Architettura | Professione | Progettazione | Restauro e Conservazione | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione:

Cinema dismessi, strategie di recupero: la proposta dell’Ordine degli Architetti di Roma

Un quadro normativo chiaro, competenze definite e centralità del progetto architettonico: è su questi pilastri che si fonda la proposta avanzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia per il recupero delle sale cinematografiche dismesse. Un tema diventato sempre più urgente, soprattutto nella Capitale, dove oltre un centinaio di cinema hanno chiuso i battenti negli ultimi anni, lasciando dietro di sé edifici vuoti e identità urbane smarrite.

La proposta è stata presentata nel corso del convegno “Il recupero delle sale cinematografiche – Dal dire al fare”, ospitato alla Casa dell’Architettura e promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia con il coordinamento scientifico di Marco Maria Sambo (Segretario OAR e Coordinatore Osservatorio '900), Lorenzo Busnengo (Consigliere OAR e Responsabile dei rapporti con la Pubblica Amministrazione) e Paolo Verdeschi (Architetto).

 

Una norma specifica per un patrimonio da salvare

Cuore della proposta è l’introduzione di un quadro legislativo chiaro, che tenga conto delle peculiarità architettoniche, storiche e sociali delle sale cinematografiche. Un quadro legislativo chiaro – è la richiesta dell’Ordine – che definisca in modo preciso le competenze degli enti coinvolti: dalla Regione, responsabile della legislazione in materia, al Comune, che attraverso gli strumenti urbanistici deve saper interpretare le specificità del territorio, fino alla Soprintendenza, garante della tutela del valore storico-architettonico degli immobili.

«Risulta indispensabile un quadro normativo chiaro e definito che possa restituire centralità al progetto affidato alla competenza degli architetti, unici attori a poter sintetizzare aspetti normativi e valenze storiche e culturali, a favore dei cittadini e delle relative valenze urbane», ha spiegato Lorenzo Busnengo, consigliere OAR e responsabile dei rapporti con la Pubblica Amministrazione.

 

Dalla tutela al progetto: una visione urbana

La rigenerazione dei cinema non può limitarsi alla conservazione edilizia: deve diventare occasione per ripensare il ruolo urbano, culturale e sociale di questi luoghi.

 

Il recupero delle sale cinematografiche rientra in un più ampio ragionamento di trasformazione della Città, in cui il recupero di edifici con valore architettonico deve affiancarsi alla rigenerazione di spazi che rappresentano occasioni di rilancio sociale e culturale per l’intera comunità. Come Ordine chiediamo l’istituzione di un tavolo tecnico permanente per un dialogo aperto ed un confronto costruttivo sul ruolo delle sale cinematografiche.

  

Architettura come chiave di lettura

A rafforzare la proposta dell’Ordine, l’intervento di Marco Maria Sambo, che ha ribadito il valore culturale e simbolico di molte sale storiche:

«Ci sono diversi aspetti fondamentali relativi al recupero delle sale cinematografiche, tra cui l'importanza storico culturale e sociale dei cinema; il progetto di architettura come unica soluzione per qualsiasi problematica».

E ha aggiunto:

«Abbiamo quelle che potremmo definire 'sale cinematografiche d’autore', progettate nel Novecento da grandi maestri dell’architettura, che rappresentano un immenso patrimonio da salvaguardare, difendere, da restaurare in modo adeguato e con intelligenza... Per altre sale cinematografiche bisognerà comunque operare trasformazioni consapevoli, con una forte caratterizzazione socio–culturale della funzione nell’ambito di una sostenibilità economica generale. Perché il cinema è cultura, le sale cinematografiche sono parte del nostro patrimonio culturale, e la cultura dovrà rappresentare la base per costruire il nostro futuro».

 

Una visione condivisa, oltre le polemiche

Il messaggio lanciato dal convegno è chiaro: è il momento di superare le incertezze normative, le responsabilità frammentate e le polemiche sterili. Serve una visione progettuale condivisa, basata su strumenti tecnici definiti e sulla capacità di mettere a sistema competenze, risorse e idee.

L’Ordine degli Architetti di Roma si candida a essere promotore di questa visione, attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico permanente, il coinvolgimento di tutte le istituzioni e la centralità del progetto come strumento per dare nuova vita – e nuove funzioni – a luoghi che hanno segnato la storia culturale delle nostre città.

 

APPROFONDISCI QUI GLI ESITI DEL CONVEGNO

Convegno “Il recupero delle sale cinematografiche – Dal dire al fare”
Convegno “Il recupero delle sale cinematografiche – Dal dire al fare”, ospitato alla Casa dell’Architettura e promosso dall’Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia. (© Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia)

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche