In Evidenza - Home

Pagina 370

Agevolazioni al 65% per le caldaie in classe A con termovalvole. E per i serramenti performanti?

UNICMI chiede che siano ammessi alle detrazione fiscale del 65% anche i serramenti più performanti.

Leggi

Economia circolare: il contributo dell'industria del cemento

L'industria italiana del cemento ha sostituito nel 2016 il 6,2 % delle materie prime necessarie per produrre il cemento (calcare, argilla scisti) con circa 1.600.000 tonnellate di sottoprodotti e scarti derivanti da altre produzioni industriali.

Leggi

Ricostruzione post terremoto: ecco il manuale per i privati e le aziende

La Struttura Commissariale del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016 ha pubblicato il vademecum della ricostruzione per i privati e le aziende, che facilita la compilazione delle richieste e orienta nel mondo delle norme e delle procedure da rispettare per fare domanda di ricostruzione

Leggi

Dopo Solarino arriva Picerno, l’inaccettabile quotidiana anarchia negli affidamenti dei servizi di ingegneria..

Continuano i bandi gratuiti delle PA per servizi di ingegneriae architettura

Leggi

Manovra 2018, novità importante: ecobonus fino all’85%. E si cambia sulle caldaie

Approvato in Commissione Bilancio alla Camera un emendamento che unifica i vari bonus che riguardano la casa in un bonus unico per le spese relative agli interventi su parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3 se finalizzati contemporaneamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica

Leggi

Formazione ingegneri: al via l'autocertificazione dei CFP 2017 sul portale Mying

Gli ingegneri possono compilare il modulo di autocertificazione, esclusivamente attraverso il portale www.mying.it, fino al 31 marzo 2018

Leggi

Studi di settore e calendario fiscale: quante novità nella Legge di Bilancio

Un emendamento approvato al DLL Bilancio 2018 rinvia di un anno l'entrata in vigore degli Indici di affidabilità fiscale (Isa) che prenderanno il posto degli studi di settore

Leggi

SISMA SAFE, il marchio per riconoscere facilmente gli edifici antisismici

Si chiama SISMA SAFE ed è il primo marchio di qualità volontario che attesta la sicurezza sismica degli edifici, con particolare riferimento a quelli adibiti a struttura ricettiva o aperti al pubblico.

Leggi

Regolamento edilizio unico: la situazione aggiornata. Sette regioni ok e tre scadenze

Dossier ANCE aggiornato al 7 dicembre: dopo Puglia, Emilia Romagna, Campania, Lazio e Liguria, anche Veneto e Piemonte (quest’ultima in attesa di pubblicazione) hanno recepito le indicazioni statali

Leggi

Voucher digitalizzazione: domande al via dal 30 gennaio

Il voucher è destinato all'acquisto di hardware, software e servizi specialistici per digitalizzare i processi aziendali e favorire l'ammodernamento tecnologico

Leggi

BIM

Il Difficile Mestiere del RUP all'Epoca della Digitalizzazione post decreto BIM

La digitalizzazione, il famigerato «BIM», ancor prima di dischiudere nuovi mondi e nuove responsabilità, apre il vaso di Pandora delle vecchie prassi disattese per i funzionari della Pubblica Amministrazione.

Leggi

Colonnine di ricarica per auto elettriche: tutti i documenti da presentare assieme alla SCIA

Il decreto del 3 agosto del MIT individua le dichiarazioni, attestazioni, asseverazioni e gli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici

Leggi

Ristrutturazione di immobili: liti amministrative decise in base ai colori del progetto

Consiglio di Stato: in sede d’interpretazione di un progetto edilizio, le risultanze grafiche sono parte integrante, chiarendo e completando quanto è stabilito nel testo, pur non potendosi sovrapporre o negare quanto risulta dal progetto stesso

Leggi

Certificato di idoneità statica: la sezione dedicata dell'ordine Ingegneri di Milano

Sul sito dell’Ordine degli Ingegneri di Milano è disponibile una sezione apposita per caricare i documenti che compongono la particolare procedura inerente il certificato di idoneità statica

Leggi

Rapporto Euromobility: nel 2016 lieve miglioramento della qualità dell’aria

E’ stato pubblicato il nuovo rapporto Euromobility: l’analisi di 50 città italiane su qualità dell’aria, Pums, tasso di motorizzazione, bike sharing ma non solo.

Leggi

Sostenibilità

Assegnati i GBC Italia Awards 2017: ecco i vincitori

Durante la Convention del Green Building Council assegnati i premi annuali. Ecco i vincitori.

Leggi

Spritz Beton: quanto vale il mercato del calcestruzzo proiettato nel mondo

Nel mondo c'è chi lo chiama Shotcrete e chi Spritz beton, in Italia calcestruzzo proiettato, ed è uno dei prodotti più usati...

Leggi

Digitalizzazione

Integrazione di Context Capture e Projectwise per servizi di elaborazione in Cloud

Progetto vincitore  Bim&Digital Award 2017 categoria: INIZIATIVA BIM DELL’ANNO BENTLEY SYSTEMS MOTIVAZIONE DELLA GIURIA:...

Leggi

CNAPPC: non ci saranno altri ‘casi Catanzaro’ - mai più incarichi di progettazione ad un euro

Il  dietrofront del Comune di Solarino (SR) Il divieto di affidare incarichi di progettazione  i cui importi a base di gara non siano...

Leggi

Professionisti: ecco le spese scaricabili col regime forfettario

Il regime forfettario sostituisce il vecchio regime dei minimi e rappresenta anch'esso un regime agevolato per le partite IVA: ecco come si applica ad IVA e fatture

Leggi

L'equo compenso funziona: il Comune di Solarino revoca i bandi di progettazione a 1 euro

La revoca in autotutela di due bandi con base d'asta a 1 euro è stata decisa per il contrasto con la nuova norma sull'equo compenso introdotta dal decreto fiscale

Leggi

Architetti: aggiornati gli elenchi dei titoli di formazione

L'Unione europea ha aggiornato gli elenchi dei titoli di formazione inerenti gli architetti: inserite tutte le Università e i corsi riconosciuti dalla UE e validi per il riconoscimento della qualifica professionale di architetto all'interno degli Stati membri UE

Leggi

Progettare l'Italia Sicura: linee guida per la progettazione in materia di dissesto idrogeologico

Il nuovo documento, discusso oggi a Roma nel corso di evento con 144 esperti coinvolti, accompagna il Fondo per la progettazione e servirà alle amministrazioni per ottenere elaborati di qualità

Leggi

Ricostruzione in Centro Italia: via ad opere pubbliche per 1 miliardo di euro con procedura semplificata

L'ordinanza del commissario Paola De Micheli, che sarà approvata entro Natale, prevede la costruzione di scuole, municipi, chiese, caserme, cimiteri, edifici polifunzionali di aggregazione o comunque al servizio delle comunità nelle zone colpite dal terremoto. A seguire secondo piano contro il dissesto idrogeologico

Leggi