L'importanza della protezione antincendio negli edifici: i sistemi fischer per la protezione passiva al fuoco
La sicurezza antincendio è un aspetto cruciale nella progettazione degli edifici. In caso di emergenza, i dispositivi di protezione hanno l’obiettivo di limitare la diffusione di fiamme, fumo e gas tossici, agevolando i soccorsi e limitando i danni strutturali. Scopri i sistemi di protezione al fuoco fischer.
La natura spesso imprevedibile degli incendi, unita alla vasta gamma di fattori che possono innescarli – da guasti elettrici a negligenze umane, fino a eventi esterni – impone che le tecniche costruttive adottate mirino a prevenire la formazione del fuoco, del fumo, dei gas tossici e - qualora l'incendio si sviluppi - contenerne la propagazione all'interno della struttura.
In quest'ottica, diventa essenziale analizzare i potenziali fattori di rischio presenti nell'edificio, dai materiali costruttivi impiegati alla compartimentazione degli spazi, e implementare misure atte a limitarne la diffusione.
Normativa di riferimento: DM 3 agosto 2015 e Regole Tecniche Verticali
A tal fine, il Decreto 3 agosto 2015 è il riferimento normativo vigente in Italia per dimensionare la protezione al fuoco delle attività soggette.
Si sviluppa in 4 sezioni principali: G Generalità, S Strategia, V Regole tecniche Verticali e M Metodi.
In particolare, la sezione V, Regole Tecniche Verticali, si completa nel tempo seguendo una logica a fascicoli: man mano che si definiscono e si introducono attività normate, i rispettivi fascicoli si aggiungono a dettagliare ulteriormente le particolari casistiche.
L’unico modo per garantire un elevato livello di sicurezza degli edifici è l’adozione sinergica e integrata di sistemi di protezione attiva – quali impianti di rilevazione e allarme incendio, estintori, sprinkler e idranti - unitamente a sistemi di protezione passiva, come materiali resistenti al fuoco, muri e porte tagliafuoco, sigillanti e vernici intumescenti.
Protezione Attiva e Passiva al Fuoco: qual è la differenza?
- Protezione passiva: consiste in misure integrate nella struttura edilizia per contenere e rallentare la propagazione di fiamme, fumo e calore, anche in assenza di intervento umano. Esempi: compartimentazione REI, sigillature, intonaci e vernici intumescenti.
- Protezione attiva: comprende sistemi che si attivano manualmente o automaticamente per rilevare o estinguere l’incendio. Esempi: impianti di rilevazione, sprinkler, estintori, idranti.
✅ La sicurezza antincendio ottimale si ottiene solo con l’integrazione sinergica di entrambi i sistemi.
Protezione passiva al fuoco: i prodotti fischer
La prevenzione passiva degli incendi si realizza attraverso un sistema progettato e completamente integrato nella struttura stessa dell'edificio.
L'obiettivo primario è quello di minimizzare il rischio di propagazione di un incendio.
Questo si ottiene suddividendo l'edificio in una serie di compartimenti o aree specificamente delimitate da elementi costruttivi quali pareti e solai dotati della resistenza al fuoco necessaria.
La compartimentazione agisce come una barriera fisica, ritardando la diffusione delle fiamme e consentendo un più ampio lasso di tempo per l'evacuazione e l'intervento dei soccorsi.
Per preservare inalterata l'integrità antincendio di ciascun compartimento, è fondamentale che ogni potenziale via di propagazione (giunti, aperture, attraversamenti impiantistici o canali tecnici presenti all'interno delle pareti, dei solai e di ogni altro elemento di compartimentazione dell'edificio) sia meticolosamente sigillata mediante l'impiego di un sistema certificato per la protezione antincendio.
I sistemi di fischer – collari, sigillanti intumescenti e ritardanti, schiume poliuretaniche, mattoncini, pannelli in lana di roccia, malte, vernici - sono specificamente testati per garantire la resistenza al fuoco per un determinato periodo di tempo, impedendo o ritardando significativamente il passaggio di fuoco, fumo e gas tossici da un compartimento all'altro, contribuendo in modo decisivo alla sicurezza complessiva dell'edificio, dei suoi occupanti e dei soccorritori.
L’attuale gamma fischer si arricchirà a breve di nuovi prodotti per giunti e attraversamenti: collari, nastri, sacchetti e sigillanti intumescenti, malte, pannelli, vernici.

SCOPRI TUTTA LA GAMMA FIRESTOP DI FISCHER
Digitalizzazione della documentazione antincendio con l’app FireStop
Una nuova APP per creare e archiviare la documentazione antifuoco dell’edificio in modo semplice e veloce
Dopo l'installazione in cantiere dei dispositivi di protezione al fuoco, è necessario per legge effettuare un’ispezione e redigere la documentazione relativa alle misure di sicurezza attuate.
Nella maggior parte dei casi questa operazione viene ancora effettuata su carta, con il rischio di perdere informazioni importanti.
Con il software Digital FireStop Documentation di fischer è possibile redigere digitalmente la documentazione, registrando in forma digitale tutti i dati, direttamente in cantiere.
L'intero processo, dalla panoramica del progetto alla documentazione fino alla registrazione dei punti di installazione, può essere eseguito all’inteno dell’app.
Tutti i dati sono archiviati in un cloud fischer e disponibili in qualsiasi momento grazie a un codice QR posto sull'etichetta antincendio che consente l'accesso a tutte le informazioni in real time, facendo risparmiare tempo e risorse.

I nuovi prodotti della gamma FireStop e l’APP Digital FireStop Documentation saranno a breve disponibili sul sito fischer.

Antincendio
Tutto sull’antincendio: normative, impianti, tecnologie, progettazione e gestione del rischio. Una guida tecnica completa con articoli, approfondimenti e soluzioni a cura degli esperti di INGENIO.

Costruzioni
Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Digitalizzazione
Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Software Gestionali
I software gestionali forniscono strumenti specifici per la gestione dei progetti di costruzione, dell'amministrazione delle risorse, della...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp