Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Titoli Abilitativi

Per un pezzo in più: quando il pergolato diventa tettoia e richiede il permesso di costruire

La copertura, anche parziale, di un pergolato configura la caratteristica che modifica la natura dell'opera, trasformando il pergolato stesso in una tettoia, con conseguente necessità di richiedere il titolo abilitativo edilizio (permesso di costruire).

Leggi

Abuso Edilizio

Da parcheggio a mini appartamenti, Testo Unico Edilizia: no alla SCIA, serve il permesso di costruire

La realizzazione di 5 mini appartamenti in luogo del parcheggio assentito portano per forza di cose all'ordine di demolizione trattandosi di interventi che necessitano di permesso di costruire, visto l'incremento di volume e superficie che comportano.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione con rifacimento di muratura: quando è risanamento conservativo e si ottiene la sanatoria

Il rifacimento di una porzione di muratura perimetrale ammalorata, realizzata nel rispetto degli elementi formali e strutturali dell'edificio originario, può integrare, in determinate condizioni, un intervento di risanamento conservativo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, consegnata la documentazione del progetto definitivo aggiornato

Il ponte sullo Stretto di Messina sarà il ponte sospeso più lungo al mondo, con una campata complessiva di circa 3.660 metri e una luce centrale sospesa di 3.300 metri. Ospiterà due carreggiate stradali con tre corsie per direzione, oltre a una linea ferroviaria a doppio binario, con un flusso teorico di 6mila veicoli all'ora e fino a 200 treni al giorno.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Nuovo condono edilizio? Forse che sì, forse che no

Dopo le esternazioni del ministro Salvini sul possibile ritorno di un nuovo 'mini' condono edilizio, ecco un approfondimento a maglie larghe sul tema: le norme di prevenzione e repressione degli abusi attuali, le norme sul pregresso, la responsabilità degli insuccessi, l'inefficacia delle norme attuali, la repressione materiale, la verifica delle forze in campo.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tettoia abusiva: niente condono edilizio per le opere realizzate dopo il 31 marzo 2003

L'ordinanza di demolizione è legittima se contiene la valutazione di non condonabilità del manufatto, nella parte in cui ritiene accertato che le opere in contestazione sono state realizzate dopo il 31.3.2003, pertanto fuori dai limiti temporali di utilizzo per l'ammissione alla sanatoria delle leggi 47/1985 (Primo condono), 724/1996 (Secondo condono) e 326/2003 (Terzo condono).

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria, doppia conformità nel Testo Unico Edilizia e opere di urbanizzazione primaria: i collegamenti

Non può esserci doppia conformità e quindi permesso di costruire in sanatoria ex art.36 del Testo Unico edilizia se le opere di urbanizzazione necessarie non sussistevano al momento della realizzazione dell'abuso, come non erano presenti neppure al momento della presentazione della domanda di sanatoria.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e requisito dell'ultimazione: alla scoperta del criterio strutturale e funzionale

Esistono due criteri alternativi per la verifica del requisito dell'ultimazione, rilevante ai fini del rilascio del condono edilizio: il criterio "strutturale", che vale nei casi di nuova costruzione; e il criterio "funzionale", che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale.

Leggi

Abuso Edilizio

Volevamo aprire un bar, e pensavamo che il cambio destinazione d'uso fosse una pratica semplice ...

Cronaca di una ordinaria storia di burocrazia urbanistica

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: no alla realizzazione di opere aggiuntive in pendenza di sanatoria

La normativa sul condono richiede la permanenza dell'immobile da regolarizzare e non ammette, in pendenza del procedimento di condono, la realizzazione di opere aggiuntive venendo meno l'attuale riconoscibilità del manufatto originario oggetto dell'istanza di sanatoria.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte sullo stretto di Messina: chi sono i membri del comitato tecnico scientifico

E' stato definito il Comitato Tecnico Scientifico per la realizzazione del Ponte sullo stretto. Si tratta di un'organismo indipendente con compiti di supporto e consulenza per il progetto.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Accertamento di conformità e Testo Unico Edilizia: senza autorizzazione sismica non può esserci sanatoria

Il rispetto del requisito della conformità delle opere sia alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente al momento della realizzazione che a quella vigente al momento della presentazione della domanda di regolarizzazione è da ritenersi escluso nel caso di edificazioni eseguite in assenza del preventivo ottenimento dell'autorizzazione sismica.

Leggi

Superbonus

Il Super mal di pancia da 85, o forse più, miliardi di euro del Ministro dell’Economia

Il termometro Enea ha già superato quota 85 miliardi di euro per i soli interventi di Superbonus che riguardano la riqualificazione energetica, così come emerge dall’ultimo report reso noto dall’ente il 6 settembre scorso. Considerando anche l'impatto del Supersismabonus è verosimile pensare che le detrazioni fiscali messe a punto dall'art. 119 del DL n. 34/2020 (Decreto Rilancio) abbiano avuto un impatto ad oggi vicino, se non superiore, ai 100 miliardi di euro.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: per ottenere la sanatoria le opere devono essere completate almeno al rustico

Per ottenere il condono edilizio, occorre almeno il completamento della copertura e la esecuzione del rustico, cioè la tamponatura dell'edificio stesso priva di rifiniture, poiché solo in tal modo è assicurata la definizione della volumetria complessiva del fabbricato.

Leggi

Edilizia

Distanze di 10 metri tra edifici: quando nel calcolo rientra la tettoia in legno a copertura del terrazzo

Se sporge rispetto al filo del fabbricato, così come rispetto al terrazzo che protegge, anche una tettoia che svolge funzione di semplice copertura ornamentale può comportare l'inosservanza della distanza legale minima tra edifici frontistanti.

Leggi

Condominio

Ascensore in edificio storico: le regole per il silenzio-assenso degli interventi contro le barriere architettoniche

Il Tar Lazio spiega quando si forma il silenzio-assenso in base alla normativa speciale vigente in materia di superamento delle barriere architettoniche, sulla scorta del combinato disposto di cui agli artt. 4, co. 2 e 5 della legge 13/1989.

Leggi

Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori alla luce del nuovo Codice Appalti

Il Giornale dei Lavori rappresenta uno dei documenti tecnico-amministrativi che sostiene la contabilità nell’esecuzione delle opere pubbliche. Tenuto dal Direttore dei lavori o da un suo assistente, nel tempo ha subito una evoluzione che ha seguito la normativa degli appalti pubblici fino alle nuove indicazioni del d.lgs. 31 marzo 2023 n.36.

Leggi

Ristrutturazione

Demolizione e ricostruzione con diversa area di sedime: le regole della ristrutturazione edilizia "allargata"

La modifica attuata dal Decreto Semplificazioni al Testo Unico Edilizia non ha inteso ricomprendere nella fattispecie il diverso caso della demolizione di un edificio sito in un luogo, da ricostruire in un luogo del tutto diverso, ma ha ampliato la possibilità di riutilizzare, anche in modo particolarmente ampio, il suolo già consumato.

Leggi

Edilizia

La transizione delle norme igienico-sanitarie in edilizia

Approfondimento, analisi e considerazioni sullo schema di regolamento previsto dal “Decreto SCIA Bis” (222/2016) che ha integrato il Testo Unico Edilizia per quanto concerne il procedimento per il rilascio del permesso di costruire, in riferimento all’agibilità e ai nuovi requisiti igienico-sanitari degli edifici.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando la domanda di sanatoria è dolosamente infedele

La domanda di condono è dolosamente infedele se contiene una materiale rappresentazione dei fatti completamente divergente dalla realtà.

Leggi

Ristrutturazione

Quando la piscina è una ristrutturazione edilizia e richiede il permesso di costruire

La costruzione di una piscina, anche se non interrata, richiede il previo rilascio del permesso di costruire in quanto rientra nella categoria degli interventi di ristrutturazione edilizia, tenuto conto della sua autonoma funzionalità, nonché del suo autonomo valore di mercato e della sua intrinseca attitudine a trasformare in modo durevole il territorio.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Federcostruzioni chiede al Governo un piano decennale

La presidente di Federcostruzioni, ing. Paola Marone, sottolinea l'importanza di mantenere la riqualificazione del patrimonio immobiliare come priorità nazionale, proponendo un nuovo progetto che coinvolga sia il patrimonio pubblico che privato, e chiede al Governo di inserire un impegno decennale per la riqualificazione urbana nella Legge di Bilancio.
Allarme rosso per quel che riguarda i crediti incagliati, con le aziende ormai sull'orlo del baratro.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti a energia rinnovabile: l'agrivoltaico non va equiparato al fotovoltaico perché ha minore impatto sul territorio

Un impianto che combina produzione di energia elettrica e coltivazione agricola (l'agrivolotaico) non può essere assimilato ad un impianto che produce unicamente energia elettrica (il fotovoltaico), ma che non contribuisce, tuttavia, neppure in minima parte, alle ordinarie esigenze dell'agricoltura.

Leggi

Abuso Edilizio

Gazebo vero o abusivo? La struttura chiusa che si appoggia all'edificio senza permesso va demolita

Il Consiglio di Stato ribadisce i requisiti che definiscono l'elemento di arredo esterno "gazebo": si tratta, nella sua configurazione tipica, di una struttura leggera, non aderente ad altro immobile, coperta nella parte superiore ed aperta ai lati, realizzata con una struttura portante in ferro battuto, in alluminio o in legno strutturale, talvolta chiuso ai lati da tende facilmente rimuovibili.

Leggi