codice appalti

Pagina 4

Codice Appalti

Nuovo Codice degli Appalti: l’Allegato I.9 dedicato al BIM

Il 1° luglio 2023 il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici è diventato efficace. Una buona occasione per tornare sulle disposizioni in materia BIM ed in particolare per esaminare i contenuti dell’Allegato I.9.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: il MIT aggiorna le indicazioni per compilare il Dgue

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato le nuove Linee guida per la compilazione del Documento di gara unico europeo (Dgue), aggiornate dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice Appalti.

Leggi

Codice Appalti

Fondazione CNI, completata la pratica d'iscrizione come stazione appaltante qualificata

Fondazione CNI annuncia che è stata ultimata la procedura di iscrizione all’Elenco delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza qualificate. Una notizia "di straordinaria importanza" per il Presidente CNI Domenico Perrini, anche perchè la Fondazione si renderà disponibile a coadiuvare quelle stazioni appaltanti che ancora non risultano qualificate.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, per il CNI rischio grave paralisi ed esclusione dei professionisti dai pubblici affidamenti

Il Consiglio Nazionale Ingegneri chiede che venga emanato al più presto un correttivo che risolva le problematiche dovute alle nuove regole sui contratti pubblici e al processo di qualificazione delle stazioni appaltanti.

Leggi

Digitalizzazione

Lo stato della digitalizzazione nel settore dell’ambiente costruito in Italia e in Europa

La sintesi a cura del prof. Angelo Ciribini con alcune considerazioni prospettiche sul tema.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti operativo dal 1° luglio: tutte le novità per gare di progettazione, nuovo RUP, appalto integrato, BIM

Il Nuovo Codice Appalti prende piena operatività per i contratti banditi dal prossimo 1° luglio: nel caso della progettazione (si passa da 3 a 2 livelli), però, ciò che discrimina non è il conferimento dell'incarico quanto le procedure di scelta dei progettisti, avviate prima o dopo del 1° luglio 2023. Occhio al periodo transitorio e al fuori perimetro degli appalti PNRR, che seguono una strada parallela

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: BIM e digitalizzazione per la PA

Il 4 luglio (10-12.30) si terrà un webinar online ha l’obiettivo di orientare la pubblica amministrazione e gli operatori nella complessità della transizione digitale attraverso le modalità interoperative che offre il BIM. Modera il nostro Editore e Direttore Andrea Dari. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

BIM

Panorama normativo BIM: cosa c’è di nuovo?

Harpaceas organizza nelle giornate del 22 e 27 giugno un corso di formazione online rivolto a professionisti con esperienza nell’ambito del settore delle costruzioni che devono mantenere la certificazione “Esperto BIM” ed è un utile supporto per chi deve certificarsi per la prima volta. Scopri tutti i dettagli

Leggi

Codice Appalti

Codice Contratti: per ISI assenza di manutenzione e poca tutela dell'esistente i pericoli maggiori

Pur apprezzando e condividendo i principi generali del testo contenuti nei primi tre articoli, ISI è preoccupata per gli sviluppi che potrebbe avere il nuovo codice dei contratti pubblici, così come formulato nel D.lgs. 36 2023. Di seguito i punti più discussi.

Leggi

Codice Appalti

L'esercizio e i limiti della discrezionalità tecnica nel Codice dei Contratti Pubblici

In tema di responsabilità professionale, con il nuovo Codice Appalti si riduce la configurazione dell'abuso d’ufficio e si amplia l'ambito di applicazione della discrezionalità tecnica che dovrà essere improntata ai soli principi.

Leggi

Codice Appalti

Nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici i principi ci sono, adesso bisogna applicarli

Analisi dei primi principi del Nuovo Codice Appalti, particolarmente significativi e certamente generali
(e che ben possono essere estesi a tutta l’attività della Pubblica Amministrazione): il principio del risultato e il principio della fiducia.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: a Ferrara un evento formativo di Codis sulle indagini di conoscenza

Nell'ambito dell'evento Ferrara Restauro, Codis organizza un incontro di formazione dedicato al Nuovo Codice Appalti e in particolare alla sezione che si occupa dei progetti di fattibilità tecnico-economica. Appuntamento per mercoledì 10 maggio (11.30-13.30).

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: l'analisi di ANAC su principi generali, novità, appalti sotto soglia e subappalto

In un’approfondita e documentata analisi, vengono indicati i princìpi generali e i principali cambiamenti introdotti dal Nuovo Codice Appalti (d.lgs. 36/2023)

Leggi

BIM

Nuovo Codice per gli appalti pubblici e digitalizzazione: prime analisi, criticità e valutazioni

Il 21 aprile si è tenuto il webinar gratuito organizzato da Assobim in collaborazione con Antel e Federcostruzioni che ha avuto come tema il ruolo della digitalizzazione all'interno del Nuovo Codice Appalti. Ingenio ha supportato l'evento in qualità di media partner. Rivedi ora la registrazione dell'evento.

Leggi

Codice Appalti

Codice degli Appalti Pubblici: alcune riflessioni penalistiche sul d.lgs 36-2023

L’articolo che segue riprende l’intervento di Alberto Mittone, avvocato dello Studio penale Gianaria Mittone Ronfani di Torino, presentato in occasione della tavola rotonda "Il nuovo Codice dei contratti pubblici", organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino e da ANCE Torino lo scorso 6 aprile.

Leggi

Codice Appalti

Collegio Consultivo Tecnico: inquadramento sistematico-concettuale

Analisi dello strumento attuativo del Collegio Consultivo Tecnico, istituto nuovo e già controverso della dichiarata filosofia del Nuovo Codice Appalti: quella della “fiducia” come elemento strategico per conseguire celerità esecutiva delle opere.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: Capaccioli (Asacert): “Semplificazioni necessarie senza trascurare controlli e sicurezza”

Positivo il commento di Fabrizio Capaccioli, AD di Asacert, in merito al d.lgs. 36/2023. Le motivazioni.

Leggi

Codice Appalti

Il ritorno dell’appalto integrato e l’incidenza dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Riccardo Perego, CEO di One Team, commenta il nuovo Codice Appalti e in particolare gli aspetti che riguardano appalto integrato e l'offerta economicamente più vantaggiosa. Secondo Perego "restano delle perplessità su queste due tematiche e c'è bisogno di una maggiore ed effettiva spinta al miglioramento da parte di tutti i soggetti in campo."

Leggi

Codice Appalti

L’Information Management e la Digitalizzazione nel Codice dei Contratti Pubblici

Il Codice dei Contratti Pubblici, ovvero sia il D.Lgs. 36/2023, opera una sistematizzazione della tematica relativa all’Information Management, già avviata dal precedente D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., emanato a seguito della Direttiva Comunitaria del 2014 sul Public Procurement, e resa attuativa attraverso il D.M. 560/2017, poi novellato dal D.M. 312/2021. Approfondiamo il tema.

Leggi

Codice Appalti

Progettazione, appalto integrato e RTI: alcune delle novità per le società di ingegneria nel nuovo Codice Appalti

Riduzione dei livelli di progettazione, liberalizzazione degli appalti integrati e semplificazione delle tipologie di RTI: sono queste alcune delle novità rilevanti per le società di ingegneria che parteciperanno a gare pubbliche dal 1° luglio prossimo.

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti: CNI soddisfatta dei riferimenti sulla cybersicurezza

Codice Appalti: il Consiglio Nazionale degli Ingegneri esprime grande soddisfazione per l'inserimento di un preciso riferimento alla cybersicurezza nel nuovo testo appena approvato. "D’ora in avanti, le stazioni appaltanti dovranno dare un opportuno peso ai profili tecnico-qualitativi di sicurezza cibernetica. L’auspicio è che a fare le valutazioni del caso vengano chiamati gli Ingegneri dell’Informazione” dichiara Carla Cappiello, Consigliere Nazionale con delega al C3i.

Leggi

Codice Appalti

Appalti e periodo transitorio: come orientarsi tra vecchio e nuovo Codice. Contratti PNRR fuori dal perimetro

L'entrata in vigore del nuovo Codice è disposta al 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023. Previsto un periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, con estensione della vigenza di alcune disposizioni del d. lgs 50/2016 e dei decreti semplificazioni (DL 76/2020) e semplificazioni bis (DL 77/2021)

Leggi

Codice Appalti

Codice Appalti, le maggiori novità per i Comuni spiegate da Anci

Dopo l'approvazione del Codice Appalti, Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha redatto una nota in cui vengono presentate tutte le maggiori novità presenti nel testo che interessano da vicino i Comuni italiani.

Leggi

Codice Appalti

Approvato il nuovo Codice Appalti, Federcostruzioni: “Fondamentale la promozione dei processi di digitalizzazione”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente il decreto legislativo dedicato al nuovo Codice dei contratti pubblici. Il commento di Federcostruzioni e Assobim.

Leggi