In Evidenza - Home

Pagina 372

BIM, c'è la firma sul decreto: via nel 2019 l'obbligo di digitalizzare gli appalti pubblici. Le specifiche

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato il decreto che definisce le modalità e i tempi di introduzione dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture nelle stazioni appaltanti, per razionalizzare le attività di progettazione e le relative verifiche

Leggi

Lauree professionalizzanti: firmato il decreto. Ecco come funzioneranno

Il Ministro dell'Istruzione Fedeli ha firmato il decreto che dà il via libera ai nuovi percorsi che debutteranno il prossimo anno accademico. Il corso dovrà essere attivato in stretta collaborazione con il mondo del lavoro e definito in relazione a professioni comunque disciplinate a livello nazionale, a partire da quelle ordinistiche

Leggi

Mobilità

Viabilità in Penisola Sorrentina: le proposte degli Ingegneri

L’Ordine degli ingegneri di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, intende promuovere un tavolo di confronto interdisciplinare e...

Leggi

Sessa avvia revisione Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico nel patrimonio culturale

Il prof. Antonio Borri aveva lanciato l'appello con una Lettera Aperta scritta su INGENIO e rivolta al Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP...

Leggi

Beni culturali danneggiati dal sisma del 2016: “La ricostruzione che verrà …”

Siamo alla vigilia della ricostruzione dei beni culturali danneggiati dai sismi del 2016 e potremmo chiedere al MiBACT (Ente attuatore degli interventi) se pensa che la prossima ricostruzione sarà migliore di quelle passate.

Leggi

Progettazione architettonica e strutturale di due nuovi ponti ciclo-pedonali sul Naviglio Grande a Milano

Lombardini22 ha progettato due ponti sul Naviglio Grande dopo aver vinto il concorso nel 2012 indetto da Metropolitana Milanese per conto di EXPO 2015.
I ponti sono elaborati in Grasshopper e sono un esempio di progettazione avanzata tramite l’utilizzo di nuove tecnologie parametriche, che consentono il controllo e la generazione di forme complesse a seguito di regole geometriche e matematiche definite nell’algoritmo.

Leggi

Massetti

Pubblicata la norma UNI 11371:2017 sui Massetti per parquet e pavimentazioni di legno

Pubblicata la nuova revisione della norma UNI 11371:2017 sui Massetti per parquet e pavimentazioni di legno

Leggi

Il tema della Cyber Security per CityLife Milano

David Bombelli parla di come viene affrontato il problema della Cyber Security nell’ambito del progetto CityLife dove i dati sensibili da proteggere sono non solo progettuali ma anche finanziari.

Leggi

Equo compenso: le possibili migliorie a una norma rivedibile

Quasi certo un nuovo intervento sulla norma contenuta nel DL Fiscale già in sede di esame del ddl di Bilancio alla Camera, per renderne più chiara l’estensione a tutte le professioni, anche a quelle non ordinistiche, specie per quanto riguarda i parametri di riferimento

Leggi

L’equo compenso penalizza i giovani professionisti? È una fake news

L’equo compenso favorisce i professionisti più forti? Questa la tesi veicolata nei giorni scorsi da alcuni organi di informazione e in qualche modo rilanciata da un recente pronunciamento dell’Antitrust che ha criticato l’allargamento del provvedimento a tutti i professionisti inserito nel Decreto fiscale. Ma è davvero così? In realtà i fatti dimostrano esattamente il contrario. A dimostrarlo una ricerca del Centro Studi CNI presentata stamattina dal suo Direttore Massimiliano Pittau in occasione dell’evento “L’equo compenso è un diritto”, organizzato congiuntamente da RPT e CUP.

Leggi

DDL Bilancio 2018: Maxiemendamento del Senato con novità per i bonus edilizi

Il Senato ha approvato - con maxiemendamento - il testo della Legge di Bilancio 2018: confermati tutti i bonus per casa e le novità per edilizia e professionisti

Leggi

Decreto Fiscale, ok definitivo: tutte le novità per professionisti ed edilizia

La Camera ha approvato in via definitiva la conversione in legge del Decreto Fiscale: confermati l'equo compenso per tutti i professionisti e il Fondo progettazione da 60 milioni di euro per l'antisismica e la prevenzione del rischio idrogeologico

Leggi

Nasce un parco dell’innovazione nell’ex area di Expo Milano 2015

Carlo Ratti Associati e il gruppo australiano di real estate Lendlease si aggiudicano il concorso internazionale per la trasformazione dell’ex area di Expo Milano 2015. Il masterplan prevede lo sviluppo di un hub della scienza e del sapere e il primo quartiere al mondo progettato per veicoli che si guidano da soli

Leggi

Equo compenso: Consiglio Nazionale Architetti ricorre alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha presentato oggi ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo per contestare la violazione dei diritti contenuti nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo lesi con la sentenza del Consiglio di Stato 4614/2017.

Leggi

WORLD ENGINEERING FORUM: chiusi i lavori con il focus sulla Cyber Security

SI è chiuso il WORLD ENGINEERING FORUM con un approfondimento su Cyber Security. Al termine conclusioni di Armando Zambrano

Leggi

Decreto BIM sull'uscio senza riferimenti alle norme UNI

Decreto BIM alla firma del ministro Delrio e poi in Gazzetta Ufficiale: dal 2019 le stazioni appaltanti dovranno prevedere l'utilizzo del Bim per tutti i "lavori complessi" di importo superiore a cento milioni

Leggi

Bonifiche del suolo conseguenti ad interventi di ristrutturazione: scatta il bonus 50%

Agenzia delle Entrate: se, a seguito di lavori di ristrutturazione dell’impianto idrico-sanitario di una casa, sono state sostenute anche delle spese per la bonifica del terreno, è possibile usufruire della detrazione irpef del 50% sui lavori di ristrutturazione

Leggi

Rimozione dell'amianto dagli edifici pubblici: pubblicata la graduatoria con tutti i comuni

Approvata la graduatoria relativa ai finanziamenti del decreto per la progettazione degli interventi di rimozione dell'amianto dagli edifici pubblici, con priorità agli edifici scolastici e alle situazioni di particolare rischio (amianto friabile)

Leggi

Imprese di costruzione, ingegneria e architettura: report e numeri a Roma il 5 dicembre

Si terrà martedì prossimo a Roma, il 5 dicembre, un incontro-dibattito, moderato daL prof.Aldo Norsa (Università Iuav di Venezia) per la presentazione del Report 2017 sulle imprese italiane di costruzione, architettura e ingegneria e di una serie di casi di successo di imprese

Leggi

Sismabonus

Chiarimenti del Fisco sul sismabonus potenziato

Con la risoluzione 147/E di ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul cosiddetto sisma bonus potenziato. Trattasi dell’agevolazione che dà diritto a una detrazione dall’Irpef pari al 70%/80% delle spese sostenute per lavori antisismici che determinano il passaggio ad una/due classe/i di rischio inferiore/i, fino ad un ammontare complessivo non superiore a 96.000 euro, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo (articolo 16, comma 1-quater del D.L. 63/2013).

Leggi

CEMENTO: ok da Antitrust a concentrazione Italcementi-Cementir (con qualche cessione)

L'Antitrust ha dato via libera all'acquisizione di Cementir (gruppo Caltagirone) da parte di Italcementi (gruppo HeidelbergCement). Richiesta...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Inaugura oggi, 30 novembre, il nuovo Citylife Shopping District realizzato con calcestruzzi speciali Holcim

Circa 12.000 metri cubi di calcestruzzo per i 32.000 mq del più grande centro commerciale urbano d’Italia all’interno di quello che diventerà il più vasto parco pubblico della città di Milano:apre il nuovo Citylife District shopping centre.

Leggi

Regolamento edilizio unico: anche Veneto e Piemonte recepiscono

Regolamento edilizio tipo: i comuni veneti dovranno adeguare i propri regolamenti entro il 21 maggio 2018, quelli piemontesi entro il 22 maggio

Leggi

Bonus donne e Over 50: requisiti, modalità, incentivi

Il Bonus donne e Over 50, ancora valido nel 2018, è un incentivo all’assunzione che permette di dimezzare i contributi Inps e Inail per chi assume donne e over 50 disoccupati

Leggi