Concorso di progettazione per la riqualificazione del nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia
Al via il concorso di progettazione in unica fase a procedura ristretta per la riqualificazione dell’area ospedaliera degli Spedali Civili di Brescia. Un'iniziativa che unisce innovazione architettonica, sostenibilità e nuove esigenze sanitarie per realizzare un ospedale moderno e resiliente. Scadenza per l'invio degli elaborati della fase di preselezione fissata al 01/07/2025. Premio di 1.000.000,00 euro.
Riqualificazione ospedaliera a Brescia: al via il concorso per il nuovo Polo Sanitario
L’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (ARIA S.p.A.) ha indetto un concorso internazionale di progettazione, organizzato in forma ristretta, volto alla riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia, che sorgerà successivamente alla demolizione delle attuali strutture esistenti.
L’intervento riguarda una vasta area di circa 50.380 metri quadrati, situata nel settore Nord/Nord-Est del complesso ospedaliero, tra via Donatori del Sangue e via Europa. Questa zona, di particolare rilevanza storica e architettonica, è parte integrante di un contesto ospedaliero le cui radici risalgono al XV secolo. A breve distanza, nella porzione settentrionale dell’area, si trova la sede della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia, consolidando così la vocazione del presidio come polo d’eccellenza nell'integrazione tra assistenza sanitaria, ricerca scientifica e formazione universitaria.
Il concorso ha l'obiettivo ambizioso di riqualificare e potenziare il nosocomio, superando le criticità strutturali e organizzative che caratterizzano l'attuale impianto. L’intento è quello di creare un ospedale moderno e funzionale, capace di adattarsi con agilità alle evoluzioni della medicina e di fronteggiare eventuali emergenze sanitarie future. Un aspetto fondamentale del progetto è il superamento del tradizionale modello ospedaliero suddiviso per specialità, a favore di una nuova organizzazione per poli integrati, favorendo la condivisione efficiente di risorse umane, tecnologiche e infrastrutturali.
In linea con le sfide globali più attuali — quali l'invecchiamento demografico, l’inclusione sociale, la digitalizzazione e l’impiego dell’intelligenza artificiale — il Nuovo Ospedale dovrà garantire una presa in carico del paziente, adulto e pediatrico, sempre più personalizzata, continua e innovativa.
Grande attenzione sarà dedicata all'integrazione paesaggistica: l’ospedale dovrà dialogare armoniosamente con il contesto naturale e urbano circostante, valorizzando la presenza del verde come componente essenziale per promuovere il benessere psicofisico sia dei degenti che del personale sanitario.
Dal punto di vista architettonico, il complesso sarà improntato su un modello volumetrico compatto e prevalentemente orizzontale, concepito per ottimizzare i flussi interni, garantire massima flessibilità gestionale e assicurare efficienza operativa.
Particolare rilievo sarà dato anche agli aspetti legati alla sostenibilità ambientale: il progetto dovrà includere strategie volte all’efficienza energetica, all’uso responsabile delle risorse e alla riduzione dell’impatto ambientale per l’intero ciclo di vita delle nuove strutture.
Tra le principali linee di intervento previste figurano:
- La realizzazione di un nuovo sistema di emergenza-urgenza (DEA), capace di offrire risposte rapide ed efficaci;
- L’istituzione di un innovativo sistema di accoglienza nell’area settentrionale, migliorando l’accessibilità e il comfort per i pazienti e i visitatori;
- L’adozione di un sistema di ricovero avanzato, mediante la costruzione di piastre polifunzionali che separino in modo efficiente i percorsi assistenziali;
- La progettazione e costruzione di un Children Hospital autonomo, interamente dedicato all’assistenza pediatrica, con servizi altamente specializzati e calibrati sulle esigenze dei più piccoli.
Il costo complessivo stimato per la realizzazione dell’intero intervento ammonta a circa 364 milioni di euro. L’importo presunto degli onorari e delle spese afferenti ai servizi tecnici di progettazione di fattibilità tecnico economica è pari a euro 12.177.110,81 come risulta dal prospetto di calcolo allegato al DIP.
Preselezione
Il concorso di progettazione è articolato in unica fase con preselezione di cinque Concorrenti ammessi a presentare i progetti. Il Concorso di progettazione viene indetto:
- ai sensi degli artt. 66 e 108 del Codice nel contesto di una procedura di aggiudicazione di appalti pubblici di servizi;
- con procedura ristretta ai sensi degli artt. 72 e 156 del Codice e in conformità all’art. 112 dello stesso Codice, riguardando l’attività di progettazione di un’opera di particolare difficoltà e complessità. I candidati ammessi a presentare i progetti sono in numero di cinque;
- ai sensi dell’art. 46 del Codice in una sola fase;
- ai sensi del Capo II della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, con la presentazione, in forma anonima, dei progetti da parte dei candidati selezionati.
Il concorso si svolge pertanto in un’unica fase di valutazione tecnica delle proposte progettuali, previa prequalifica dei candidati da invitare a presentare le proposte progettuali.
