bonus ristrutturazione

Bonus ristrutturazione

Bonus ristrutturazione 2025: la guida completa

La legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Anche il bonus ristrutturazione 2025 cambia notevolmente.
Questa guida offre una panoramica completa delle nuove disposizioni e delle procedure operative da seguire per applicare correttamente le regole aggiornate.

Leggi

Coperture

Isolamento termico ventilato Isotec nella ristrutturazione di copertura di Palazzo Tadini sul lago d’Iseo

Il progetto di ristrutturazione di Palazzo Tadini è funzionale alla messa in sicurezza dell’edificio e del patrimonio artistico che vi è custodito. Il rifacimento e l’isolamento della copertura con Isotec di Brianza Plastica hanno permesso di riqualificare gli spazi del sottotetto rispondendo ai valori di trasmittanza richiesti dalle normative vigenti.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni, scadenze e aliquote: 50% per tutto il 2024, poi 36% e giù al 30% dal 2028

In virtù delle novità apportate dal Decreto Superbonus convertito in legge, per le spese agevolate con Bonus Ristrutturazioni, sostenute dal 1° gennaio 2028 al 31 dicembre 2033, escluse quelle per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione, l'aliquota di detrazione è ridotta al 30 per cento.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per acquisto del box auto: le regole

La legge istitutiva del Bonus Ristrutturazioni comprende tra gli interventi ammessi a fruire della detrazione per il recupero del patrimonio edilizio quelli relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: cosa succede se cambiano proprietà o possesso

In caso di vendita o trasferimento dell'immobile tra vivi, il venditore può decidere se mantenere il diritto alle detrazioni del Bonus Ristrutturazioni non utilizzate o cederlo all'acquirente (se persona fisica). Senza specifiche disposizioni nell'atto di compravendita, però, il beneficio si trasferisce automaticamente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: come si paga e quali documenti bisogna conservare

Per ottenere il Bonus Ristrutturazioni, i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario o postale, anche online. Tra la documentazione da conservare, la ricevuta del bonifico e le fatture o ricevute fiscali relative alle spese sostenute per i lavori, ma anche i titoli abilitativi richiesti dalla normativa edilizia vigente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per la sostituzione dei vetri degli infissi: serve una documentazione specifica

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni per la sostituzione dei vetri degli infissi dell'abitazione, è necessario possedere idonea documentazione (scheda tecnica del produttore) che attesti l'abbattimento delle fonti sonore interne o esterne all'abitazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per unità immobiliari in corso di costruzione: i requisiti per l'agevolazione

La detrazione per ristrutturazione edilizia può essere richiesta qualora gli interventi siano realizzati su un immobile che risulta in catasto nella categoria F/3, ma solo a determinate condizioni.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni 2024 al 50%: chi lo prende, per quali interventi, scadenza, tetto massimo

In virtù del regime speciale per ultimo prorogato dalla Legge di Bilancio 2022, per le spese inerenti gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, sostenute fino al 31 dicembre 2024, il Bonus Ristrutturazioni edilizie è elevato al 50% e il limite massimo di spesa è innalzato a 96.000 euro per unità immobiliare.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Da fabbricato rurale a immobile abitativo: Bonus Ristrutturazioni 50% ok con indicazione del cambio d'uso

Il Bonus Ristrutturazioni edilizie al 50% è fruibile per interventi di 'trasformazione' anche eseguiti su un immobile rurale e quindi non residenziale, a condizione che nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti esplicitamente che gli stessi comportano il cambio di destinazione d'uso dell'immobile ristrutturato.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: il futuro della riqualificazione energetica in ambito residenziale

L'impiego delle pompe di calore negli impianti tecnologici delle abitazioni è sempre più frequente, anche alle ristrutturazioni di edifici esistenti. Gli esperti di Edilclima raccontano il ruolo fondamentale del progettista nel futuro delle pompe di calore nell’edilizia residenziale.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: detrazione ok anche per le unità immobiliari in corso di definizione

Il Bonus Ristrutturazioni Edilizie per immobile in categoria F/4 è salvo a condizione che dal titolo abilitativo che ha autorizzato i lavori risulti che le opere edilizie consistano in un intervento di conservazione del patrimonio edilizio esistente e non in un intervento di nuova costruzione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per il familiare convivente: quali regole?

