Porte e Chiusure | Mobilità | Edilizia | Progettazione | Sicurezza | Design | HORMANN SRL
Data Pubblicazione:

Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica

Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.

Nuove porte Va e Vieni Hörmann: garanzia di sicurezza, robustezza ed efficienza operativa per l’industria e la logistica

Sinonimo da ormai 90 anni di chiusure d’eccellenza, Hörmann propone oggi porte va e vieni in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici.

Nei settori industria e logistica, l'efficienza e la sicurezza sono aspetti fondamentali che influenzano direttamente la produttività e il benessere dei lavoratori. Ogni soluzione adottata, dev’essere qui in grado di migliorare il flusso operativo di stabilimenti e magazzini, dove chi lavora ha necessità di spostarsi da un’ambiente all’altro in rapidità.

Occorre, quindi, facilitare il passaggio tra le varie aree, con soluzioni che garantiscano spostamenti senza ostacoli, in grado di minimizzare il rischio di incidenti.

Leader a livello europeo nel settore delle chiusure, da sempre guidato dalla mission di proporre prodotti innovativi, sicuri e performanti, il Gruppo Hörmann presenta oggi una nuova tecnologia per rispondere alle esigenze degli ambiti industriali e logistici: un’intera linea di porte va e vieni, soluzione strategica in un contesto dove ogni secondo conta.

 

Porta a battente di Hörmann.
Porta a battente di Hörmann. (Hörmann)

 

Tali chiusure sono tecnologicamente avanzate, affidabili e durevoli: delle ottime candidate, dunque, per ovviare alla necessità di un transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro. Grazie a questa soluzione, i lavoratori possono muoversi in scioltezza e semplicità; ulteriore plus, poi, è la solida robustezza di queste porte, caratteristica grazie alla quale possono sopportare anche sollecitazioni importanti, come il transito di carrelli elevatori. Per rinforzare ulteriormente tali chiusure, è inoltre possibile dotarle di paracolpi ad altezza variabile in grado di proteggere il manto.

Questi modelli sono, in più, particolarmente adatti allutilizzo nell’industria alimentare, nei supermercati e magazzini, in quanto idonee al contatto con gli alimenti e resistenti tanto a temperature estremamente rigide – fino a -30° – quanto all’acqua, rappresentando una soluzione ideale anche per celle frigorifere.

 

Porta a battente in PE HPP-180 in combinazione con un portone a scorrimento veloce rapido flessibile V 5030.
Porta a battente in PE HPP-180 in combinazione con un portone a scorrimento veloce rapido flessibile V 5030. (Hörmann)

 

Le nuove porte Hörmann in 4 versioni: polietilene (PE), acciaio inox, legno e pannelli compatti in HPL

Le nuove porte Hörmann sono disponibili con uno o due battenti, nonché in quattro versioni: polietilene (PE), acciaio inox, legno e pannelli compatti in HPL.

Nel primo caso, presentano pannelli spessi 15 mm in PE 500 pressato (coperti da una garanzia di 10 anni) che rendono il prodotto particolarmente robusto; sono in più disponibili in dieci colorazioni standard e tre speciali, o, su richiesta, nella tonalità RAL desiderata, garantendo ampia possibilità di personalizzazione.

 

Porta in polietilene PE 500 resistente a urti e alla rottura.
Porta in polietilene PE 500 resistente a urti e alla rottura. (Hörmann)

 

Nel secondo caso, invece, presentano pannelli con un nucleo in schiuma spesso 40 mm; grazie ai loro due possibili design – con finitura lucida o satinata – sono particolarmente adatte per progetti dall’intonazione estetica e architettonica elevata. Le varianti in legno sono poi caratterizzate da manti di oltre 40 mm di spessore, in un pannello di truciolato pieno. Infine, le porte a battente con pannello compatto in HPL resistente ai graffi sono spesse 15 mm e disponibili con diverse finiture con effetto legno.

Tutte queste versioni, infine, presentano un sistema di cerniere in acciaio inox che garantisce che i battenti possano muoversi con un angolo di apertura di 180° o 360°, assicurando massima flessibilità d’uso. La graffa in acciaio inox all’interno della cerniera dove trovano alloggio le molle assicura, invece, robustezza e minima necessità di manutenzione.

Realizzate su misura e fornite completamente preassemblate con telai e cerniere, queste chiusure possono essere installate rapidamente. Il sistema di telaio Hörmann garantisce un attacco stabile al muro e offre diverse soluzioni di fissaggio per ogni tipo di parete.

Ancora, i modelli possono essere utilizzati come singoli elementi, o in combinazione con una porta rapida o una porta scorrevole antincendio.

SCOPRI DI PIÚ SULLE 
PORTE TECNICHE VA E VIENI DI Hörmann

 


 

Hörmann in Italia e nel mondo


VUOI LEGGERE ALTRE SOLUZIONI DELL'AZIENDA? 
 CLICCA QUI


Il Gruppo Hörmann progetta, produce e commercializza porte, porte da garage, chiusure per l’industria e la logistica, tecnologie di carico-scarico, soluzioni antincendio, automazioni e sistemi per il controllo veicolare degli accessi.

Fondato nel 1935, il Gruppo è leader di settore in Europa, ha 36 stabilimenti specializzati (in Europa, America del Nord e Asia) e è presente in tutto il mondo con più di 100 siti di distribuzione propri in oltre 40 Paesi e con partner di vendita in altri 50 Paesi. Attualmente, Hörmann offre lavoro a circa 6.000 persone ed è all’origine di un volume d’affari che supera il miliardo di euro.

Attiva dal 1990 anche in Italia, Hörmann commercializza i propri prodotti tramite la filiale locale e distribuisce in tutta la penisola attraverso una rete capillare di 500 concessionari di zona e 90 agenti commerciali qualificati. Grazie all’ampio bagaglio di conoscenze, esperienze ed informazioni, l’azienda si rivela da sempre all’avanguardia non solo in termini di innovazione di prodotto ma anche di adeguamento delle normative e, non ultimo, in termini di garanzie, estese ad esempio in alcuni prodotti del residenziale dai due anni regolamentari a dieci anni sul prodotto e cinque sulle motorizzazioni, un unicum ad oggi in Italia.

L’azienda mette inoltre a servizio dei propri clienti una serie di centri d’assistenza autorizzati e sempre aggiornati, in grado di intervenire tempestivamente nella risoluzione delle più diverse problematiche.

Design

Il design in edilizia è progettazione integrata: INGENIO raccoglie articoli, soluzioni e tecnologie per affrontare estetica, funzione e innovazione nei progetti e nei cantieri.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Mobilità

Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Scopri di più

Porte e Chiusure

Tipologie, caratteristiche, metodi di installazione e di manutenzione e normativa di riferimento per porte e chiusure, elementi importanti di progetti architettonici e di design.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Leggi anche