Serramenti: progettare i giunti di posa alla luce della Norma UNI 11673 e delle prestazioni dei prodotti moderni
La Norma UNI 11673 guida la progettazione dei giunti di posa per serramenti ad alte prestazioni, garantendo coerenza con le prestazioni del prodotto. È fondamentale coinvolgere il progettista e un serramentista esperto per un'installazione efficace, integrando disposizioni progettuali e materiali idonei.
Posa in opera di serramenti evoluti per case passive secondo norma UNI 11673-1
Oggi lavoriamo su progetti ad altissime prestazioni, con serramenti evoluti, progettati per case passive ed edifici con tenute quasi ermetiche.

Per ottenere risultati di questo livello, i giunti di posa devono essere coerenti con i prodotti selezionati. Un risultato che non è scontato. Non basta affidarsi ai materiali e a una stima delle prestazioni finali. Serve una progettazione dei giunti di posa conforme alla UNI 11673.
Ne parliamo nell'articolo dedicato al progetto di
posa dei serramenti.
In 5 punti vedremo:
- perché nel 2024 serve progettare l’installazione dei serramenti
- cosa dice la Norma UNI 11673-1 a riguardo
- chi è responsabile di progettare l’installazione e cosa sono le disposizioni di posa
- Come dovrebbero essere progettati i giunti di posa
- perché normative e progetto non bastano ad ottenere lavori garantiti
Perché dobbiamo progettare l’installazione dei serramenti e quali sono le possibili criticità dei prodotti moderni. I giunti di posa devono offrire prestazioni coerenti a quelle del prodotto installato.
Lo dice la Norma UNI 11673 ed è l’unico modo per ottenere i risultati previsti dal progetto.
Significa che per un prodotto con isolamento acustico a 46 dB e 1.3W/m2K di trasmittanza termica, servirà progettare dei giunti coerenti con quei valori termoacustici. Con l’aumentare delle prestazioni aumentano anche le complessità dell’installazione e le possibili criticità.
La più piccola fessura può diventare la valvola di sfogo dell’ edificio, con i problemi che ne conseguono.
Come la Norma UNI 11673-1 ci aiuta a progettare installazioni efficaci
La Norma UNI 11673-1 fornisce indicazioni di carattere progettuale, utili alla progettazione dei giunti di posa e alla verifica della loro coerenza con le prestazioni del serramento.
Contiene informazioni sui materiali di posa, e su come utilizzarli per ottenere determinate prestazioni.
É una vera e propria dima da seguire, che ci consente di progettare l’installazione dei serramenti utilizzando le metodologie e i prodotti che servono, in modo controllato e normato.
Come dovrebbero essere progettati i giunti di posa
La progettazione dei giunti di posa dovrebbe tenere conto delle caratteristiche dei prodotti da installare, della tipologia di parete e dei materiali di posa.
Serve conoscere e curare bene i 3 livelli prestazionali descritti nella Norma UNI 11673-1:
- livello esterno: è responsabile della tenuta aria-acqua-vento;
- livello intermedio: è responsabile dell’isolamento termoacustico e delle resistenza meccanica statica;
- livello interno: è responsabile della traspirabilità dei giunti.
Servirà inoltre valutare le condizioni d’insieme del vano murario, in particolare negli interventi di sostituzione dove potrebbe essere necessario predisporre un ripristino per mitigare fessure e
ponti termici.
Chi dovrebbe occuparsi del progetto di posa e cosa sono le disposizioni di posa
La progettazione dei giunti di posa è di solito competenza del Progettista ma può avvenire anche in collaborazione con il Serramentista esperto (EQF4). Come abbiamo visto i prodotti sono cambiati, con un processo di evoluzione rapidissimo, che può anche destabilizzare.
Progettare l’installazione dei serramenti oggi, significa conoscere a fondo:
- la situazione del vano murario;
- le tipologie di attacco a muro;
- i materiali di posa moderni e le prestazioni che ci consentono di ottenere;
- il modo in cui vanno applicati e come lavorano con le diverse tipologie di serramento;
- le indicazioni della Norma UNI 11673, con particolare attenzione alla parte 1.
Di fronte a dinamiche così specifiche, un serramentista con qualifica EQF 4 può prendersi la responsabilità di fornire delle disposizioni di posa al Progettista. Sono indicazioni progettuali, con procedure, materiali e dettagli necessari ad ottenere un’installazione efficace. Queste saranno poi integrate nel progetto del Progettista.
Perché normative e progetto, da sole, non bastano a fare centro negli obiettivi. Per mettere in pratica quanto indicato nel progetto, c’è bisogno di mani esperte a lavoro e di tanta coordinazione.
La realtà del vano murario è spesso più complessa di quello che prevediamo a livello progettuale; servono malizie e precauzioni particolari.
Oggi i serramenti dovrebbero essere installati da posatori esperti, qualificati secondo la Norma UNI 11673-2 e coordinati da un caposquadra di livello EQF 4.
LEGGI ANCHE: Serramenti: il foro finestra e la resistenza al carico del vento
Conclusioni
Per realizzare installazioni coerenti con le prestazioni dei serramenti moderni serve una progettazione accurata dei giunti di posa.
A farci da guida è di nuovo la Norma UNI 11673, nella sua prima parte. Il progetto di posa è competenza del Progettista, ma può essere supportato dalle disposizioni di posa di un posatore livello EQF 4. Oltre a un progetto efficace, servono mani esperte a lavoro, in grado di utilizzare in modo corretto materiali sempre più complessi, e di gestire le dinamiche del vano murario trasformando in realtà quanto indicato nel progetto di posa.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.
Normativa Tecnica
Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.
Professione
Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...
Serramenti
Attraverso questo topic sui serramenti raccogliamo una serie di news, di approfondimenti tecnici, norme e le descrizioni delle migliori soluzioni oggi disponibili sul mercato.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp