In Evidenza - Home

Pagina 153

Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione: richieste al Governo per maggiore efficienza informatica nella PA

Figure ingegneristiche qualificate e professionalmente certificate per sostenere la modernizzazione informatica della PA anche alla luce dell’emergenza Covid-19. E’ l’esigenza ribadita al Governo in un documento predisposto dal Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3I). Alla stesura del documento, frutto del lavoro degli otto componenti del Consiglio Operativo del C3I, ha contribuito Gennaro Annunziata, Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e tra i cinque eletti nel board operativo dell'Organismo del Cni.

Leggi

EMERGENZA COVID-19 - Dal 4 maggio "Fase 2": il Dpcm del Governo e un vademecum per gestire la vita di ogni giorno

Emergenza Coronavirus: Ingenio Napoli, proseguendo nella scelta di mettere a disposizione dei suoi lettori i provvedimenti normativi per fronteggiare e contrastare l'epidemia, pubblica il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (in sigla Dpcm) del 26 aprile 2020 che contiene nuove misure per un cauto riavvio del Paese. Disponibile anche una sintesi del provvedimento, ossia un vademecum operativo per gestire la vita e le attività di ogni giorno nelle prime fasi della cosiddetta ripartenza.

Leggi

Coronavirus, appello della filiera dell'edilizia a Conte: adeguare i costi dei cantieri

Le associazioni datoriali e le parti sociali della filiera dell'edilizia hanno chiesto al Presidente Conte di adeguare i costi dei cantieri e sbloccare subito pagamenti e debiti arretrati delle Pubbliche Amministrazioni.

Leggi

ENGINET: nasce l'Alleanza europea per la certificazione delle competenze degli ingegneri

A Parigi è stato siglato l'Accordo statutario per la nascita di ENGINET, la nuova Alleanza europea nata su impulso del Consiglio nazionale degli Ingegneri.

Leggi

ANAC - Vademecum per velocizzare e semplificare gli appalti pubblici durante l’emergenza Covid-19 e Fase 2

Come l’Italia, anche altri Paesi hanno previsto misure speciali per la gestione del sistema dei contratti pubblici a fronte dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

 

Leggi

Digitalizzazione

Il DM 560/2017, la Domanda Digitale e il Massimalismo della Committenza

Una riflessione del prof. Angelo Ciribini

Leggi

Titoli Abilitativi

Manufatti o container per deposito attrezzi: quando serve il permesso di costruire

Tar Campania: serve il permesso di costruire per un muro di recinzione lungo mt. 25 e alto mt. 2,50, munito di cancello carrabile scorrevole in ferro della larghezza di mt. 5

Leggi

Il nuovo ponte sul Polcevera: la sconfitta acclarata della burocrazia

Riflessioni dell'architetto Nicola Valente, Presidente dell'Ordine di Siena, sulle tempistiche del ponte di Genova e sul ruolo della burocrazia nella gestione delle opere pubbliche

Leggi

Mix and match: interrompere la continuità, accostare pavimenti diversi piace

Nell’interior design, da qualche anno ha fatto ri-torno la tendenza ad accostare pavimenti diversi. Scopriamo cos'è

Leggi

Protocollo di sicurezza sui cantieri del MIT: la RPT critica le nuove funzioni introdotte per il CSP e CSE

Sul Protocollo di sicurezza sui cantieri del MIT, la RPT pone osservazioni critiche relative alle nuove funzioni introdotte per il CSE e alcune imprecisioni che potrebbero causare

Leggi

Coronavirus: allarme ingegneri e architetti, 800 milioni di fatturato a rischio

Nel 2020, a causa della crisi da Covid-19, gli studi professionali e le società di ingegneria e architettura potrebbero perdere circa 800 milioni di euro di fatturato: il rapporto del Centro Studi del CNI.

Leggi

Restauro e Conservazione

Fase 2 Covid-19: autodichiarazione aggiornata e nuove FAQ per spostamenti e lavoro. Attività di restauro ok

Nelle FAQ si evidenzia che sono consentite le attività di restauro, finalizzate alla conservazione di opere d’arte quali quadri, affreschi, sculture, mosaici, arazzi, beni archeologici

Leggi

#theCovidAfter, Milano si trasforma: il piano per aree pedonali, ciclabili e spazi pubblici

La riapertura graduale della città è sempre più vicina e arrivano le prime soluzioni per adattare infrastrutture e spazi pubblici alle nuove misure di distanziamento necessarie per convivere con il virus.

Leggi

Covid-19 e contratti pubblici: l’esperienza inglese delle Procurement Policy Notes.

Come l’Italia, anche altri Paesi hanno previsto misure speciali per la gestione del sistema dei contratti pubblici a fronte dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-19.

 

Leggi

CAV, i dati di PONTI e VIADOTTI nell'archivio nazionale

I dati del monitoraggio di ponti e viadotti realizzato da Concessioni Autostradali Venete con l’Università di Padova confluiscono...

Leggi

Riflessioni sulla riapertura cantieri a seguito del D.P.C.M. del 26 aprile 2020 e successivi atti

L'ordine degli ingegneri de l'Aquila pone delle riflessioni che possano essere la base di un protocollo condiviso da mettersi in atto al momento della riapertura dei cantieri.

Leggi

DL LIQUIDITA’, Fondazione INARCASSA: ecco le nostre proposte per rilanciare la PROFESSIONE

Sarà fondamentale snellire i procedimenti di aggiudicazione delle gare anche attraverso una rivisitazione attenta del Codice degli appalti

Leggi

Incentivi e Agevolazioni: quando lo STATO ha (forse) il NEMICO in CASA

Malgrado TCR Lombardia e la Cassazione siano a favore dell'applicazione dell'ECOBONUS anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa l'Agenzia delle Entrate è contraria

Leggi

#afterCOVID: le Operations e la Riapertura delle Scuole

La riapertura delle scuole, prevista o avvenuta in molti Paesi Europei, non senza le perplessità di molte famiglie, ha evocato, nel nostro...

Leggi

Sistema degli appalti pubblici: tra “modello Genova” e Paese reale

Le riflessioni di Giovanni Cardinale sul codice dei contratti e sul modello Genova

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergolato coi pannelli fotovoltaici: ecco quando il gazebo è una pertinenza assentibile con SCIA

Tar Puglia: è una pertinenza rientrante nell’alveo dell’attività edilizia libera un pergolato aperto sui lati, costituito da quattro pilastrini in legno lamellare appoggiati sul terrazzo e sormontati da piccole travi su cui è destinato ad essere installato un impianto fotovoltaico di modeste dimensioni

Leggi

Sicurezza delle costruzioni: il rischio è sempre basato su un rapporto costi-benefici accettabile per la società

Intervista all'ingegner Mario De Miranda, progettista di Ponti sul tema della sicurezza delle costruzioni

 

 

Leggi

Cemento in lutto, è mancato l’imprenditore Giovanni Colaiacovo

Aveva 85 anni, aveva fondato insieme ai fratelli la Colacem e il gruppo Financo

Leggi

Testo conversione in legge Decreto Cura Italia: tutte le misure per edilizia e professionisti

Tra le novità apportate in sede di conversione in legge del DL 18/2020: il committente deve pagare i lavori già eseguiti e i termini dei titoli abilitativi e dei certificati sono prorogati di 90 giorni dalla cessazione dello stato di emergenza

Leggi