In Evidenza - Home

Pagina 229

Responsabilità da Covid-19 per il datore di lavoro e Protocollo di sicurezza: cosa fare per evitare problemi

Confindustria ha pubblicato una circolare sull'applicazione dell'articolo 29-bis del DL Liquidità, che definisce il contenuto dell’obbligo di tutela della integrità psico-sica del lavoratore prevista dall’articolo 2087 del Codice civile a carico dei datori di lavoro pubblici e privati, con specico riferimento al rischio di contagio da COVID-19

Leggi

AICARR: Povertà energetica, una minaccia da scongiurare

Un incontro tecnico organizzato da AICARR

Leggi

Impianti di climatizzazione: il position paper AICARR ai tempi del Coronavirus

Per fare chiarezza sul ruolo degli impianti di ventilazione, condizionamento e climatizzazione nella diffusione del virus SARS2-CoV-19, AiCARR ha pubblicato un nuovo position paper

Leggi

SARS-CoV2-19: la Posizione di AiCARR

Prosegue l’impegno di AiCARR per la diffusione di informazioni autorevoli e affidabili sulla relazione fra Coronavirus e impianti...

Leggi

AiCARR, in carica il nuovo Presidente Filippo Busato

AiCARR, in carica il nuovo Presidente Filippo Busato e la Giunta Esecutiva Milano, 30 aprile 2020. È entrato in carica ufficialmente...

Leggi

Antincendio

Regole antincendio RTV per attività di autorimessa: nuovo decreto in Gazzetta Ufficiale! I dettagli

Il decreto del 15 maggio 2020 del Ministero dell'Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, approva le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa

Leggi

Prestazione energetica nell'edilizia ed efficienza energetica: ecco il nuovo decreto! APE, 45 giorni per l'invio

Il Governo ha recepito una direttiva europea che mira, tra l'altro, ad accelerare la ristrutturazione economicamente efficiente degli edifici esistenti e ad integrare le strategie di ristrutturazione del settore edilizia a lungo termine per favorire la mobilitazione di risorse economiche e la realizzazione di edifici a emissioni zero entro il 2050. Novità per l'attestato di prestazione energetica

Leggi

Edilizia scolastica post DL Scuola: l'analisi dei nuovi poteri speciali dei sindaci in stile Decreto Genova

L'ANCI ha pubblicato una nota con analisi dettagliata dell'articolo 7-ter del Decreto Scuola (22/2020) convertito in legge

Leggi

Polizza professionale: c'è la clausola anti COVID o quella PRO-COVID ?

In questo periodo di isolamento casalingo gli assicuratori hanno introdotto una nuova, sorprendente clausola (!!), ovviamente a danno degli assicurati

Leggi

Ordinanza 100 e semplificazione della ricostruzione post-sisma: non si può ragionare per unità immobiliare

Un'attenta riflessione sulle problematiche nelle procedure previste dall'Ordinanza n. 100 emanata da Giovanni Legnini, Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016

Leggi

E' mancato l'ingegner Fabrizio Perazzi. RIP

Martedì 9 giugno si è spento a Piacenza l’ing. Fabrizio Perazzi, storico Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di...

Leggi

Verifica tecnica del pavimento in legno: il problema del distacco del parquet

In questo articolo un caso di distacco di un pavimento di parquet, che a distanza di un anno dalla sua posa in opera ha iniziato ad avere problemi di adesione al supporto.

Leggi

Livelli di calpestio normalizzato dei solai isolati con massetto galleggiante

Una errata posa dei materiali acustici isolanti può compromettere la riuscita dell'intervento. Alcuni consigli per una posa a regola d'arte

Leggi

Emergenza Covid-19: la guida operativa aggiornata ANCE in materia di lavoro

L'ANCE ha pubblicato una guida operativa in materia di lavoro aggiornata agli ultimi decreti (Cura Italia e Rilancio) contenente, tra l'altro, alcune indicazioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, le istruzioni Inps per fruire della cassa integrazione in deroga, regole per la sicurezza anti-contagio, trasferte, formazione e altro

Leggi

Comfort e Salubrità

La progettazione degli impianti HVAC per gli uffici

Indicazioni per la progettazione di impianti HVAC per gli uffici in epoca post Covid

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione edilizia abusiva: ecco quando il nudo proprietario non ne risponde

Cassazione: occorre quantomeno che il proprietario sia pienamente consapevole dell'esecuzione delle opere da parte del coimputato, nonché il suo consenso, anche implicito o tacito, in relazione all'attività edilizia posta in essere

Leggi

Urbanistica, appalti, edilizia, efficienza energetica, infrastrutture, dissesto: i dettagli del Piano Colao

Nel Piano Colao dell'8 giugno 2020: iter veloce per le opere strategiche, nuovo Codice Appalti, azioni contro il dissesto idrogeologico, semplificazioni per i procedimenti amministrativo-urbanistici

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria edilizia e obbligo di verifica sismica: le conseguenze

Tar Napoli: nessuno ha il potere di auto-referenziare che l’intervento di manutenzione straordinaria (in avanti) sia esentabile dal previo permesso sismico

Leggi

T.U. Edilizia

Si fa presto a dire Nuova Costruzione

Articolo di approfondimento inerente l'articolo 3 del DPR 380/01, che si è fatto carico di definire la “nuova costruzione” in modo unificato su tutto il territorio nazionale nell’intento di dirimere ogni dubbio in merito e, soprattutto, di rendere di facile individuazione l’atto abilitativo dovuto in funzione del tipo di opera

Leggi

Covid-19: le regole speciali su SCIA, CILA, permessi edilizi e autocertificazioni nel Decreto Rilancio

Analisi dettagliata degli articoli 264, 265 e 266 del DL Rilancio dedicati alla semplificazione e accelerazione dei procedimenti amministrativi

Leggi

Carote in calcestruzzo, norme cogenti, norme volontarie, CTU e CTP, sentenze e regolamenti: che casino

La legge non ammette ignoranza! si, ma non solo di chi le deve applicare, ma anche di chi le scrive.

Leggi

Stati generali dell’economia: fondazione Inarcassa per stabilizzare i Bonus su Eco e Sismica

FONDAZIONE INARCASSA: DISPONIBILI A RAPPRESENTARE GLI ARCHITETTI E INGEGNERI LIBERI PROFESSIONISTI AGLI STATI GENERALI

Leggi

Obbligo di iscrizione e contribuzione a Cassa Edile per l'attività ausiliaria: i paletti della Cassazione

Vige l'obbligo di iscrizione e contribuzione a Cassa Edile per l’attività ausiliaria a quella edile svolta da un’impresa che applica ai propri dipendenti il contratto collettivo del commercio

Leggi

Credito d'imposta 60% per affitti: ecco come possono usarlo i forfettari per lo studio professionale

Anche i professionisti forfetari possono fruire del credito d’imposta 60% per affitti previsto dall’articolo 28 del Decreto Rilancio

Leggi