Antincendio | Rifiuti
Data Pubblicazione:

Prestazioni di ingegneria antincendio: nuove linee guida

Il CNI ha aggiornato il documento contenente le Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio ed ha elaborato anche il software applicativo per il calcolo automatico del “valore di riferimento”

Il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha pubblicato l’aggiornamento della "Linea guida per le prestazioni di ingegneria antincendio", elaborata dal Gdl Sicurezza CNI (Gruppo Tematico Temporaneo GTT 4), unitamente al software per il calcolo automatico del “valore di riferimento”.

Nella circolare n. 737 del 5 maggio 2021, si spiega che "a seguito della ricezione di alcune valutazioni e contributi da parte degli Ordini, il GdL Sicurezza ha rielaborato il documento con una serie di modifiche ed integrazioni (GTT.4 – CNI_24) ed ha anche elaborato un software per la gestione dell’impegno professionale in materia di sicurezza antincendio, presentato nel corso del webinar “Codice Ergo Sum” tenutosi il 23/04/2021".

 

Linee guida prestazioni ingegneria antincendio: la premessa

Il valore di riferimento calcolato con la presente linea guida può corrispondere al numero di ore equivalenti necessario per l’espletamento delle attività professionali; tale valore di riferimento è comprensivo sia degli oneri connessi all’assunzione della responsabilità del professionista, sia degli oneri accessori e delle spese.

La modulazione (maggiorazione o riduzione) dei parametri ricavati dalla presente linea guida potrà essere demandata alla stima del costo orario della prestazione. La presente linea guida comprende le prestazioni che possono essere conferite ad un ingegnere nella disciplina della sicurezza antincendio, suddividendole in tre fasi:

  1. Progetto di prevenzione incendi;
  2. Assistenza alla direzione lavori e adempimenti per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai fini Antincendio (SCIA);
  3. Adempimenti per l’Attestazione di Rinnovo Periodico di Conformità Antincendio.

sicurezza-fuoco-11-700.jpg


Il CNI sottolinea che la linea guida, utilizzabile sia dai committenti che dai professionisti, quantifica i parametri corrispondenti all’impegno professionale e specifica le prestazioni di ingegneria antincendio che il committente può richiedere al professionista, e quindi è da intendersi come utile riferimento per il professionista antincendio, che potrà comunque adottare altre forme di stima discrezionale.

LE LINEE GUIDA AGGIORNATE SONO SCARICABILI IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto e accedere al portale tramite login.

Iscriviti Accedi

Antincendio

Tutto sull’antincendio: normative, impianti, tecnologie, progettazione e gestione del rischio. Una guida tecnica completa con articoli, approfondimenti e soluzioni a cura degli esperti di INGENIO.

Scopri di più

Rifiuti

Un rifiuto è un materiale o un oggetto che viene considerato inutile o non più utilizzabile per il suo scopo originale. I rifiuti possono essere...

Scopri di più