Perché il familiare convivente possa beneficiare dell'agevolazione, lo status di convivenza deve verificarsi già al momento in cui si attiva la procedura (o alla data di inizio dei lavori) e sussistere nel momento in cui si effettuano le spese ammesse in detrazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per montaggio di porte blindate: chiarimenti e requisiti per l'agevolazione

È possibile detrarre le spese per la sostituzione di un portone con unica anta in legno, in un singolo appartamento, con portone blindato con due ante, mantenendo la stessa dimensione del telaio blindato.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazione acquisto box auto e Bonus Ristrutturazioni: per cosa spetta e come si paga

La detrazione per l'acquisto di un box auto spetta in relazione ai pagamenti effettuati con bonifico, nel corso dell'anno e fino a concorrenza del costo di costruzione dichiarato dall'impresa.

Leggi

Isolamento Acustico

Benessere acustico: anche nel 2024 il Bonus ristrutturazione coprirà il 50% dei costi per gli interventi di riqualificazione

Nel 2024 sarà possibile eseguire lavori per migliorare l’isolamento dal rumore e godere del meritato comfort usufruendo della detrazione fiscale al 50%. Di questo ne parlano Eugenio Canni Ferrari e Marta Casiraghi, rispettivamente AD e Responsabile Marketing di Isolmant.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazioni per interventi di ristrutturazione: qual è il tetto di spesa quando gli immobili diventano due?

L'Agenzia delle Entrate chiarisce qual è il limite di spesa massima detraibile in caso di intervento di ristrutturazione di un immobile nel caso in cui dopo i lavori viene suddiviso in due unità immobiliari.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il trasferimento dell'immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

In caso di vendita dell'immobile sul quale sono stati eseguiti i lavori edili e contestuale costituzione del diritto di usufrutto, le quote di detrazione non fruite dal venditore si trasferiscono al nudo proprietario in quanto, a quest'ultimo, si trasferisce la titolarità dell'immobile

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: i dettagli sul limite di detraibilità in edifici unifamiliari, condomini, pertinenze

Nel Bonus Ristrutturazioni, il tetto dei 96 mila euro si riferisce all'unità abitativa e alle sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Trasferimento di detrazione per interventi edilizi: nuovi chiarimenti

Il trasferimento del bonus edilizio vale anche se l'unità immobiliare sulla quale sono stati effettuati i lavori non è stata acquisita per successione, ma era già presente nel patrimonio dell’erede

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: se il marito paga per il fabbricato della moglie, cosa si indica nel 730 precompilato?

Anche il familiare convivente del possessore o del detentore dell’immobile oggetto dell’intervento di ristrutturazione ha diritto, a determinate condizioni, a richiedere le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Bonus ristrutturazione

Rate residue del Bonus Ristrutturazioni: si trasmettono agli eredi che conservano la detenzione del bene

La trasmissione automatica dello sconto Irpef/agevolazione fiscale agli eredi si applica solo se disposta per legge, come avviene per gli interventi di ristrutturazione edilizia.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: semaforo verde per l'immobile in comodato gratuito. Ecco quando

Il Bonus Ristrutturazioni 50% si può fruire a condizione che il contratto di comodato risulti regolarmente registrato al momento dell’avvio dei lavori di ristrutturazione o al momento del sostenimento delle spese ammesse alla detrazione, se antecedente il predetto avvio

Leggi

Incentivi

Uscito poster Bonus Fiscali 2023 di ENEA: tutti gli incentivi aggiornati

Ora disponibile la nuova edizione, aggiornata a gennaio 2023 del Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni, condomini ed edifici non residenziali. All'interno è stato inserito lo schema di tutti gli incentivi in vigore, comprese le novità su SuperEcobonus e SuperSismaBonus. Uno strumento utile per tutti, dai proprietari di immobili ai professionisti del settore.

Leggi