Professione | Architettura | Progettazione
Data Pubblicazione:

L'ingegnere è un mestiere bellissimo, chi vuole cimentarsi nella professione va incentivato

Intervista a Nicola Greco (Past President OICE) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.

Le grandi capacità degli ingegneri italiani sono molto utili ora e nei prossimi anni, tra PNRR e Green Deal

All'evento di OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma era presente anche il Past President dell'Associazione Nicola Greco, il quale si è detto convinto delle grandi capacità dei professionisti del nostro Paese: "Io sono convinto -  ha esordito Greco - che gli ingegneri italiani hanno grandi qualità, una su tutte quella di risolvere i problemi, soprattutto quelli improvvisi, e di adattarsi alle sfide variabili che si affrontano quando si effettuano progetti, e questo l'ho sempre notato nelle aziende dove ho lavorato, ma anche in altre.

Siamo in un momento in cui queste capacità ingegneristiche e architettoniche sono particolarmente necessarie, grazie a PNRR e Green Deal. Dovremo stimolare giovani e meno giovani alla bellezza di fare questo mestiere, premiandoli e incentivandoli.
Durante una lezione universitaria ho sentito dire che l'ingegnere è felice, e questa secondo me è una definizione molto bella. Questa felicità va sostenuta, per questo sono assolutamente in sintonia con questa iniziativa dei premi OICE, ma anche con i riconoscimenti che distribuisce Webuild. Io sto cercando di fare qualcosa di simile nel Sud Italia, ma l'importante è far capire che tutte queste iniziative che stimolano la nostra professione sono assolutamente benvenute.

Video

L'ingegnere è un mestiere bellissimo, chi vuole cimentarsi nella professione va incentivato

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche