architette

Professione

L’Italia che (non) cresce nella parità di genere: la corsa a ostacoli delle donne verso le lauree STEM

In Italia, solo il 16,8% delle ragazze tra i 25 e i 34 anni consegue una laurea in ambito STEM, meno della metà rispetto ai coetanei maschi (37%). Oltre a limitare le opportunità di carriera delle donne, questo fenomeno frena anche la crescita e l’innovazione del Paese. Le disparità si riflettono nel mercato del lavoro, dove il talento femminile resta sottoutilizzato.

Leggi

Architettura

Il senso vero dell’Architettura anche al tempo dell’intelligenza artificiale

L'architettura deve rimanere un'arte narrativa capace di parlare attraverso il costruito, preservando la genialità e la professionalità degli architetti. L'intelligenza artificiale non deve sostituire la creatività umana, ma supportarla riducendo sprechi, errori progettuali e affrontando la complessità burocratica.

Leggi

Architettura

Tripolis Park: nuovo "landscraper" e rinnovo delle facciate nel recupero dell’architettura storica di Aldo van Eyck

MVRDV realizza Tripolis Park ad Amsterdam, restaurando due dei tre edifici storici progettati dall'architetto olandese Aldo van Eyck. Le facciate sono rinnovate con un rivestimento in legno e gli iconici infissi multicolore vengono preservati. Un nuovo "landscraper" di 12 piani funge da barriera contro la vicina autostrada, creando spazi moderni e sostenibili che coniugano passato e innovazione.

Leggi

Architettura

Architettura dalle linee curve e "libere": vita, opere del progettista brasiliano Oscar Niemeyer

Il focus dedicato a uno dei più importanti esponenti dell'architettura brasiliana. La vita, le opere principali di Oscar Niemeyer caratterizzate da forme fluide, curvilinee e organiche e architetture integrate con l'ambiente circostante.

Leggi

Architettura

Gae Aulenti: vita, pensiero e opere principali dell'architetto e designer multidisciplinare

Gae Aulenti, celebre architetta e designer italiana, ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'architettura e del design con progetti iconici come il restauro del Museo d'Orsay a Parigi e la lampada "Pipistrello". Di seguito la sua storia, le sue opere principali e il suo approccio architettonico.

Leggi

Architettura

Architettura: ritorna OPEN STUDI APERTI!

CNAPPC ha annunciato che darà luogo anche quest’anno dal 31 maggio al 1 giugno all’importante iniziativa di Open Studi Aperti, con la collaborazione e il supporto degli Ordini Territoriali. Al via le iscrizioni per gli studi professionali e gli Ordini degli Architetti PPC.

Leggi

Architettura

Architettura e Ingegneria sostenibili e inclusive: Archidays 2024, "Il filo è d'Arianna, la professione al femminile"

Dal 7 al 10 maggio 2024, si è svolta la seconda edizione degli Archidays, evento articolato in quattro giornate dedicate a promuovere i principi della Dichiarazione di San Marino affinché architettura e ingegneria siano sempre più sostenibili e inclusive. Quest'anno l'evento si è svolto con un focus particolare sul contributo femminile alla professione. Riguarda gli interventi della rassegna.

Leggi

Architettura

Riqualificazione e gestione immobili pubblici: nuova collaborazione tra Agenzia del Demanio, CNAPPC, CNI e Inarcassa

L’Agenzia del Demanio, insieme ai Consigli Nazionali degli Architetti, degli Ingegneri e alla Fondazione Inarcassa, intensifica la collaborazione per migliorare la qualità della progettazione e la gestione degli immobili pubblici. La Struttura per la progettazione dell’Agenzia del Demanio supporta gli Enti Territoriali con competenze tecniche e amministrative, offrendo strumenti innovativi per la gestione di appalti e grandi concorsi di progettazione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee a Kharkiv (Ucraina): il modulo residenziale replicabile nella città distrutta dalla guerra

|CONCORSO SCADUTO| Il concorso di idee a Kharkiv invita a sviluppare soluzioni modulari con pannelli in cemento per ricostruire abitazioni e spazi pubblici danneggiati dalla guerra in Ucraina. Aperto a tutti, il concorso mira a migliorare la qualità della vita dei residenti e rafforzare la resilienza della città. Scadenza ultima per l'invio delle proposte progettuali prevista per il 12 settembre.

Leggi

Professione

Soprintendenze per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio: cercasi architetti in diverse regioni italiane

Le soprintendenze per l'Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio alla ricerca di 32 architetti in diverse regioni italiane, offrendo compensi di 16mila euro lordi per sei mesi di lavoro. Scadenze di candidatura tra il 17 e il 22 maggio.

Leggi

Architettura

MantovArchitettura 2024: la città si trasforma in una fucina di idee e architetture internazionali

Mantovarchitettura 2024 che durerà fino al 7 giugno, riporterà in primo piano il fascino dell'architettura e dei suoi maestri attraverso un ricco calendario di eventi e mostre, che trasformeranno Mantova e i suoi dintorni in un palcoscenico vibrante di creatività e dibattiti.

Leggi

Architettura

Archidays 2024: "Dare spazio" a modelli di ruolo femminili e "visibilizzare" un'architettura diversa e inclusiva

Durante gli Archidays 2024, l'arch. Francesca Perani, Presidente di RebelArchitette ha evidenziato le sfide delle donne nell'architettura e l'importanza di valorizzare i modelli di ruolo femminili. RebelArchitette, collettivo che ha promosso importanti iniziative come il timbro al femminile, rivoluziona gli schemi accademici e fa rete per riconoscere le architette di eccellenza.

Leggi

Professione

Professione: la parità di genere esiste? Architette e Ingegnere si raccontano nella festa delle donne

Qual è la condizione attuale delle donne architetto e ingegnere? C'è ancora disparità salariale con gli uomini e la maternità rappresenta un ostacolo per la crescita professionale? Che supporto possono fornire CNI e CNAPPC alle professioniste? Ce lo raccontano in un'intervista la Consigliera del CNI Ippolita Chiarolini e la neo Vicepresidente del CNAPPC Alessandra Ferrari.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero dell'ex Colonia SIP-ENEL di Giancarlo De Carlo a Riccione

CONCORSO SCADUTO| La nuova Open Call "(Re-Thinking) - Re-Writing" promossa da Meet Arch in collaborazione con la studentessa dell'Università di Architettura di Firenze, Irene Pecorini, per ripensare al nuovo volto dell'ex Colonia ENEL di Riccione in ostello della gioventù. Scadenza per la consegna degli elaborati fissata al 12 marzo 2024.

Leggi

Architettura

Premio delle Donne Architetto 2023 a Parigi: 4 Riconoscimenti e Due Menzioni svelati dall'ARVHA

Nel 2023 ARVHA ha organizzato la sua undicesima edizione del "Prix des Femmes Architectes" che mette in risalto il lavoro e le carriere delle donne architetto, con il sostegno della Région Ile de France, del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Architetti, del Padiglione dell'Arsenale e della Città di Parigi.

Leggi

Università

ArchitettA anche in Università

L’Università di Bologna, prima in Italia, adotta il femminile per i certificati di abilitazione alla professione grazie alla richiesta congiunta di Valentina Lucich e RebelArchitette.

Leggi