Comfort climatico negli ospedali, come progettare le strutture del futuro? Se ne è parlato a KEY25
Il convegno sul Comfort Climatico degli ospedali alla Fiera KEY di Rimini ha riunito esperti per discutere le nuove frontiere tecnologiche e progettuali di queste strutture fondamentali per la comunità, con focus su salute pubblica, sostenibilità e innovazione impiantistica. La tavola rotonda ha evidenziato temi chiave come efficienza energetica, qualità degli ambienti interni, digitalizzazione e normative.
Tra la progettazione e realizzazione dell'ospedale possono passare tanti anni, necessarie strutture funzionali e proiettate al futuro
Mercoledì 5 Marzo all’interno della Fiera KEY di Rimini si è tenuto il convegno “Comfort Climatico: le nuove frontiere progettuali e tecniche per gli Ospedali” dove esperti del settore si sono confrontati sulle esigenze della committenza, sulle tecnologie, sulle criticità e sui trend impiantistici futuri.
Elisa Macini, Collaboratore Termotecnico ASL ROMAGNA, ambito Rimini ha dettagliato le esigenze dei committenti ponendo l’attenzione sulla salute pubblica ovvero sulla protezione dei Pazienti, degli Operatori Sanitari ed in particolare dei soggetti maggiormente vulnerabili e sulla riduzione dell’impatto ambientale delle Strutture Sanitarie attraverso lo studio, la ricerca e l’interazione di differenti soluzioni architettoniche ed impiantistiche applicate all’edilizia sanitaria. Molteplici sono infatti gli obiettivi di Tutela della Salute Pubblica e di riduzione dell’Impatto Ambientale di una Struttura Ospedaliera, questi si articolano attraverso i seguenti ambiti operativi: continuità del servizio, qualità dell’aria e comfort ambientale, fonti energetiche e consumi e contaminazione microbiologica.

Nell’intervento di Roberto Righini di CNETO (Centro Nazionale per l'Edilizia e la Tecnica Ospedaliera) sono state presentate le attività associative e l’esperienza nel settore ospedaliero per mettere in contatto le esigenze della committenza con le esperienze della progettazione edile-sanitaria.
Grande interesse per la seconda parte del convegno nella quale quattro società di Ingegneria si sono confrontate sul tema dell’evoluzione sostenibile degli impianti per gli ospedali attraverso la condivisione di esperienze, pareri e proposte.
Il primo intervento realizzato dal Prof. Roberto Zecchin di MANENS si è focalizzato su progetti ospedalieri speciali che coniugano complessità architettonica e sistemi impiantistici evoluti. Per poter valutare temi multidisciplinari quali la qualità dell’aria, il comfort termico, gli aspetti acustici e illuminotecnici si può ricorrere a codici di calcolo dinamici come le simulazioni fluidodinamiche e valutare così diversi scenari progettuali. Le simulazioni sono state applicate a diversi casi studio tra i quali le degenze per i pazienti immunodepressi e la Vela dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre.

Nell’intervento dell’Ing. Ferdinando Sarno di POLITECNICA sono stati dettagliati due recenti casi studio, il primo realizzato in Danimarca e il seguente ancora in corso a Padova. Per l’esperienza danese l’attenzione è stata posta al tema del Carbonio Incorporato (Embodied Carbon) e dell’importanza della valutazione del Ciclo di Vita (LCA), aspetti approfonditi della certificazione di sostenibilità tedesca DGNB, che ha certificato come Gold l’edificio.
L’Ing. Andrea Facondini di POLISTUDIO ha condiviso l’impatto energivoro della componente aeraulica sulle strutture ospedaliere e come è possibile intervenire, in due modi: riducendo a ragion veduta l’utilizzo di aria esterna a titolo di esempio il blocco operatorio 15 vol/h è tra le richieste più alte a livello europeo dove si privilegia la filtrazione come effettivo strumento di controllo della contaminazione e aumentando l’efficienza senza però compromettere il comfort e la salubrità degli ambienti interni.
È stato inoltre presentato un focus sull’importanza della gestione, della manutenzione e delle procedure: in fase di progettazione è necessario già pensare ad una gestione semplice ed affidabile, mentre da parte della gestione è richiesta la consapevolezza del funzionamento degli impianti.
Nell’intervento dell’Ing. Luca Rollino di XORI Grup è stata presentata una panoramica tra passato, presente e future dell’evoluzione delle strutture ospedaliere, che dal Novecento ad oggi sono passate dall’essere puramente funzionali a strutture complesse, con esigenze di flessibilità e soprattutto con esigenze in rapido cambiamento. Ne sono un esempio le malattie pandemiche che si stimano in aumento in frequenza e complessità.
Il concetto di funzionalità deve essere quindi inquadrato in una dimensione temporale, diversamente da quello che avveniva in passato. L’ospedale deve sapersi adeguare a cambiamenti per 20/30 anni. Avremmo bisogno di strutture costruite rapidamente ma nella maggior parte degli interventi da quando l’ospedale viene pensato a quando viene realizzato passano almeno 10 anni e in questo periodo le scelte progettuali fatte possono risultare superate tecnologicamente o funzionalmente.
La tavola rotonda si è così conclusa condividendo quattro tematiche da approfondire che saranno sempre più oggetto di grande attenzione nei prossimi anni.
- Sostenibilità energetica negli ospedali ovvero efficienza energetica e fabbisogno degli edifici ospedalieri, fonti rinnovabili, autoproduzione, decarbonizzazione e PNRR;
- Qualità degli ambienti interni: qualità dell'aria, comfort termico, illuminotecnica e acustica attraverso la ventilazione e la filtrazione avanzata e il controllo dei parametri IAQ (Indoor Air Quality) e del comfort termico;
- Innovazione tecnologica e digitalizzazione;
- Normative, certificazioni e finanziamenti, un complesso quadro e legislativo che può stimolare ma anche rallentare gli interventi sugli ospedali esistenti e su quelli da pensare e progettare.

Comfort e Salubrità
Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Condizionamento Aria
Impianti di condizionamento aria: guida tecnica su tipologie, prestazioni, tecnologie e normative. Su INGENIO articoli e approfondimenti per una progettazione efficiente e sostenibile.

Costruzioni
Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Ventilazione meccanica controllata (VMC)
La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è essenziale per comfort, salubrità ed efficienza energetica. Scopri tipologie, tecniche e normativa nella sezione INGENIO dedicata.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp