codice appalti

Pagina 3

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: con il nuovo Codice processi di gestione più semplici per le stazioni appaltanti

Con le novità introdotte dal nuovo Codice Appalti, entrato in vigore ad inizio 2024, ci sono state una serie di semplificazioni per le stazioni appaltanti, che ora non avranno più l'obbligo di compilare e pubblicare il file XML con il riepilogo dei contratti in essere nell'anno precedente.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Gare di progettazione, Codis: "No a quelle che hanno come unica voce al ribasso i costi di indagine"

In una nota firmata dal Presidente Eduardo Caliano, Codis esprime un forte dissenso alle procedure di gara di servizi di ingegneria che hanno come unica voce soggetta al ribasso i costi di indagine. L’associazione scriverà al Ministero per chiarimenti in merito. "A rischio - secondo Codis - è la qualità della progettazione sulle strutture esistenti."

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: una guida per illustrarne i principali cambiamenti

Assonime, l'Associazione fra le società italiane per azioni, ha pubblicato una guida che spiega in maniera sintetica le novità introdotte dal nuovo Codice Appalti, entrato in vigore lo scorso 1 luglio.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici, ANAC: "No all'aggiudicazione senza certificazioni"

Anac ha ribadito che, secondo la legislazione attuale, l'aggiudicazione può avvenire solo dopo la verifica positiva dei requisiti dell'aggiudicatario. Specificato, inoltre, che dal 1 gennaio '24 l'omissione di informazioni necessarie per garantire l'interoperabilità delle banche dati costituirà una violazione punita in ambito di transizione digitale.

Leggi

Codice Appalti

Affidamenti sotto soglia: OICE promuove l'apertura del MIT ma chiede modifica del Codice Appalti

OICE giudica positivamente l’apertura alla concorrenza del MIT sugli affidamenti sotto soglia, ma "va corretto il codice appalti, anche per i requisiti troppo restrittivi". Presentati i dati dell'Osservatorio: a novembre registrate 581 procedure per un valore complessivo di 32.6 mln.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, dubbi del CNI sulla circolare MIT relativa ad affidamenti sottosoglia

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri commenta il contenuto della circolare del Ministero e il parere positivo espresso da ANAC. “Interpretazione del Codice che va oltre il contenuto del testo”.

Leggi

Codice Appalti

I contratti di servizi di ingegneria e architettura sottosoglia della pubblica amministrazione

Approfondimento sulle regole degli appalti di servizi contenute nel nuovo Codice Appalti (D.Lgs. N. 36/2023) in cui si forniscono i dettagli sulle soglie comunitarie per gli appalti europei e sulle procedure di affidamento per importi inferiori a tali soglie. L'obiettivo è informare gli operatori economici sulle modalità di partecipazione agli appalti, inclusi i cambiamenti normativi e le procedure da seguire.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: dal 1 luglio avviate più di 36mila procedure, per un valore di oltre 36 mld di euro

Dal 1° luglio 2023 al 22 novembre 2023, l'entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti in Italia ha visto l'avvio di 36.580 procedure di affidamento per un totale di 36,3 miliardi di euro. Le gare aperte e ristrette hanno raggiunto 18 miliardi di euro, rappresentando il 45% del mercato, prevalentemente guidato da grandi opere. Gli affidamenti diretti sono 21.964, con un importo medio di 66.000 euro, mentre quelli in adesione a convenzioni pesano per 4,6 miliardi. La procedura negoziata sotto soglia comprende 7.129 appalti, totalizzando 4,77 miliardi di euro.

Leggi

Tariffe Professionali

Codice Appalti, CNI: "No al massimo ribasso anche per gli affidamenti diretti"

Il Presidente CNI Perrini: "È ormai chiaro che l'equo compenso è un diritto inalienabile del professionista intellettuale, e questa regola si applica anche all'affidamento diretto, a condizione che il valore dell'incarico, secondo la stazione appaltante, sia almeno pari al "compenso equo".

Leggi

BIM

Alla Convention ACCA 2023 tutto su Nuovo Codice Appalti e Appalti BIM. Segui gli eventi gratuiti

Partecipa ai webinar gratuiti sul Nuovo Codice Appalti e scopri cosa cambia e come rispondere ai nuovi obblighi BIM. Appuntamento dal 21 al 24 novembre.

