In Evidenza - Home

Pagina 371

Professionisti antincendio: nessuna proroga dei termini per l'aggiornamento. I chiarimenti del CNI

Il decreto ministeriale del 7 giugno 2016 non ha previsto alcuna proroga dei termini per il completamento degli obblighi di aggiornamento per i tecnici abilitati già iscritti negli elenchi dei professionisti antincendio al 27 agosto 2011

Leggi

Legge di Bilancio 2018: presentati emendamenti per bonus 50% su diagnosi energetiche e sismiche

Tra gli emendamenti presentati presso la Commissione Bilancio della Camera anche l’abbassamento ‘selettivo’ dell’ecobonus solo per gli interventi che non migliorano le prestazioni degli edifici

Leggi

Trasformazione in terrazzo di un precedente affaccio occasionale: non è aggravamento di servitù di veduta

Cassazione: la possibilità di restare in maniera più comoda ad esercitare una veduta non costituisce aggravamento della servitù di veduta

Leggi

Decreto BIM: le indicazioni complete del CNI

Secondo gli Ingegneri, che analizzano il decreto attuativo del MIT, in nome di una poco comprensibile difesa della concorrenza, si è optato per non mettere alcun riferimento alla norma UNI 11337 limitandosi a richiamare l'art. 68 del Codice

Leggi

Legge di Bilancio 2018 approvata al Senato: cambiamenti e status quo in edilizia

Rete Irene propone un interessante approfondimento sulla prossima Finanziaria approvata dal Senato, titolato "Cosa cambia e cosa non cambia. Focus sugli emendamenti per
l’efficienza energetica e sismica segnalati all’attenzione del Governo"

Leggi

Bandi tipo per i servizi di progettazione: la guida del CNAPPC aggiornata

Il CNAPCC ha pubblicato l'aggiornamento alla Guida all’uso dei bandi-tipo per i concorsi di progettazione e per l’affidamento dei Servizi di Architettura e Ingegneria

Leggi

Dal cemento un contributo fondamentale per l'Economia circolare

E' uscito sul quotidiano "La Stampa" un articolo a firma dei Proff. Roberto Realfonzo e Luigi Coppola dal titolo " Economia circolare? Ci...

Leggi

In che modo il calcestruzzo può aiutare a ridurre l'inquinamento atmosferico

Due obiettivi: Riduzione di anidride solforosa e produzione di cemento con "carbon food print" neutra E' uno dei temi di massima attenzione...

Leggi

Cemento, oggi mobilitazioni in tutta Italia per rilancio del settore

I sindacati di categoria FenealUil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil organizzano per oggi in tutta Italia una giornata dedicata al rilancio del settore del cemento. Sono previsti presidi e volantinaggi davanti alle sedi istituzionali ed assemblee nei luoghi di lavoro.

Leggi

Alea iacta est: EQUO COMPENSO è legge, ma la battaglia si è conclusa ?

Andrea Dari torna sul tema dell'equo compenso dei professionisti, perchè la battaglia per la giusta tariffa è solo iniziata

Leggi

CTU: la corretta richiesta del rimborso spese

Il rimborso delle spese della CTU anticipate da una parte nel corso di un giudizio deve essere richiesto nell’ambito dello stesso procedimento, non essendo possibile procedere con la richiesta in un separato giudizio

Leggi

Distanze in edilizia: ecco come si calcolano. Il metodo lineare

Tar Veneto: le distanze tra fabbricati non si misurano in modo radiale, come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare, perpendicolare ed ortogonale

Leggi

BIM: ecco la guida Rics per il settore immobiliare

L'organismo internazionale Rics ha presentato la "Guida per l'implementazione del sistema Bim" rivolta al mondo dell'immobiliare

Leggi

“GEOfeature workflow”: digitalizzazione dei sottoservizi esistenti per la progettazione in ambiente BIM

Basato su tecnologia web, GEO.works™ consente ai professionisti del settore di utilizzare un unico strumento per il rilievo delle utility, le verifiche progettuali, tracciando, mappando e coordinando tutto il processo tecnico e amministrativo in fase di costruzione.Si ottiene, quindi, una maggiore consapevolezza nelle scelte progettuali, manutentive e gestionali.

Leggi

In verticale: la nuova Torre Sassetti

La nuova Torre Sassetti progettata da L22 Urban & Building è l’hub del neonato Fintech District, area urbana dedicata allo sviluppo della finanza innovativa e tecnologica.

Leggi

Il Politecnico di Torino brevetta ENERTUN, il “concio energetico” che scambia calore

Grazie a un brevetto del Politecnico di Torino, sarà possibile utilizzare la costruzione di un’infrastruttura di trasporto, come la metropolitana, per ottenere calore in inverno e raffrescare gli ambienti in estate.

Leggi

Decreto Fiscale pubblicato in Gazzetta: focus sulle novità per professionisti ed edilizia

Pubblicata in GU la conversione in legge del Decreto Fiscale: confermati l'equo compenso per tutti i professionisti e il Fondo progettazione da 60 milioni di euro per l'antisismica e la prevenzione del rischio idrogeologico. Tra le misure c'è anche il regime di sostegno alla cogenerazione per teleriscaldamento

Leggi

Permesso di costruire: la responsabilità dei danni è sempre del comune

Consiglio di Stato: il comune che rilascia un titolo abilitativo è sempre responsabile degli eventuali danni causati, anche in presenza della clausola "fatti salvi i diritti dei terzi"

Leggi

Concrete Conference: da Crippa, Federbeton, le linee per il rilancio della filiera del cemento

"Occorre rinnovare le infrastrutture italiane, ne ha bisogno il nostro sistema produttivo e industriale". Con queste parole Sergio Crippa, presidente di Federbeton, ha aperto i lavori della Concrete Conference in Assolombarda, a Milano.

Leggi

I redditi da geometra-amministratore non rientrano nel calcolo dei contributi previdenziali

I redditi del geometra derivanti da amministrazione condominiale non rientrano nell'ambito del concetto di reddito netto sul quale calcolare i contribuiti previdenziali

Leggi

Professionisti e Imprese: i nuovi incentivi della Legge di Bilancio 2018

La Legge di Bilancio 2018 sostiene gli investimenti, la formazione sulle nuove tecnologie e le assunzioni e rifinanzia la Nuova Sabatini

Leggi

BIM

Il Decreto BIM: l'avvio dell'Era Digitale nel settore delle Costruzioni in Italia

Le finalità e le prospettive del decreto ministeriale sul BIM

Leggi

5 dicembre – stop al consumo di suolo!

Oggi il suolo è minacciato da pressioni naturali e antropiche crescenti che stanno degradando, spesso in maniera irreversibile, le sue insostituibili funzioni produttive, ambientali e socio-culturali. La tutela del suolo, del patrimonio ambientale, del paesaggio e il riconoscimento del valore del capitale naturale sono fondamentali soprattutto alla luce delle particolari condizioni di fragilità e di criticità del nostro Paese.

Leggi

Bilancio e Decreto Fiscale: focus sulle misure di interesse per l'edilizia e le infrastrutture

Il MIT dedica un approfondimento alle novità 2018 di DL Fiscale e Legge di Bilancio: per quanto riguarda il comparto casa, sono stati prorogati tra l'altro le agevolazioni fiscali concernenti il patrimonio edilizio, in materia energetica, di lavori di manutenzione straordinaria, di classificazione sismica con l’estensione delle stesse ai condomini di edilizia residenziale pubblica (ecobonus – sismabonus) e il bonus mobili

Leggi