codice appalti

Pagina 2

Codice Appalti

Tutela della privacy e accesso agli atti secondo il Codice Appalti

Il diritto di accesso agli atti, disciplinato dal DLGS 36/2023 del nuovo Codice degli Appalti, consente la richiesta e la visione di documenti amministrativi. Recentemente, lo stesso ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) è intervenuto nel chiarire su come bilanciare il diritto di accesso e la salvaguardia delle informazioni riservate, evidenziando l’importanza di procedure di oscuramento conformi al GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati personali 2016/679).

Leggi

Tariffe Professionali

Correttivo Codice Appalti: i professionisti: "Positiva la reintroduzione dell'Equo Compenso per i contratti pubblici"

In una nota congiunta, i Consigli Nazionali di Ingegneri, Architetti e Geologi scrivono che "il correttivo al Codice dei contratti pubblici reintroduce l'equo compenso, incentiva la qualità nelle gare e definisce nuove regole per partenariati e revisioni dei prezzi, ma desta preoccupazioni per premi di accelerazione e subappalti. Nonostante alcune criticità, rappresenta un passo avanti per la trasparenza e la professionalità".

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, il Governo approva il Correttivo: novità per equo compenso e BIM

Tra le misure principali del Correttivo al Codice Appalti di interesse per i professionisti tecnici, l'introduzione di meccanismi a sostegno dell'equo compenso, l'innalzamento della soglia da 1 a 2 milioni di euro per la progettazione in modalità digitale (BIM), l'allargamento degli incentivi per le funzioni tecniche ai RUP e l'introduzione di un nuovo allegato per attuare le clausole di revisione dei prezzi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale: allo IUAV di Venezia un Master di primo livello dedicato

Per l’Anno Accademico 2024-2025, l’Università IUAV di Venezia propone un Master innovativo in Diritto e Tecnica per il Patrimonio Culturale, alla sua seconda edizione. Un’offerta formativa che si distingue per il suo approccio integrato che combina aspetti giuridici e tecnici, fondamentali per chi opera nel settore. Di seguito tutti i dettagli.

Leggi

Appalti Pubblici

Il MIT interviene a chiarire i dubbi sulla figura del RUP

La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP) nel nuovo codice ha subito una significativa trasformazione rispetto al precedente quadro normativo. Ulteriori chiarimenti forniti dal MIT evidenziano le responsabilità e le competenze del RUP, chiarendo che, in contesti differenti come le pubbliche amministrazioni, possono essere nominati più responsabili.

Leggi

Appalti Pubblici

Attestazione SOA: nuovi chiarimenti ANAC

L'attestazione SOA (Società Organismi di Attestazione) è un certificato necessario per le imprese che desiderano partecipare a gare d'appalto superiori a 150.000 euro. L’ANAC chiarisce le modalità di cooptazione tra imprese, stabilendo limiti precisi per garantire la qualità dei lavori, specialmente in ambito culturale, tutelando il patrimonio nazionale.

Leggi

Incentivi

Chiarimenti del MIT sugli incentivi per funzioni tecniche

Gli incentivi per le funzioni tecniche, disciplinati dall'art. 45 del nuovo codice appalti e dall'allegato I.10, rappresentano un tema cruciale per la categoria tecnica. In un recente chiarimento del MIT, viene sottolineato che gli incentivi possono essere erogati a prescindere dalla nomina dell'ufficio di direzione lavori, basandosi solo sulle attività incentivabili elencate nell’allegato I.10.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti: quando è utile l'autodichiarazione di sopralluogo

Il sopralluogo rappresenta una fase cruciale nelle procedure di appalto pubblico consentendo ai concorrenti di ottenere una conoscenza approfondita dei luoghi di lavoro, il TAR Calabria ha annullato l’esclusione di un concorrente da una gara per l'adeguamento sismico di un edificio scolastico, chiarendo che una tempestiva autodichiarazione di avvenuto sopralluogo da parte del ricorrente può sostituire l'attestazione tardiva da parte del RUP.

Leggi

Codice Appalti

Appalti pubblici: quale ruolo per le Centrali Uniche di Committenza?

L’evento (in programma il 30 ottobre dalle 10 alle 13) si propone di fare chiarezza sul ruolo delle Centrali Uniche di Committenza nella fase di affidamento e, in particolare, nella gestione del contratto pubblico, offrendo strumenti operativi per una comprensione approfondita delle responsabilità e funzioni coinvolte. Saranno discussi i compiti delle Centrali Uniche di Committenza, delle amministrazioni pubbliche convenzionate e degli attori privati nel ciclo di vita digitale del contratto pubblico.

Leggi

Professione

Le conseguenze dell’operato del direttore dei lavori

Il direttore dei lavori riveste un'importante figura nel contesto della realizzazione dei progetti e lasciarsi sfuggire le responsabilità associate alla sua posizione può comportare gravi conseguenze legali, come dimostrato da una recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato la responsabilità del direttore dei lavori in caso di violazioni delle normative vigenti.

Leggi

Appalti Pubblici

BIM e ACDat negli appalti pubblici dal 2025: come soddisfare i requisiti

Dal 2025 nuovi obblighi per gli appalti pubblici: BIM, piattaforme interoperabili, ACDat. Ecco come conformarsi al D.Lgs. 36/2023 e implementare la gestione informativa digitale delle costruzioni con usBIM.appaltodigitale.

Leggi

Appalti Pubblici

Ribassi anomali: cosa dice il Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato con la sentenza del 13 agosto 2024 n. 7114 ha confermato la legittimità dell'esclusione di un ricorrente per insufficienza di giustificazioni riguardanti il ribasso offerto. La sentenza sottolinea la necessità di una gestione trasparente delle gare e di una documentazione adeguata da parte degli operatori economici a supporto del ribasso.

Leggi

Appalti Pubblici

Rivoluzione appalti: arriva il fascicolo virtuale FVOE 2.0

L'introduzione del fascicolo virtuale dell’operatore economico FVOE 2.0 sancisce un'importante innovazione negli appalti pubblici in Italia. Questa iniziativa, in linea con il nuovo Codice degli Appalti, contribuirà a semplificare le procedure aumentando la trasparenza e la fiducia nel sistema degli appalti pubblici.

Leggi

Appalti Pubblici

ANAC: pubblicato il Vademecum per gli affidamenti diretti degli appalti pubblici

ANAC ha approvato un Vademecum per gli affidamenti diretti sotto soglia, fornendo linee guida normative e operative per migliorare trasparenza ed efficienza negli appalti pubblici. Il documento include indicazioni su digitalizzazione e future implementazioni richieste dalle stazioni appaltanti.

Leggi

Digitalizzazione

Pensieri sintetici agostani sulla doppia transizione (digitale & sostenibile) nel settore delle costruzioni

Nonostante l’evoluzione del settore edilizio verso la digitalizzazione e la sostenibilità, è necessario ora superare le narrazioni superficiali e affrontare queste sfide con un approccio autentico. La vera trasformazione richiede una cultura industriale consolidata, una gestione dei dati razionale e competenze tecniche avanzate, piuttosto che semplici dichiarazioni di intenti.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura: crollo nei primi quattro mesi del 2024 (-67%)

L'aggiornamento dell'Osservatorio OICE/Informatel evidenzia un forte calo della domanda pubblica nei servizi di ingegneria e architettura nel 2024, con una contrazione del 67,0% rispetto all'anno precedente. Questa tendenza preoccupante, attribuita al nuovo codice appalti e ad altri fattori, "richiede urgenti interventi normativi per evitare una crisi strutturale nel settore" afferma il Presidente OICE Giorgio Lupoi.

Leggi

BIM

Ecosistema digitale opere pubbliche e metodologia BIM: una sfida per i professionisti

Nel dinamico contesto delle opere pubbliche, la digitalizzazione rappresenta una sfida e un'opportunità senza precedenti per i professionisti del settore. Angelo Domenico Perrini e Sandro Catta, Presidente e Consigliere del CNI, esplorano come la metodologia BIM stia rivoluzionando le pratiche tradizionali, offrendo soluzioni innovative ma anche nuove sfide da affrontare.

Leggi

BIM

Il BIM è morto?

È possibile parlare, in questa congiuntura storica, sia pure provocatoriamente, della fine o della morte del BIM? Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici ridefinisce il ruolo del BIM con la Gestione Informativa Digitale, ma le implicazioni sull'autonomia algoritmica sollevano interrogativi cruciali sulla trasformazione digitale nel settore pubblico e privato.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare pubbliche di ingegneria e architettura, a febbraio calo vertiginoso: OICE chiede tavolo tecnico con MIT

Il recente aggiornamento dell'Osservatorio OICE/Informatel evidenzia un crollo significativo della domanda pubblica per servizi tecnici di ingegneria e architettura, con un calo del 72,3% rispetto al 2023. Questa tendenza preoccupante, attribuita a incertezze normative e rallentamenti nei pagamenti, richiede interventi urgenti per evitare un regresso del settore

Leggi

BIM

Gli OIR, l'ecosistema nazionale degli ambienti digitali e i contratti pubblici

Nella nota del professor Ciribini si parla dell'obbligo della gestione informativa digitale, secondo il Codice dei Contratti Pubblici, evidenziando la necessità di formalizzare i requisiti informativi, come gli OIR (Organisational Information Requirements), per garantire una gestione strategica degli investimenti pubblici. L'integrazione di infrastrutture nazionali per la condivisione dei dati diventa così cruciale per iniziative come il PNRR.

Leggi

Digitalizzazione

La Contrattualizzazione della gestione informativa digitale e la Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici

La transizione digitale dei contratti pubblici solleva reazioni contrastanti per i tempi e le conseguenze portate dell’adozione della legislazione, delle pratiche e delle competenze alla nuova realtà. Si sottolinea l'importanza di affrontare il cambiamento culturale e tecnologico con adeguati investimenti formativi e infrastrutturali, preparandosi a una gestione più avanzata e integrata dei contratti pubblici.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il nuovo podcast di Asacert con news, approfondimenti e analisi di settore

ASACERT, ente accreditato e leader nei servizi legati al settore dell’ingegneria e dei controlli tecnici, lancia “APPALTI NEWS” il podcast di informazione sul mondo degli appalti, a cura degli avvocati Marco Briccarello e Gabriele Molinari. Uscito il secondo episodio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e conservazione: il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR, riflessioni disordinate e in libertà di un pessimista cronico

Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni dell'ing. Nicola Berlucchi che esprime una serie di preoccupazioni circa l'impatto che il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR avranno nel settore del restauro dei beni culturali.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Massimo ribasso su indagini per la sicurezza strutturale: Codis chiede incontro al Sottosegretario Ferrante

Dopo essersi dichiarata fortemente contraria al alle procedure di gara di servizi di ingegneria che hanno come unica voce soggetta al ribasso i costi di indagine, Codis ha chiesto un incontro all'On. Tullio Ferrante (Sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) al fine di elaborare delle strategie su quanto sta accadendo.

Leggi