bim

Pagina 9

Bim

WiseBIM entra a far parte del gruppo ACCA per portare il valore dell’intelligenza artificiale al mondo dell’openBIM®

Grazie a un significativo investimento azionario, accompagnato da un condiviso piano strategico di sviluppo, ACCA Software ha annunciato l'ingresso nel gruppo della società WiseBIM, società francese specializzata in intelligenza artificiale e deep learning per il BIM. Insieme, ACCA software e WiseBIM segneranno l'inizio di una nuova era per l'architettura, l'ingegneria, l'edilizia, la costruzione e la manutenzione delle costruzioni.

Leggi

Digitalizzazione

Obiettivo decarbonizzazione: prioritaria la digitalizzazione del parco immobiliare

Il Superbonus 110% ha consentito di avviare la ristrutturazione di circa 339mila edifici per una cifra monstre di quasi 60 miliardi di spesa ammessa. Tutto senza una certezza anche minima dell’impatto aggregato sulle emissioni di CO2, poiché non sono previse misure certificate dell’effetto degli interventi. Nel recente convegno “Summit for Territories”, svoltosi presso la sede ANCE di Milano, l’associazione Smart Building Alliance Italia (SBA) ha dunque proposto l’adozione di un incentivo unico su base misurabile per la ristrutturazione e digitalizzazione del patrimonio immobiliare italiano e la modernizzazione del nostro Paese.

Leggi

Bim

Costruiamo il futuro con i giusti strumenti BIM

Scopri i 10+1 vantaggi che ti offre Allplan 2023.

Leggi

Bim

Realizzare oggetti parametrici in BIM: Library Part Maker, Param-O e GDL

BIM: lavorare per oggetti velocizza il disegno e garantisce accuratezza e affidabilità, sia grafica che documentale: nel webinar vediamo come creare i nostri oggetti parametrici.

Leggi

Digitalizzazione

Implementazione della digitalizzazione nelle Strutture Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche: il dilemma delle due modalità

Nella prospettiva, peraltro imminente, della emanazione del nuovo Codice dei Contratti Pubblici e, soprattutto, di quella che, almeno prima della sua pubblicazione, resta la soglia temporale di riferimento principale, vale a dire il 2025, è opportuno soffermarsi in queste brevi note in ciò che, se interpretato rigorosamente, si presenta come un vero e proprio dilemma.

Leggi

Bim

L’impegno dell’industria ceramica per valorizzare digitalizzazione e BIM

La testimonianza dell’ing. Barbara Mazzanti intervenuta in occasione delle attività promosse da Confindustria Ceramica a SAIE 2022 (Bologna, 19-22 ottobre) all'interno della Piazza della Ceramica e del Laterizio .

Leggi

Bim

Velocità, condivisione e facilità di gestione: Archicad semplifica il lavoro in BIM dei professionisti

Lo studio associato RS2 Architetti è in grado di sviluppare tutte le diverse fasi della progettazione realizzando edifici pubblici e privati di diverse tipologia e complessità. Ogni progetto dello studio è gestito in BIM grazie anche all’utilizzo del software BIM per eccellenza Archicad.

Leggi

Bim

Filiera delle costruzioni e BIM: il ruolo e la centralità della committenza

Osservazioni legali e tecniche anche alla luce del Rapporto Tecnico UNI/TR 11337-2:2021.

Leggi

Bim

Harpaceas - Your digital partner

Leggi

Bim

One Team presenta le novità BIM del 2023

In questo articolo tutte le ultime novità in merito ai software BIM di casa Autodesk e i trend per i prossimi anni.

Leggi

Bim

BIM & Lean Construction: il gemello digitale in cantiere

Mercoledì 23 novembre ore 17:00, IBIMI buildingSMART Italia in collaborazione con RefinemySite from Bosch organizza un webinar dedicato. Scopri il programma e come fare per partecipare.

Leggi

Bim

Guida completa al formato IFC

Segreti e applicazioni del modello interoperabile per l'industria delle costruzioni.

Leggi

Bim

Fire Digital Check: il Codice di prevenzione incendi diventa digitale con il BIM

Al fine di intraprendere il processo di digitalizzazione dei procedimenti di prevenzione incendi, è nato il progetto denominato BIM-FDC (Fire Digital Check). Harpaceas, coinvolta nel Tavolo tecnico del progetto, ha messo a disposizione la propria esperienza in ambito BIM, nella digitalizzazione dei processi e sulle tecnologie per la verifica e validazione dei modelli BIM.

Leggi

Bim

Applicazione del BIM nel processo di digitalizzazione del settore delle costruzioni: grandi progetti e casi studio alla Convention ACCA 2022

25 super ospiti provenienti dal mondo dell'università e della ricerca presentano 15 grandi progetti e casi studio in una concreta dimostrazione del valore del BIM e della sua applicazione.

Leggi

Rilievo 3D

Laser Scanner per l'edilizia e il territorio

Focus dedicato alle più recenti tecnologie geospaziali applicate per la creazione del digital twin.

Leggi

Bim

Harpaceas partner di Italferr per l’ottimizzazione dei processi digitali

Italferr, società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha scelto Harpaceas come il partner per il percorso interno di ottimizzazione dei processi digitali e l’aggiornamento documentale in accordo alle normative nazionali ed internazionali in tema di digitalizzazione.

Leggi

Bim

Point Cloud + Solid Modeling = BIM

Il mondo delle nuvole di punti, della modellazione 3D, e ovviamente del BIM e non solo, si intersecano in un continuo matematico che è il cuore della modellazione, della computer grafica e dei sistemi avanzati che rappresenteranno da qui a poco l’infinito mondo del Digital Twin, del metaverso e ovviamente delle attività professionali legate alla modellazione Full 3D, che i land surveyor e non solo devono cominciare a capire ed impiegare. Nel presente articolo, uno dei maggiori esperti italiani, insieme ad un collega che opera di fatto in questo mondo, provano a spiegare in maniera semplice, un mondo troppo complesso per essere compreso nella pratica operativa di tutti i giorni. Buona lettura.

Leggi

Digital Twin

Gemello Digitale ed openBIM per il primo Smart District in Italia: team italiano vince ai “buildingSMART International Awards 2022”

Un progetto volto a recuperare 70mila metri quadri di un'ex area industriale scommettendo su un ecosistema digitale che comprenderà hotel, residenze, un’area food & beverage, un’area wellness, verde pubblico, aree multifunzionali e un’arena da 6.500 posti con parcheggi sotterranei dedicati.

Leggi

Bim

Minnucci Associati premiata ai “buildingSMART International Awards 2022”

Lo studio Minnucci Associati è cresciuto molto negli anni anche grazie all’utilizzo di Archicad che li accompagna ogni giorno nella creazione dei Digital Twin, dal concept alla gestione dell’edificio. Un ruolo decisivo che ha contribuito alla vittoria ai buildingSMART International Awards 2022.

Leggi

Appalti Pubblici

Nei meandri del Nuovo Codice Appalti: equo compenso mascherato, 2 livelli di progettazione, nuovo RUP, BIM

L'articolo 41 del Nuovo Codice Appalti conferma l'addio al progetto definitivo del d.lgs. 50/2016: non ci saranno quindi più livelli intermedi di progettazione, ma solamente due livelli e successivi approfondimenti tecnici, ossia: il progetto di fattibilità economica e il progetto esecutivo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza di ponti e viadotti: il ruolo di BIM e digitalizzazione. Seminario sul tema

Harpaceas sarà tra i principali collaboratori del seminario in FAD sincrona dal titolo "La sicurezza delle infrastrutture esistenti" che si terrà il 10 novembre. Si parlerà del rischio sismico dei ponti e di come BIM e tecnologia possono aiutare nel monitoraggio delle strutture. Verranno mostrati diversi casi applicativi relativi alla realizzazione di modelli numerici di ponti ed infrastrutture viarie e sono previsti Crediti Formativi per gli Iscritti all'Albo degli Ingegneri.

Leggi

Appalti Pubblici

Edilizia scolastica moderna ed ecosostenibile: la nuova Scuola nZEB “Poggi Carducci” di Sarzana

Sostituzione edilizia con demolizione e ricostruzione per il progetto pilota della Regione Liguria che ha scelto la scuola nZEB di Sarzana firmata dal RTP guidato da GPproject come modello virtuoso per le alte prestazioni e l’elevato contenuto di sostenibilità ambientale.

Leggi

Bim

L'ottava dimensione del BIM: sicurezza e prevenzione in cantiere

Il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro rimane ancora oggi rilevante nel settore delle costruzioni, con migliaia di infortuni riportati ogni anno in Italia e con un tasso di decessi più elevato rispetto a molti altri settori produttivi. Se ampliamo l’orizzonte oltre la fase realizzativa, al ciclo di vita dell’opera, il quadro si fa ancora più grave. Può il BIM innescare un cambio di approccio con cui viene trattato il tema della sicurezza nel contesto edilizio che possa migliorare la condizione attuale?

Leggi

Digitalizzazione

One Team User Meeting: Innovazione e tecnologia per un futuro sostenibile

Il 9 novembre torna l’evento annuale rivolto agli operatori di progettazione, produzione e vendite
“One Team User Meeting”. Scopri come partecipare.

Leggi