Progettare la sicurezza antincendio: normativa, FSE, software e casi studio
La sicurezza antincendio richiede oggi competenze multidisciplinari e aggiornamento continuo. Questo dossier raccoglie contributi tecnici, casi studio e approfondimenti su normativa, FSE, protezione attiva e passiva, progettazione, software e materiali, per offrire una panoramica completa e operativa ai professionisti del settore.
La prevenzione incendi rappresenta uno degli ambiti più complessi e in continua evoluzione per i tecnici e i progettisti che operano nel settore delle costruzioni.
Normative aggiornate, approcci ingegneristici, soluzioni progettuali avanzate e sistemi tecnologici innovativi impongono un costante aggiornamento professionale. In questo contesto nasce il presente Focus, che raccoglie una selezione di contributi tecnici, analisi normative e casi studio dedicati alla sicurezza antincendio, con l’obiettivo di fornire strumenti utili e concreti per affrontare le sfide progettuali con consapevolezza e competenza.
Il dossier esplora diversi ambiti chiave della disciplina: si parte con l’analisi delle strategie del Codice di Prevenzione Incendi, in particolare le strategie S.2 e S.4, dedicate rispettivamente alla resistenza al fuoco delle strutture e all’esodo in sicurezza.
Ampio spazio è dedicato anche alla Fire Safety Engineering, con esempi applicativi su edifici complessi e storici, fino ad arrivare alla progettazione antincendio di autosilos, secondo le più recenti normative.
Un’attenzione particolare è riservata alle verifiche strutturali in caso d’incendio, ai materiali e sistemi per la protezione passiva e attiva, e all’utilizzo di software avanzati e altri strumenti digitali che supportano il calcolo strutturale e la conformità normativa. Il Focus affronta inoltre temi attuali e sensibili come la sicurezza dei sistemi BESS e la prevenzione incendi nelle autorimesse.
Dalle soluzioni costruttive ai sistemi antincendio certificati, dai metodi di calcolo alle normative vigenti: il Focus rappresenta un riferimento tecnico autorevole e aggiornato per chi si occupa di progettazione antincendio, gestione del rischio e sicurezza delle strutture.
Buona lettura!
Gli articoli del Focus Antincendio

CONCRETE
Protezione al fuoco di aste in acciaio con ThermoCAD
La valutazione della resistenza al fuoco degli elementi in acciaio è oggi sempre più affidata a software avanzati, come previsto dalle normative europee. Superando i limiti delle soluzioni tabellari, l’analisi FEM consente una verifica più accurata delle prestazioni strutturali. In questo approfondimento, viene simulato il comportamento al fuoco di una colonna HEA 200 con ThermoCAD, confrontando l’efficacia di diverse soluzioni di protezione passiva: vernice intumescente e rivestimenti in gessofibra.
Resistenza al fuoco delle strutture: metodi di verifica e normative per la sicurezza antincendio
L'obiettivo della resistenza al fuoco è assicurare la stabilità strutturale degli edifici in caso di incendio e garantire l'efficacia della compartimentazione, per un periodo minimo sufficiente al raggiungimento degli standard di sicurezza previsti. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.) con particolare attenzione alle verifiche necessarie per garantire la resistenza al fuoco delle strutture.
La Strategia S.4 nella prevenzione incendi: l'esodo tra soluzioni conformi e soluzioni alternative
L'esodo in caso di incendio è una componente fondamentale per la sicurezza antincendio. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.4 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.), focalizzandosi sul tema dell'esodo. Verranno esaminati i livelli di prestazione, le soluzioni conformi e le soluzioni alternative per garantire la salvaguardia degli occupanti in fase di esodo.

NAMIRIAL
BESS e prevenzione incendi: criteri tecnici per la valutazione del rischio
Il documento analizza i Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (BESS), illustrandone funzionamento, componenti, rischi e linee guida antincendio secondo la Circolare 21021 del 23 dicembre 2024, con focus su sicurezza, valutazione del rischio e progettazione conforme al Codice.
La normativa di prevenzione incendi per attività di autorimessa: adempimenti amministrativi e tecnici
Il presente lavoro intende approfondire gli aspetti normativi e tecnici di prevenzione incendi inerenti alle attività di autorimesse, con un focus in ultimo sul parcamento dei veicoli alimentati a GPL.

FISCHER
L'importanza della protezione antincendio negli edifici: i sistemi fischer per la protezione passiva al fuoco
La sicurezza antincendio è un aspetto cruciale nella progettazione degli edifici. In caso di emergenza, i dispositivi di protezione hanno l’obiettivo di limitare la diffusione di fiamme, fumo e gas tossici, agevolando i soccorsi e limitando i danni strutturali. Scopri i sistemi di protezione al fuoco fischer.
Verifica di resistenza al fuoco di livello 1 per magazzini autoportanti automatizzati in acciaio
Il documento analizza la verifica della resistenza al fuoco di livello I per i magazzini autoportanti in acciaio, applicando metodi di ingegneria della sicurezza antincendio. Lo studio, promosso da AISEM e validato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni di Acciaio, illustra procedure di calcolo e risultati ottenuti.

FORNACI LATERIZI DANESI
Fuoco in facciata: il sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ per la massima protezione in caso di incendio
Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può interessarne anche le facciate e si può propagare ai locali superiori o adiacenti a causa dei flussi termici indotti lungo le facciate stesse. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio.
Progettazione antincendio di edifici storici con l’ausilio della Fire Safety Engineering
La Fire Safety Engineering offre soluzioni personalizzate per la progettazione antincendio di edifici complessi e vincolati, come Palazzo BPM a Milano. L'articolo analizza le sfide progettuali, gli scenari di incendio simulati e i vantaggi di un approccio ingegneristico per garantire sicurezza ed efficienza nei contesti più critici.

ACCA SOFTWARE
Semplificare la progettazione antincendio e garantire la conformità normativa: ecco la soluzione completa
Un solo software per gestire ogni fase della progettazione antincendio, dalla valutazione del rischio alla documentazione finale.
FSE nella progettazione di un autosilo: metodi, sfide e soluzioni
L’articolo illustra l’applicazione dell’ingegneria della sicurezza antincendio nella progettazione di un autosilo interrato, trattando nello specifico compartimentazione, esodo e operatività antincendio.

HSH
Verifiche strutturali antincendio di un capannone in c.a.p. con EasyFire, il nuovo applicativo del software Straus7
Analisi strutturale in caso d'incendio di un capannone in c.a.p. mediante EasyFire, nuovo applicativo di Straus7 che automatizza le verifiche secondo gli Eurocodici. Simulazioni FEM avanzate su elementi singoli e modelli tridimensionali.
Sicurezza negli impianti sportivi: le novità del DM 13 Agosto 2024 in ambito antincendio
Il DM 13 agosto 2024 introduce importanti aggiornamenti per la sicurezza antincendio negli impianti sportivi, con nuove regole tecniche e l'adozione delle Euroclassi. Scopri le novità normative e come queste influenzeranno la gestione degli impianti, garantendo maggiore protezione per atleti e pubblico.
Progettare una scala antincendio: criteri per garantire l'evacuazione sicura degli occupanti
Questo articolo esplora l'importanza delle scale antincendio, concentrandosi sulle scale esterne, le scale alla marinara, la larghezza delle scale e le scale a chiocciola, con particolare riferimento al Codice di Prevenzione Incendi. Attraverso un'analisi dettagliata delle normative vigenti, verranno evidenziati i requisiti di progettazione e le buone pratiche per garantire la sicurezza degli occupanti.

Antincendio
Tutto sull’antincendio: normative, impianti, tecnologie, progettazione e gestione del rischio. Una guida tecnica completa con articoli, approfondimenti e soluzioni a cura degli esperti di INGENIO.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Software Strutturali
Tutto quello che riguarda il tema dei software di calcolo strutturale: modellazione, progettazione, innovazione, normativa, tips & tricks,...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp