In Evidenza - Home

Pagina 572

Isolatori sismici nelle New Town a L'AQUILA: la posizione del Dipartimento

Il Dipartimento della Protezione Civile ricorda, in una nota, che i dispositivi installati al di sotto dei 4.449 appartamenti, realizzati nell'ambito del Progetto C.A.S.E., hanno superato tutti i collaudi previsti dalle norme e hanno ottenuto nell'ottobre 2010 i certificati di omologazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Inoltre, tutti gli edifici del Progetto C.A.S.E. hanno ricevuto il certificato di collaudo statico. La precisazione e' in merito all'inchiesta della Procura aquilana sugli isolatori sismici e alle notizie sulla necessita' di sostituire una parte di isolatori degli edifici del Progetto C.A.S.E. Il Dipartimento della Protezione Civile ribadisce, nella nota, la sua fiducia affinche' il procedimento giudiziario accerti quanto prima la verita' dei fatti e l'estraneita' del professor Mauro Dolce, Direttore Generale presso il Dipartimento, ai reati per cui e' indagato. Tuttavia - prosegue la nota - e' bene sottolineare che, allo stato attuale dell'iter processuale, esiste solo una perizia depositata ufficialmente il 13 luglio 2012 e parzialmente modificata il 19 luglio, immediatamente prima dell'udienza fissata per quel giorno: proprio per l'impossibilita', per le parti, di verificare le modifiche apportate all'ultimo momento l'udienza e' stata rinviata. La relazione di perizia descrive gli accertamenti effettuati e propone alcune ipotesi sul comportamento degli isolatori; solo dalla discussione delle prossime udienze, pero', si potranno trarre le necessarie conclusioni circa l'efficacia probatoria dei test effettuati, gli ipotetici risvolti sulla sicurezza e l'eventuale necessita' di provvedimenti. Il Dipartimento stesso - conclude la nota - sulla base di quanto scaturira' dai seguiti delle vicende giudiziarie, si riserva di intraprendere le eventuali azioni necessarie a tutelare gli interessi della comunita' aquilana ed il suo stesso operato.

Leggi

Il CdM vara la riforma delle professioni

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento governativo di attuazione della delega sulla riforma degli ordinamenti professionali prevista dalla legge n. 148 del 2011 (stabilizzazione finanziaria e sviluppo)

Leggi

LEGGE MONTI-PASSERA PER LO SVILUPPO: APPROVATA

Approvato dall’aula del Senato il Dl Sviluppo che, con 216 favorevoli al voto di fiducia, è diventato legge. Le principali novità riguardano misure a favore di lavoro e occupazione, famiglie, casa, edilizia, crescita delle imprese e delle Pmi, accelerazione degli investimenti in infrastrutture ed innovazione e snellimento dei tempi per la giustizia civile.

Leggi

Tariffe professionali: le nuove regole per il calcolo

Il Ministero della Giustizia ha riscritto le regole per definire le tariffe professionali in sede giudiziale in assenza di accordo delle parti

Leggi

INGENIO parte attiva per un incontro tra il Presidente ALIG e il Presidente CNG

INGENIO, nel corso del prossimo MADE expo, si farà promotore dell’organizzazione di un’apposita tavola rotonda per trovare un dialogo di incontro tra ALIG e CNG

Leggi

OPERE PROVVISIONALI E SISMA: Il manuale on-line dei VVFF

È stato pubblicato sul sito dei Vigili del Fuoco il manuale STOP (Schede Tecniche di Opere Provvisionali), che porta a sintesi l’attività del nucleo di coordinamento delle Opere provvisionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco costituito all’indomani del sisma a L’Aquila

Leggi

Ancoraggi nei terreni e nelle rocce: terza edizione del volume "Raccomandazioni" - AICAP e AGI

L’AICAP e l’AGI, preso atto del consenso raccolto negli anni dalle due precedenti edizioni delle Raccomandazioni sugli Ancoraggi nei terreni e nelle rocce (1983 – 1993), hanno voluto impegnarsi nella redazione di una nuova edizione

Leggi

Il CUP invia al Parlamento gli emendamenti al DPR

Il CUP invia al Parlamento gli emendamenti al DPR sulle professioni Tirocinio, formazione e disciplina. Il documento, redatto dai commercialisti, propone modifiche a quasi tutti gli articoli dello schema di decreto

Leggi

Pubblicata la nuova direttiva sugli incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose

Nella GUUE L 197/1 del 24 luglio 2012 è stata pubblicata la direttiva n. 2012/18/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose

Leggi

Riduzione contributiva nel settore dell’edilizia, prevista dall'art. 29 del d.l. 244/1995

Nuove modalità di presentazione della comunicazione finalizzata all’applicazione dello sgravio e nuove modalità di codifica dei datori di lavoro aventi diritto al beneficio.

Leggi

L'Aquila, perizia tecnica: gli isolatori antisismici delle new town sarebbero irregolari

è stata resa nota la perizia per le indagini preliminari del Tribunale dell'Aquila relativa agli isolatori sismici delle new town

Leggi

Microsoft Office 2013, disponibile la Preview

Microsoft ha reso disponibile la Preview della suitr di Office 2013

Leggi

A MADE expo per affrontare gli effetti dei fenomeni sismici

In occasione del MADE expo saranno affrontati i diversi aspetti legati agli effetti dei fenomeni sismici

Leggi

Cybersicurezza: rapporto sulla sicurezza online

Cyber sicurezza: l'indagine di Eurobarometro sulla sicurezza online

Leggi

Il Consiglio di Stato boccia il decreto sulla riforma delle professioni

La riforma delle professioni è stata bocciata dal Cpnsiglio dei Ministri chiedendo delle sostanziali modifiche al Ministero della Giustizia

Leggi

Siglato il rinnovo del protocollo d’intesa con la Regione EMILIA ROMAGNA

Atecap e Regione E-R hanno firmato il rinnovo del protocollo d’intesa stipulato nel 2008 nell’ambito delle attività di Progetto Concrete

Leggi

V Conto Energia, firmato il nuovo decreto sugli incentivi al fotovoltaico

E' stato firmato il decreto del Quinto Conto Energia per gli incentivi alle rinnovabili

Leggi

Troppi operatori per poco mercato

Le notizie sulle difficoltà finanziarie ed economiche riguardanti il settore delle costruzioni si moltiplicano: la crisi ha assunto ormai...

Leggi

GSE: i dati sulle attività di incentivazione 2011

Pubblicata la Relazione delle attività 2011 sull'incentivazione degli impianti fotovoltaici

Leggi

Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato: primi risultati dell’attività di controllo

Il giorno 7 giugno u.s. si è riunito l’Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato presso il Consiglio Superiore dei...

Leggi

"La Scheggia": Inaugurazione a Londra

Inaugurazione a Londra del grattacielo di Renzo Piano, la Scheggia

Leggi

Sisma in emilia: sicurezza e prevenzione

Linee di Indirizzo per la progettazione contro il sisma sicurezza e prevenzione sismica

Leggi

OK dal C.S.LL.PP. per Linee guida per le costruzioni ad uso produttivo in zona sismica

  Su proposta dal Servizio tecnico centrale, l’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei lavori pubblici, nella adunanza del 22...

Leggi

Studi di settore, correttivo più alto per gli ingegneri

Studi di settore evidenziano che il correttivo più alto è quello per gli ingegneri

Leggi