Leggi

Codice Appalti

Miceli (CNAPPC) sull'Equo Compenso: “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”

Così il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC alla Conferenza Nazionale degli Ordini in corso di svolgimento a Roma.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso, OICE: "Accolta nostra tesi su inderogabilità tariffe, ma manca via libera per gare a prezzo fisso"

OICE auspica che possano emergere correzioni e ulteriori orientamenti sia da parte dell'Antitrust sia dell'Unione europea per fornire chiarezza e certezza alle stazioni appaltanti, mantenendo al tempo stesso la competitività e l'integrità delle gare pubbliche.

Leggi

BIM

Il Codice dei Contratti Pubblici e i Profili Professionali Digitali

La riflessione del prof. Angelo Ciribini sul tema della formazione e qualificazione delle competenze delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa - quali il CDE Manager, il BIM Manager e BIM Coordinator - alla luce del nuovo Codice degli Appalti.

Leggi

Professione

Congresso CNI, Perrini traccia la linea programmatica per il futuro degli ingegneri

Nel corso del 67° Congresso Nazionale degli Ingegneri uno dei momenti centrali è stata la lettura della relazione programmatica da parte del Presidente Angelo Domenico Perrini. Tanti i temi toccati, che saranno quelli su cui dovrà focalizzarsi la categoria nel prossimo futuro.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, Salvini: "Via i lavori nell'estate 2024, l'opera sarà pronta nel 2032"

Il Ministro Salvini, in diretta video, è intervenuto al 67° Convegno CNI e ha fatto il punto su svariati argomenti: Codice Appalti, Infrastrutture, Ponte di Messina e condono. Ringraziamenti alla categoria degli ingegneri per il contributo che servirà su diversi temi, come codice della strada e nucleare.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, Salvini: "Modifiche entro la fine dell'anno"

Lo sforzo vuole promuovere ed accelerare la realizzazione di opere pubbliche, considerato un aspetto cruciale per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: la mera iscrizione nel registro indagati non basta per esclusione da gare di appalto

Lo ha precisato l'Autorità Nazionale Anticorruzione in una delibera, chiarendo così quanto stabilisce il nuovo Codice Appalti, in vigore da inizio luglio.

Leggi

Codice Appalti

Appalto integrato, dal CNI ancora forti critiche: "Si ostacola l'efficace esecuzione delle opere pubbliche"

Il CNI chiede con forza che il nuovo Codice necessiti di modifiche mirate, in particolare per quanto riguarda la revisione dei requisiti professionali imposti ai progettisti.

Leggi

CAM

I CAM 2022: novità, applicazioni pratiche e relazione con i Protocolli di Sostenibilità

La nuova versione dei CAM edilizia del giugno 2022. Breve analisi del nuovo testo, alcune differenze con la normativa precedente e la relazione tra CAM e Protocolli di Sostenibilità.

Leggi

BIM

La fine del Capitolato Informativo autoreferenziale

Una nota del prof. Angelo Ciribini su come, alla luce del nuovo Codice degli Appalti, dovrebbe essere strutturato il Capitolato Informativo e l'Atto dell'Organizzazione.

Leggi

BIM

Capitolati Informativi: procedure propedeutiche per le Stazioni Appaltanti

Al via un Nuovo Gruppo di Lavoro IBIMI buildingSMART patrocinato da ANTEL.

Leggi

Progettazione

Progettazione, a giugno triplicato il valore dei bandi. Lupoi: "Boom fisiologico prima del Nuovo Codice"

Primi 17 giorni di luglio senza gare di progettazione ai sensi del nuovo codice appalti
Appalti integrati sempre al top: 265 bandi per 250 mln di progettazione esecutiva e 6 mld di lavori.

Leggi

BIM

Interazioni fra l’Allegato I.9 del D.lgs 36/2023 e l’apparato legislativo e normativo esistente e precedente

Fra le innumerevoli novità introdotte dal documento, si parla anche di BIM. In questo articolo sarà analizzato l’Allegato I.9 “Metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni” al fine di contestualizzarlo all’interno del panorama normativo e legislativo esistente e precedente.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione per la Pubblica Amministrazione alla luce del nuovo Codice degli Appalti

Rivedi ora la registrazione del convegno online promosso da ASSOBIM e ANTEL che si è posto come obiettivo quello di fornire utili indicazioni alle PA e ai suoi operatori sulle modalità interoperative offerte il BIM.

Leggi