Decreto Salva Casa | Condoni e Sanatorie | Edilizia | T.U. Edilizia | Abuso Edilizio
Data Pubblicazione:

Condono edilizio 2024: sul rettilineo finale il Piano Casa per la sanatoria delle piccole difformità

Con il nuovo Piano Casa, nei prosssimi giorni all'esame del Consiglio dei Ministri, saranno regolarizzabili tutte quelle piccole difformità edilizie che non incidono sulla struttura dell'edificio, quindi sia all'interno che all'esterno dello stesso, come tende, tramezzi, soppalchi.

Ormai prossimo su questi schermi, il Piano Casa 2024 (non si può chiamare condono edilizio...) dovrebbe approdare sul tavolo del Consiglio dei Ministri venerdì 24 maggio.

Non si tratterà di un vero e proprio condono ma di una sanatoria delle piccole difformità edilizie.

Come anticipato da quasi tutti i quotidiani, tra i quali Il Sole 24 Ore e SkyTg24, il decreto punterà a sanare le piccole difformità formali che non coincidono con la 'mappa' dell'immobile, ad esempio una tenda esterna, un soppalco interno, un piccolo tramezzo.

 

Piano Casa: cosa si potrà sanare

Saranno regolarizzabili tutte quelle piccole difformità edilizie che non incidono sulla struttura dell'edificio, quindi sia all'interno che all'esterno dello stesso, come ad esempio:

  • installazione di tende esterne;
  • tramezzi;
  • soppalchi;
  • ampliamento di finestre.

La regolarizzazione, per quegli edifici costruiti prima degli anni '70 (pare il 1977, ma si attendono conferme), avverrà tramite il pagamento di un'ammenda.

 

I tre livelli di sanabilità

Come specificato dai principali quotidiani, il decreto prevede tre livelli di irregolarità:

  1. problemi formali, che provocano una discrepanza tra progetto e realtà fattuale;
  2. difformità interne non solo formali;
  3. difformità insanabili per il problema della doppia conformità (potevano essere sanate nel momento del 'lavoro' ma non possono essere sanate oggi. Il decreto dovrebbe eliminare il problema.

 

Le tolleranze costruttive e i cambi destinazione d'uso

Il provvedimento intende anche permettere, con più semplicità, i cambi di destinazione d’uso degli immobili tra categorie omogenee, così come aumentare il 2% per quanto riguarda le cd. tolleranze costruttive, cioè il margine di differenza su quanto assentito nel progetto edilizio.

 

Condono edilizio? No alla sanatoria degli interventi abusivi

In ogni caso, il provvedimento non sarà un condono edilizio come i tre precedenti del 1985, 1994 e 2003, visto che non consentirà di sanare gli interventi con variazioni essenziali rispetto ai progetti o abusi edilizi in mancanza di permessi.

Abuso Edilizio

L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano. Regolarizzare tali abusi richiede conformità alle normative urbanistiche, essenziale per la legalità e il valore immobiliare.

Scopri di più

Condoni e Sanatorie

Condono e sanatoria edilizia, due modalità per ottenere a posteriori la legittimazione di opere edilizie abusive. Quando è possibile ricorrere...

Scopri di più

Decreto Salva Casa

Il Consiglio dei Ministri n.82/2024 del 24 maggio ha approvato il decreto "Misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica",...

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

T.U. Edilizia

Il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo Unico per l'edilizia, contiene i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina...

Scopri di più

Leggi anche