Cementi e Leganti Sostenibili | Architettura | Sostenibilità | Facciate Edifici | Involucro | Calcestruzzo sostenibile | Design | COPLAN SRL
Data Pubblicazione:

Facciate in calcestruzzo a vista: le matrici RECKLI per realizzare superfici materiche, durevoli e di design

Il calcestruzzo faccia a vista non è più solo una soluzione strutturale, ma un vero e proprio elemento di design. Grazie alle matrici RECKLI, è possibile imprimere carattere e personalità a ogni progetto architettonico, riducendo tempi e costi di lavorazione. In questa intervista con Coplan esploriamo le opportunità offerte da queste tecnologie innovative.

Calcestruzzo faccia a vista con matrici RECKLI: soluzioni personalizzate per progettisti

Di seguito l'intervista della redazione di Ingenio all'azienda Coplan sulle sue soluzioni per pareti in calcestruzzo facciavista.

Quali sono i principali criteri da considerare nella scelta tra diverse matrici per calcestruzzo? Quali sono i principali vantaggi dell'utilizzo delle matrici RECKLI?

Le matrici RECKLI permettono di realizzare delle pareti in calcestruzzo a facciavista dando un carattere ben definito al calcestruzzo ed al progetto che si sta sviluppando. La scelta è puramente estetica e quindi a seconda dei "gusti" del committente oppure sulla base di determinate limitazioni di paesaggistica.

Le matrici RECKLI permettono inoltre di ridurre notevolmente i tempi di cantiere ma soprattutto i costi per la finitura dell’edificio/manufatto.

 

Facciata in calcestruzzo a vista.
Facciata in calcestruzzo a vista. (Coplan)

 

Tecniche di posa del calcestruzzo stampato con texture complesse, alcuni consigli

Come si possono controllare (o correggere) eventuali difetti?

Dipende molto dalla texture individuata, spesso con una malta si riesce a rattoppare il problema, ma ancora più spesso il problema viene nascosto proprio dal fatto che si va a "mischiare" con la texture che viene impressa sul calcestruzzo.

  

Ci sono accorgimenti particolari nella successione degli strati quando si usano matrici con texture profonde o disegni complessi?

Assolutamente no, l’unica cosa che si può aggiustare su determinate texture riguarda l’utilizzo di inerti di pezzatura ridotta per tutte quelle texture dove si ha un dettaglio molto piccolo del disegno.

 

Ci sono particolari tipologie di calcestruzzo che consigliate per ottenere il miglior risultato estetico? Quali tipologie di calcestruzzo sono più adatte per l’utilizzo con le matrici RECKLI?

Non diamo alcuna indicazione sul calcestruzzo da utilizzare in quanto esso si adatterà perfettamente alla matrice, basterà vibrare a modo il calcestruzzo per ottenere un risultato ottimale.

Superficie facciavista realizzata in calcestruzzo.
Superficie facciavista realizzata in calcestruzzo. (Coplan)

  

Facciate in calcestruzzo decorative: estetica duratura, sostenibilità certificata e protezione avanzata con Coplan

In che modo Coplan garantisce la qualità estetica, la resistenza agli agenti atmosferici e la sostenibilità ambientale delle sue facciate?

La qualità della finitura su matrice è eccelsa e alla vista di tutti: il grado di dettaglio che si riesce a raggiungere con le matrici è assolutamente imbattibile e perdura nel tempo in quanto il calcestruzzo è un materiale estremamente resistente e durevole.

Inoltre, si ha la possibilità di migliorare la sua durata e l’estetica nel corso del tempo grazie all’applicazione sulle superfici di protettivi (trasparenti o colorati) che permettono di creare una barriera ed evitare quindi l’assorbimento nel calcestruzzo di agenti esterni (eventi atmosferici, inquinamento, graffiti, ecc..).

Riguardo il tema della sostenibilità ci sono da dire due cose: in primis la matrice Reckli è di per sé un materiale sostenibile in quanto riutilizzabile (anche per oltre 100 getti) ed evita poi l’utilizzo di altri materiali da apporre in facciata che aumenterebbero l’utilizzo di materie prime.

Secondo aspetto molto importante è che la matrice Reckli è l’unica matrice realmente sostenibile in quanto dal 2023 abbiamo ottenuto la Certificazione ISCC+, che stabilisce il fatto che oltre il 90% delle materie prime con cui è realizzata sono materie riciclate e sostenibili.

 

Certificazione ISCC+, di cosa si tratta

La Certificazione ISCC+ (International Sustainability and Carbon Certification) attesta la tracciabilità e la sostenibilità delle materie prime utilizzate, con particolare attenzione all’uso di materiali riciclati o bio-based. È riconosciuta a livello internazionale e applicabile anche al settore dei materiali da costruzione per garantire una filiera responsabile e a basso impatto ambientale.

 

In quali contesti architettonici ritenete che l’uso delle superfici faccia a vista in calcestruzzo sia più efficace?

Se dovessimo dare noi un giudizio in merito, ovviamente lo consiglieremmo in qualsiasi ambito senza alcun limite.

L’utilizzo principale è sulle facciate degli edifici, sui muri (di recinzione, di contenimento, ecc..), ma questo giudizio è corretto lasciarlo agli architetti ed ai progettisti che sanno meglio di chiunque altro dove questa soluzione può elevare al massimo il carattere del progetto che si sta sviluppando.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Facciata in calcestruzzo con effetto legno: esterni del Nobu Hotel rinnovati grazie alla texture RECKLI

 

Facciata interna in calcestruzzo a vista.
Facciata interna in calcestruzzo a vista. (Coplan)

 

Tendenza brutalista e calcestruzzo decorativo: ritorno alle texture materiche

Come è cambiata negli ultimi anni la richiesta di personalizzazione delle superfici in calcestruzzo?

Sarà che piace sempre di più il brutalismo, sarà che le matrici Reckli permettono di ridurre i costi totali di un progetto dando comunque una finitura distintiva ad esso, ma in ogni caso vediamo che si sta sviluppando una cultura sul calcestruzzo a facciavista e questo ci permette di essere sempre più presenti come soluzione.

Vediamo quindi un futuro roseo in quanto si sta facendo anche molta ricerca per nuovi cementi riciclati per avere quindi delle costruzioni sempre più sostenibili, mantenendo però la classica resistenza e durata del calcestruzzo.

CONSULTA l'ampia
gamma di matrici di COPLAN divise in sei categorie principali

 


 

Nata nel 1988, COPLAN è leader incontrastata nel segmento delle tecniche per la finitura "a faccia vista" di muri e pannelli in calcestruzzo rappresentando in esclusiva aziende nel settore dell’edilizia.


Cosa aspetti a scoprire le infinite possibilità per rendere il tuo calcestruzzo unico?

Contattaci!

Immagini

Coplan

Particolare Superficie facciavista realizzata in calcestruzzo.

Coplan

Superficie facciavista realizzata in calcestruzzo.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Cementi e Leganti Sostenibili

La sezione INGENIO dedicata ai cementi e leganti sostenibili raccoglie articoli tecnici, normative, casi applicativi e innovazioni per un’edilizia a basso impatto ambientale. Un riferimento essenziale per chi costruisce il futuro.

Scopri di più

Design

Il design in edilizia è progettazione integrata: INGENIO raccoglie articoli, soluzioni e tecnologie per affrontare estetica, funzione e innovazione nei progetti e nei cantieri.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti relativi alle facciate degli edifici: isolamento termico e acustico, efficienza energetica, patologie edili e interventi di conservazione per immobili preesistenti.

Scopri di più

Involucro

Il Topic "Involucro" abbraccia una vasta gamma di argomenti, inclusi: la progettazione e i diversi sistemi di facciata, le soluzioni del mercato, i dettagli costruttivi, le normative in evoluzione, la gestione e manutenzione degli involucri, l’analisi delle problematiche e delle patologie, nonché le raccomandazioni degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche