News

Pagina 143

Tra domanda di sanatoria, accertamento di conformità e ordine di demolizione: la ruspa si ferma o no?

Consiglio di Stato: la presentazione di una istanza di sanatoria, ai sensi dell’art. 36 del dpr 380/2011, determina soltanto un arresto interinale dell’efficacia dell’ordine di demolizione, ponendolo in stato di temporanea quiescenza

Leggi

Superbonus e certificazioni SOA obbligatorie, Paola Marone: “Finalmente”

"L'avevamo proposto più volte. Il sistema di attestazione SOA è l’unico strumento esistente per qualificare le imprese" La...

Leggi

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: il DL Taglia Prezzi in conversione prorogherà tutto di 1 anno

Il ddl di conversione del DL 21/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica

Leggi

Lavori pubblici e pagamento compensazioni per caro materiali: nuova piattaforma operativa dal 13 maggio 2022

Opere pubbliche: al via la nuova piattaforma informatica per il pagamento delle compensazioni dei rincari dei prezzi dei materiali da costruzione per il secondo semestre 2021. Accesso previa registrazione ed acquisizione delle credenziali

Leggi

Fotovoltaico, il cerchio si allarga: nel DL Taglia Prezzi in conversione zone più ampie per l'installazione

Il ddl di conversione del DL 21/2022 (Taglia Prezzi) estende le zone sulle quali poter posare i pannelli fotovoltaici, oltre quelle già...

Leggi

Covid-19: le linee guida da rispettare nei cantieri edili fino al 31 dicembre 2022

Il protocollo e le linee guida, che resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2022, contengono misure per prevenire i contagi nei cantieri e attuano le prescrizioni di legge e le indicazioni dell’Autorità sanitaria

Leggi

Sopraelevazione abusiva: occhio a non confondere l'accertamento di conformità con la domanda di condono edilizio

Consiglio di Stato: la differente natura dei due istituti (istanza di sanatoria e domanda di condono edilizio) esplica un differente effetto sugli atti sanzionatori, aventi ad oggetto il medesimo intervento edilizio

Leggi

Valvole e rubinetti, valori di mercato e trend economici a livello mondiale

Secondo i dati forniti da Oxford Economics e BRG, la buona performance del settore nel 2021 sarà rallentata nel 2022.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura Superbonus: aggiornamento software Entrate per comunicazione opzioni

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software in conseguenza della proroga prevista per i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle società e per i titolari di partita IVA relativamente all’invio delle comunicazioni delle spese del 2021 e delle rate residue per le spese del 2020

Leggi

Condono edilizio in zona tutelata: l'edificio sanato può vedersi negare l'autorizzazione paesaggistica

Consiglio di Stato: il fatto che siano stati rilasciati i titoli edilizi, pur in assenza dell’autorizzazione paesaggistica, non può in alcun modo legittimare anche sotto il profilo paesaggistico il fabbricato

Leggi

Ance lancia su tutto il territorio Check, il portale che organizza il lavoro in cantiere in pochi click

Nuovo sito, nuova grafica e maggiore fruibilità per il software nato a Brescia dall’impegno di associazioni datoriali ed enti bilaterali.

Leggi

Trasporti: Ansfisa ed ENEA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative

Al centro dell’accordo studi e sperimentazioni per ferrovie, strade, autostrade e impianti fissi.

Leggi

Pa, dal 1 luglio tutte le assunzioni attraverso il portale unico per il reclutamento

Dal 1 luglio tutte le assunzioni, sia a tempo determinato che indeterminato, relative alla Pubblica Amministrazione dovranno essere effettuate...

Leggi

Superbonus: dal 1° luglio 2023 solo le imprese certificate SOA potranno effettuare lavori sopra i 516 mila euro

Novità in arrivo dalla conversione in legge del DL 21/2022 (Taglia Prezzi): per beneficiare dei bonus edilizi per lavori sopra i 516mila euro, bisognerà rivolgersi ad imprese che hanno la certificazione SOA, fino ad oggi necessaria alle aziende per poter partecipare ad appalti pubblici

Leggi

Anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente

Materiali biopolimerici sottoposti a un processo di degradazione, rispettivamente in mare e sabbia, hanno mostrato tempi di degradazione comparabili a quelli di materiali non bio. L’esperimento ha coinvolto studiosi del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e del Distretto ligure per le tecnologie.

Leggi

Determinati e resilienti: la lezione degli studi di ingegneria e architettura nell’anno della grande crisi

Nel 2020, rispetto al 2019, crescita del volume d’affari oltre il 40% per gli studi professionali a fronte di una flessione del 10% tra i titolari di partita Iva. Una analisi del Centro Studi CNI sui dati Mef.

Leggi

Sistemi di accumulo: nei primi 3 mesi del 2022 già raggiunto il 60% di installazioni dell'intero 2021

L’aggiornamento del report “OSSERVATORIO SISTEMI DI ACCUMULO” di ANIE Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna.

Leggi

Durc di congruità per la posa in opera di infissi: le nuove FAQ sull'applicazione del CCNL Edilizia

FAQ CNCE: laddove venga effettuata una fornitura con posa in opera di serramenti da impresa che applica un contratto diverso da quello edile (ad es. metalmeccanico), tale attività di posa e i relativi costi di fornitura dei materiali non rileveranno ai fini dell’istituto della congruità della manodopera

Leggi

Cassazione: il permesso di costruire in sanatoria non estingue il reato sismico

Cassazione: la deroga della legislazione regionale alla disciplina in materia urbanistica non può essere estesa alle previsioni che dispongono precauzioni antisismiche, attenendo tale materia alla sicurezza statica degli edifici, come tale rientrante nella competenza esclusiva dello Stato

Leggi

Edilizia scolastica e scuole innovative, ecco la carica delle 216! Pubblicate le graduatorie: dove, come, quando

Il MIUR ha pubblicato le graduatorie delle aree, regione per regione, in cui sorgeranno i 216 istituti scolastici, all’esito dell’avviso pubblico rivolto agli enti locali pubblicato all’inizio del mese di dicembre.

Leggi

Riforma del Catasto, accordo sulla nuova bozza: nessun legame coi prezzi e cancellati i riferimenti patrimoniali

Trovata la quadra sui princìpi e criteri direttivi per la modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione dei fabbricati

Leggi

Nuovo Prezzario 2022 per il cratere sisma: i file per le elaborazioni dei tecnici

L’Ordinanza 126 ed il Nuovo Prezzario allegato, come anche i nuovi costi parametrici, entreranno in vigore non appena ottenuta la registrazione da parte della Corte dei Conti

Leggi

Edilizia, comparto artigiano: siglato il nuovo contratto collettivo

È stato firmato il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro dell'area edilizia, comparto artigiano, che resterà in vigore fino al 30 settembre del 2024. L'accordo interessa 506mila dipendenti di 126mila imprese e prevede un incremento, al primo livello, di 92 euro lordi sui minimi tabellari con queste tranches: 52 euro a maggio 2022 e 40 euro a luglio 2023.

Leggi

Decreto Aiuti, nuova bozza: cessione credito allargata per le banche e bonus 200 euro per autonomi e Partite Iva

Il Consiglio dei Ministri ha varato la versione definitiva - ma non ancora in vigore - del Decreto Aiuti: le banche potranno cedere subito il...

Leggi