e suggerimenti per non incorrere in problematiche a volte banali, altre complesse e di difficile diagnosi che richiedono varie prove e verifiche per essere risolte, con dispendio di energia e costi, spesso evitabili prestando la giusta attenzione alle varie fasi di realizzazione di un impianto residenziale.

Leggi