Industria della Ceramica Italiana: i dati di mercato relativi al 2024
L’industria ceramica italiana nel 2024 supera i 7,5 miliardi € di fatturato con export all’82%. In crescita le vendite, ma servono interventi su ETS, energia e infrastrutture.
L’industria ceramica italiana nel 2024: crescita delle vendite, criticità su costi energetici e infrastrutture
Confindustria Ceramica ha diffuso i dati ufficiali dell’industria italiana della ceramica per il 2024, un settore che continua a rappresentare un pilastro strategico del Made in Italy con 248 imprese, oltre 26.000 addetti diretti e un fatturato aggregato di 7,5 miliardi di euro. Se da un lato si registra una ripresa nelle vendite (+2,5% per le piastrelle), dall’altro emergono con forza le criticità legate a costi energetici, meccanismo ETS e fragilità infrastrutturali nei distretti produttivi.
Piastrelle e lastre ceramiche: export da record, ma margini sotto pressione
Produzione e mercato
Nel 2024, 122 aziende hanno prodotto 369,8 milioni di m² di piastrelle (-1,1%) e venduto 378,3 milioni di m² (+2,5%), di cui 293,5 milioni destinati all’estero (+3,1%).
Il fatturato ha raggiunto i 6,1 miliardi di euro (-1,8%), di cui 5 miliardi provenienti dall’export (82%).
Investimenti e sostenibilità
Gli investimenti ammontano a 382 milioni di euro (6,3% del fatturato), ma risultano in calo del 19,4%. Secondo il presidente di Confindustria Ceramica Augusto Ciarrocchi, i costi ETS rappresentano oggi una “tassa sulla produzione” che sottrae risorse vitali all’innovazione.
Ceramica sanitaria, refrattari, laterizi e stoviglieria: comparti in tenuta
Ceramica sanitaria
31 aziende, concentrate nel distretto di Civita Castellana, producono 3,2 milioni di pezzi con 2.700 occupati e un fatturato di 414 milioni di euro, di cui il 40% all’estero.
Materiali refrattari
30 imprese e 1.546 addetti per 270.500 tonnellate prodotte e 348 milioni di euro di fatturato (+1%), con esportazioni che superano i 188 milioni.
Laterizi
57 produttori, 3.000 addetti, 4,1 milioni di tonnellate prodotte e 700 milioni di euro di ricavi, perlopiù dal mercato nazionale.
Stoviglie in ceramica
8 aziende, 668 addetti e un fatturato di 57,8 milioni di euro (+3%), di cui il 63% in Italia.
Le richieste dell’industria ceramica: energia, ETS, dazi e logistica
ETS e competitività
Il presidente Ciarrocchi chiede la sospensione della riduzione delle quote gratuite ETS prevista dal 2026 e l’inclusione del comparto nella compensazione dei costi indiretti, denunciando un aumento da 10 a 75 euro a tonnellata tra 2018 e 2024, con un extracosto annuo di 120 milioni di euro.
Dazi e concorrenza internazionale
Preoccupa la concorrenza della ceramica indiana (+67% nel 2023, +10% nel Q1 2025), spesso legata a pratiche di dumping ambientale e sociale.
Confindustria Ceramica sollecita un rafforzamento dei dazi antidumping e una legge europea sulla denominazione di origine per tutelare i consumatori e il mercato interno.
Infrastrutture e mobilità nei distretti
Tra le emergenze logistiche, la chiusura del ponte sul fiume Secchia acuirà i disagi nel distretto ceramico emiliano. Le aziende si sono attivate per mitigare l’impatto sul traffico, ma si richiede l’immediato avvio dei cantieri per la Bretella Campogalliano–Sassuolo e il raddoppio della Pedemontana.
Cersaie 2025: tutto esaurito e nuovo padiglione per la posa
La 42° edizione di Cersaie, in programma tra tre mesi, segna già il tutto esaurito con 155.000 m² espositivi (+10.000 rispetto al 2024) grazie anche al nuovo Padiglione 19 dedicato alla posa. In crescita anche lo spazio per l’arredobagno.
Cersaie si conferma il baricentro mondiale per l’incontro tra industria, distribuzione e progettazione.
Arredobagno
Tutto sull’arredobagno: tipologie, materiali, normativa, soluzioni tecniche e progettuali. La guida INGENIO per progettisti e imprese che puntano su funzionalità, estetica e innovazione.

Ceramica
Ceramica: tutto su pavimenti e rivestimenti, adesivi, posa, patologie, manutenzione e design. Articoli tecnici e di tendenza per progettisti, imprese, applicatori e professionisti delle finiture.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Pavimenti per Interni
Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp