Protezione della rete ferroviaria dal rischio idrogeologico e misure post alluvione
Alessandro Manduchi (RFI) presenta alla giornata dei SAIE Lab dedicata al contrasto del dissesto idrogeologico le strategie per prevenire e gestire frane e alluvioni sulla rete ferroviaria, con esempi concreti da Emilia-Romagna e Toscana.
In occasione della giornata SAIE Lab dedicata al dissesto idrogeologico, Alessandro Manduchi di RFI ha illustrato le strategie e gli interventi messi in atto per la protezione della rete ferroviaria italiana, in particolare nel nodo di Bologna e sulle direttrici verso Firenze e Prato, aree pesantemente colpite dalle alluvioni del 2023 e 2024.
Manduchi, ingegnere civile e attualmente direttore lavori per l’unità territoriale Bologna Nodo, ha mostrato come la gestione ferroviaria moderna debba affrontare sfide diverse a seconda delle caratteristiche storiche e costruttive delle linee: la Bologna-Pistoia, attivata nel 1862, la Bologna-Prato del 1932 e la moderna Bologna-Firenze costruita interamente in galleria con TBM.
I dissesti recenti e le risposte operative
Gli eventi alluvionali degli ultimi anni hanno messo a dura prova la resilienza della rete ferroviaria. Esempi significativi:
- A Pianoro, una frana ha invaso la linea in trincea.
- A Monzuno, il rilevato ferroviario è stato colpito da un dissesto che ha reso necessario il rinforzo della sede.
- A Sasso Marconi, un masso pericoloso ha richiesto disgaggio in condizioni di interruzione di traffico, con protezioni temporanee in cemento armato.
- In Toscana, lungo la linea Pistoia, una frana ha coinvolto addirittura un nucleo abitativo, portando all’evacuazione coordinata con Prefettura e Vigili del Fuoco.
Manduchi ha anche descritto interventi di messa in sicurezza in corso, come a Bonzano (riapertura prevista maggio 2025) e Vaiano, dove l’interruzione della linea è stata causata da una crepa parallela ai binari e abbassamenti del piano ferroviario.
Prevenzione e monitoraggio: interventi strutturali
L’approccio di RFI non si limita alla gestione emergenziale. Manduchi ha illustrato progetti di lungo termine per prevenire instabilità su versanti notoriamente a rischio, come a Laurenziano e Aterna, dove si monitora costantemente il terreno grazie a muri di sostegno e pozzi drenanti.
Un caso emblematico è quello di Piteccio: qui una linea ottocentesca è stata rafforzata con interventi sofisticati che hanno richiesto anni di studio e lavori complessi, inclusi scavi, micropali, tiranti, dreni e casseri rampanti per costruire pozzi drenanti. Il risultato? Un drastico calo degli spostamenti rilevati, passati da 1 cm/mese nel 2021 a valori stabili dopo il 2023.
Il caso Vaiano: un intervento a più fasi
Il dissesto a Vaiano, in provincia di Prato, ha richiesto un piano articolato. La fase zero ha previsto il monitoraggio costante della linea con sensori (elettrolivelle), telecamere e stazioni totali, consentendo la progressiva riattivazione della circolazione ferroviaria.
Il progetto definitivo, in fase di autorizzazione, prevede:
- Innalzamento del muro spondale sul Bisenzio (+2,5 m, sorretto da 1600 micropali)
- Realizzazione di drenaggi e riprofilature per migliorare la gestione delle acque
- Installazione di reti corticali e paramassi per stabilizzare il versante boschivo
- Disgaggio di massi pericolosi e placcature corticali dove necessario.
L’esperienza di RFI mostra come oggi la protezione della rete ferroviaria non possa prescindere dall’integrazione tra opere ingegneristiche e sistemi di monitoraggio avanzati. Le elettrolivelle, ad esempio, misurano in tempo reale gli spostamenti dei binari, mentre le telecamere e le stazioni totali permettono alla sala operativa di avere un quadro completo delle condizioni del sito, consentendo interventi tempestivi in caso di allerta.
Testo estratto dalla videoregistrazione della relazione, con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.
Dissesto Idrogeologico
Frane, alluvioni ed erosione mettono a rischio il territorio. Su INGENIO trovi strumenti, normative e soluzioni per prevenire e gestire il dissesto idrogeologico con approccio tecnico e integrato.

Infrastrutture
Tutto sul mondo delle infrastrutture: progettazione, tecnologie, controlli, digitalizzazione e normativa. Questo topic offre approfondimenti tecnici, casi studio e contributi di esperti.

Interventi strutturali
Tutto sugli interventi strutturali: tecniche di consolidamento, rinforzi sismici, materiali innovativi e norme per la sicurezza e la durabilità degli edifici. A cura di INGENIO.
Mobilità
Articoli tecnici, approfondimenti e news che riguardano il tema della mobilità efficiente, sicura, accessibile e sostenibile.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.
Territorio
Gestione e sviluppo sostenibile del territorio: su INGENIO articoli, normative e strategie per pianificazione urbana e tutela ambientale.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp