Restauro e Conservazione | Patologie Edili | Umidità | TECNORED brand di PV COLOR SRL
Data Pubblicazione:

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Un capolavoro gotico al centro della Basilica di Santa Anastasia

All’interno della Basilica di Santa Anastasia a Verona, spicca l’Arca di Gianesello da Folgaria: un monumento funebre risalente al 1427, considerato un esempio di scultura gotica veronese attribuita con buona probabilità a Rigino di Enrico. Collocata in posizione di rilievo, a sinistra dell’altare maggiore, rappresenta non solo un’opera d’arte di grande valore, ma anche un testimone della storia religiosa e sociale della città.

       

La sfida conservativa: umidità capillare e sali nitrati

Negli anni Ottanta, l’Arca mostrava evidenti segni di degrado causati dalla risalita capillare e dalla presenza di sali, tra cui i nitrati, responsabili di danni irreversibili alle superfici lapidee e pittoriche.

Il contesto è quello di un edificio sacro medievale, realizzato in cotto e conseguentemente soggetto a forte risalita capillare richiedeva una soluzione tecnica adeguata e duratura.

 

L’intervento Tecnored del 1985: deumidificazione a lenta diffusione con TRF 135

Nel 1985 Tecnored interviene con un sistema di deumidificazione innovativo per l’epoca: un trattamento a lenta diffusione con il formulato TRF 135, a base di polisilossani in solventi super rettificati e bilanciati, precursore dell’attuale Sistema Dry Kit.

Il formulato TRF 135 agisce su tutta la sezione della muratura, creando una barriera idrofobizzante continua ed inalterabile nel tempo in grado di bloccare definitivamente la risalita capillare.

L’obiettivo era bloccare la risalita capillare dell’umidità, stabilizzando le condizioni igrometriche dell’Arca e delle superfici affrescate adiacenti.

   

L’intervento di deumidificazione effettuato da Tecnored nel 1985 all'Arca Gianesello da Folgaria.
L’intervento di deumidificazione effettuato da Tecnored nel 1985 all'Arca Gianesello da Folgaria. (Crediti: Tecnored)

Sistema DryKit® – La soluzione definitiva contro l’umidità di risalita
DryKit®
è un sistema brevettato da Tecnored per il risanamento delle murature interessate da umidità ascendente. Agisce mediante la formazione di una barriera chimica idrofobizzante, composta da formulati specifici. In questo caso è stato utilizzato il TRF 135 in solvente super rettificato e bilanciato specifico per murature affrescate. Oltre ad impedire la risalita dell’acqua per capillarità, consente, ad asciugatura avvenuta il successivo ritocco delle superfici policrome.
Scopri di più sul sistema DryKit®

A distanza di 40 anni: un risultato che parla da sé

Nel 2024, a quarant’anni dall’intervento, le superfici trattate si presentano perfettamente conservate. L’Arca mantiene la sua cromia originale e non presenta segni di degrado da umidità, confermando la validità del trattamento eseguito e la durabilità del Sistema Dry Kit.

 

L’arca policroma come si presenta oggi a distanza di quarant’anni dagli interventi di deumidificazione e restauro
L’arca di Gianesello policroma come si presenta oggi a distanza di quarant’anni dagli interventi di deumidificazione e restauro. (Crediti: Tecnored)

  

Anche l’affresco cinquecentesco adiacente, sottoposto allo stesso trattamento, risulta integro, a testimonianza dell’efficacia e della compatibilità della tecnologia impiegata.

   

L’affresco cinquecentesco, oggetto dello stesso intervento di deumidificazione dell’Arca di Gianesello.
L’affresco cinquecentesco, oggetto dello stesso intervento di deumidificazione dell’Arca di Gianesello. (Crediti: Tecnored)

 

Valore aggiunto per i professionisti del restauro

Il caso dell’Arca di Gianesello rappresenta un esempio virtuoso di applicazione tecnica avanzata nel campo della conservazione dei beni culturali. La scelta di un sistema chimico a base di polisilossani, efficace e non invasivo, ha permesso di salvaguardare nel lungo periodo la materia storica senza compromettere l’aspetto estetico.


Hai un problema di umidità in edifici storici o recenti?
Contattaci per valutare insieme la soluzione più adatta: il Sistema DryKit® di Tecnored garantisce efficacia nel tempo e compatibilità con i materiali originali.
QUI I CONTATTI

Video

Tecnored - Risanamento e deumidificazione - Drykit

Allegati

Patologie Edili

Scopri le patologie edilizie: fessurazioni, infiltrazioni, degrado del calcestruzzo, muffe. Su INGENIO articoli tecnici e soluzioni per diagnosi, prevenzione e intervento nel recupero edilizio.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Umidità

Umidità da risalita, condensa o infiltrazioni: cause e soluzioni per prevenirla. La sezione INGENIO raccoglie guide tecniche, esempi applicativi e novità su materiali e tecnologie per contrastare il degrado edilizio.

Scopri di più

Leggi anche