LEGGI ANCHE: Riqualificazione, messa in sicurezza e valorizzazione della GAM di Torino, al via il concorso di progettazione
Scadenze
Invio elaborati e documentazione amministrativa fase di preselezione - Scadenza 01/07/2025
Invio elaborati e documentazione amministrativa fase concorsuale - Scadenza 28/11/2025
Gli elaborati da presentare
Il partecipante alla Fase di Preselezione dovrà produrre un dossier di presentazione articolato in:
- Relazione metodologica
Relazione illustrativa e tecnica, in formato UNI A4 su file PDF, per un massimo di 3.500 battute per pagina, spazi inclusi, orientata in senso verticale, per un totale di 5 facciate, oltre a eventuale copertina che illustri i criteri guida anche attraverso schemi e immagini, che il Concorrente intende adottare nello sviluppo della proposta di progetto. Nella relazione saranno anche evidenziati i ruoli che saranno assegnati ai componenti del gruppo di progettazione con una descrizione sintetica delle competenze di ciascuno in relazione all’oggetto del concorso. - Progetti di referenza
Fascicolo contenente n. 3 progetti di referenza svolti dal Concorrente e riferiti a commesse in ambito pubblico o privato, ciascuno illustrato in un massimo di 5 tavole UNI A3 orientate in senso orizzontale in formato PDF e ritenuti dal Concorrente maggiormente rappresentativi della propria opera anche in analogia con il tema oggetto del Concorso.
Il fascicolo deve contenere immagini e testi per un massimo di 15 facciate più la copertina su file PDF in formato UNI A3 orientato in senso orizzontale che illustrino le tre opere. Non è necessario che i progetti di referenza si riferiscano a edifici ospedalieri. I progetti di referenza devono riferirsi ad opere realizzate o in corso di realizzazione ovvero essere stati premiati o segnalati in concorsi di progettazione almeno di scala nazionale.
L’illustrazione delle opere e/o dei progetti deve contenere le seguenti informazioni:- Breve descrizione dell’opera o del progetto;
- Autore/autori dell’opera o del progetto;
- Dati quantitativi relativi al volume o alle superfici dell’opera e importo complessivo dei lavori;
- Committente;
- Se si tratta di opera realizzata: anno di inizio e anno di conclusione. Se opera in corso: stato di avanzamento;
- Ruolo e prestazione professionale svolta nel progetto dell’opera dal concorrente singolo o dal capogruppo del raggruppamento temporaneo.
- Relazione curriculare
Curriculum professionale del concorrente, che elenchi in particolare i concorsi di progettazione internazionali ai quali ha partecipato, quelli nei quali ha ricevuto premi e menzioni e le opere di architettura realizzate con particolare riguardo a quelle relative ad edifici pubblici. E’ richiesta la presentazione di una relazione curriculare di 10 facciate formato UNIA4, oltre all’eventuale copertina su file PDF, carattere [carattere arial, corpo 10, interlinea 1] orientata in senso verticale. - Descrizione del gruppo di lavoro
Documento di massimo 10 in formato UNI A4 su file PDF, che dovrà contemplare come minimo le seguenti risorse:- n. 1 Architetto responsabile della progettazione architettonica e con funzione di coordinamento tra le varie discipline;
- n. 1 Responsabile della progettazione strutturale ed antisismica;
- n. 1 Responsabile della progettazione impianti elettrici e speciali;
- n. 1 Responsabile della progettazione paesaggistica;
- n. 1 Responsabile della progettazione viabilità;
- n. 1 Responsabile della progettazione impianti idrici e meccanici;
- n. 1 Responsabile progettazione acustica
- n. 1 Responsabile progettazione antincendio
- n. 1 Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione;
- n. 1 Geologo;
- n. 1 BIM Manager;
- n. 1 BIM Coordinator;
- n. 1 BIM Coordinator delle singole discipline specialistiche;
- n. 1 CDE Manager;
- in caso di raggruppamento: n. 1 giovane professionista
Una o più delle suddette discipline potranno essere espletate da un unico professionista, qualora risultasse in possesso qualifiche richiesti per ciascuna di esse. Il gruppo di lavoro potrà essere modificato, per la fase concorsuale o durante l’esecuzione del contratto, con profili dotati di competenze analoghe, previa autorizzazione della Stazione Appaltante.
- Offerta di gestione informativa (OGI)
L’OGI è costituita da un elaborato composto da non più di 20 facciate di testo, dovrà rispondere alle richieste di cui al Capitolato Informativo e dei suoi allegati e ne dovrà avere la stessa struttura.

Montepremi
Il vincitore del Concorso riceve un premio di 1.000.000,00 (al netto di IVA e ogni altro onere di legge) quale acconto dell'onorario per la predisposizione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, ai sensi del “D.M. 17 giugno 2016” (cfr. allegato al bando “Calcolo onorari ai sensi del D.M. 17 giugno 2016”).
In particolare, l’importo relativo al vincitore è pari a 1.000.000,00 a seguito della proclamazione e per la restante quota come di seguito indicato:
- euro 2.141.688,65 contestualmente alla consegna del Piano di gestione informativa e del Piano delle indagini;
- euro 2.200.000,00 a seguito dell’approvazione di ASST dei lay out funzionali e schemi di distribuzione spaziale;
- euro 2.200.000,00 alla consegna del completamento del PFTE;
- euro 2.200.000,00 all’approvazione da parte della Stazione appaltante.
Ai Concorrenti inseriti nelle posizioni successive in graduatoria dal secondo al quinto classificato viene riconosciuto un rimborso spese pari a euro 150.000,00 cadauno (al lordo di IVA e di ogni altro onere di legge).
PER ISCRIVERSI AL CONCORSO DI PROGETTAZIONE
IL BANDO DEL CONCORSO É SCARICABILE IN PDF IN ALLEGATO.
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Concorsi di progettazione
Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Infrastrutture
News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche...
Rigenerazione Urbana
News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.
Urbanistica
Con questo Topic "Urbanistica" raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti che sono collegati a questo termine, sia come disciplina, che come aggettivo. Progettazione e programmazione urbanistica, gestione dello sviluppo delle città e dei territori e normativa inerente al tema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp