Dal CIPE novità su fondi strutturali e di investimento europei, Pedemontana Lombarda,...
Il CIPE ha approvato l’accordo di partenariato sulla programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei per il 2014-2020 e...
Pagina 544
Il CIPE ha approvato l’accordo di partenariato sulla programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei per il 2014-2020 e...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7609/2014 , ha stabilito che è soggetto ad IRAP il professionista che si avvalga di una...
Il Consiglio Nazionale dei Geologi autorizzato allo svolgimento di corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici
Ingegneri e fondi europei: il futuro è nelle “Reti di intelligenza collettiva”. “Europe 2020: gli ordini professionali verso la Smart Specialization”.
Smart Cities: bando ANCI per progetti delle Regioni Convergenza
Edilizia scolastica, terremoto Emilia e Toscana, debiti P.A.: ecco alcune novità dall’ultimo Consiglio dei Ministri
lo scrivente ordine, non approvando l’impostazione, la struttura ed il sistema previsto nei documenti prodotti da questo CNI relativamente all’aggiornamento professionale degli Ingegneri, pur condividendo il valore e la necessita? di un aggiornamento professionale costante per il conseguimento di offerte prestazionali improntate a qualita? ed innovazione, formula le seguenti osservazioni
Il percorso scolastico, sia in Italia che all'estero, è un lungo periodo di tempo durante il quale ogni studente cambia almeno 3/4 diversi...
In base alla mappatura sismica prodotta dai ricercatori europei, tutti i Paesi dei Balcani, del Mediterraneo, così come la Turchia, sono quelli che rischiano di più.
L’ENEA mette online i risultati delle attività della “Ricerca di Sistema Elettrico”
In legno il Padiglione della Francia per l’Expo 2015. La struttura che la Francia ha voluto per il suo Padiglione sarà in legno locale smontabile e riutilizzabile. Italo francese il gruppo di lavoro
CNI e UNI hanno firmato oggi a Milano un accordo di associazione. L’intesa, tra le altre cose, ha lo scopo di accrescere la cultura...
Luca Ferrari confermato Presidente ISI
EUROPA, prezzi delle abitazioni: l’EUROSTAT misura un -1,4% per la area euro, -0,1% nell’UE
Costo di costruzione di un fabbricato residenziale: a gennaio -0,2 rispetto al mese precedente
Paolo Buzzetti, Presidente dell’ANCE, Piero Fassino, Presidente dell’ANCI, Giovanni Lelli, Commissario dell’ENEA, hanno...
La rivista SCIENCE svela alcune anticipazioni del rapporto della commissione ICHESE sulla connessione tra il terremoto emiliano e le attività di esplorazione per gli idrocarburi.
L’impatto delle proprietà di una pavimentazione stradale sul consumo di carburante.Pubblicato sul sito del CSHub un altro articolo sull’analisi del comportamento delle varie pavimentazioni attraverso un nuovo modello
Pavimentazioni in calcestruzzo: sul sito del CSHub pubblicato un documento informativo utile alla comparazione di pavimentazioni attraverso LCA e LCCA
Dalla fusione tra il gruppo svizzero e quello francese un colosso da 32 miliardi di fatturato in 90 paesi del mondo.
Partirà il prossimo 6 maggio sul web la consultazione pubblica degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica, promossa...
si è tenuta un'importante riunione del CNI con i Responsabili degli Ordini Provinciali per i bandi di servizi di ingegneria. Alla riunione ha partecipato anche Sergio Santoro, Presidente dell'Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici.
L’idea è stata quella di creare una vera e propria passerella composta nello specifico da 27 piastrelle fotovoltaiche antiscivolo in vetro, capaci di produrre una potenza energetica di circa 400 Watt. Le speciali mattonelle sono state disposte sia a terra lungo il percorso pedonale che sulle pensiline inserite per fare ombra e incrementare l’assorbimento di energia solare al fine di coprire parte fabbisogno energetico della struttura.
Il Padiglione italiano sarà il cuore pulsante di Expo 2015. Il progetto architettonico dello studio Nemesi & Partners prevede la realizzazione di una struttura complessa, che richiama nel suo aspetto esteriore e in alcuni spazi interni le forme di una foresta ramificata. L’intera superficie esterna e parte degli interni saranno costituiti da pannelli di cemento biodinamico i.active BIODYNAMIC, realizzati con tecnologia Styl-Comp utilizzando il nuovo materiale concepito in i.lab, il cuore della ricerca e dell’innovazione di Italcementi.