edifici storici

Interventi strutturali

Interventi di consolidamento e restauro conservativo di edificio storico: dai cordoli in muratura armata al rinforzo di solai in legno

L’intervento di restauro conservativo su un edificio settecentesco vincolato ha previsto il consolidamento delle murature, il rifacimento dei solai lignei e della copertura, introducendo soluzioni compatibili con la tipologia storica, come cordoli in muratura armata e tecniche di cuci-scuci.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il restauro dell’Arca di Gianesello nella Basilica di Santa Anastasia: 40 anni di efficacia del Sistema Dry Kit

L’intervento di deumidificazione realizzato da Tecnored nel 1985 sull’Arca di Gianesello da Folgaria, nella Basilica di Santa Anastasia a Verona, conferma la sua efficacia a distanza di quarant’anni. Il sistema Dry Kit con formulato TRF 135 ha garantito la protezione duratura delle superfici, bloccando la risalita capillare e preservando il patrimonio storico-artistico.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnosi e valutazione dello stato di conservazione di strutture storiche: due casi studio

La conservazione degli edifici e delle infrastrutture richiede un’accurata diagnosi dello stato di conservazione. In questo articolo vengono analizzati i metodi di rilievo, le tecniche di valutazione del degrado e le varie problematiche strutturali, con due casi studio pratici: il ponte storico sul Canal Bianco e la Casa Bortolami. Un approfondimento su procedure, strumenti, tecniche finalizzate ad interventi per la sicurezza e la rifunzionalizzazione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero e la trasformazione di una villa veneta in agriturismo

TerraViva lancia un concorso di idee per il recupero di una villa veneta (Villa Meneghetti), promuovendo un turismo esperienziale attraverso soluzioni architettoniche innovative e sostenibili. Il montepremi per il concorso è di 8.000€. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 25 luglio 2025.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando il degrado strutturale vince sull’imposizione di un vincolo di conservazione

Il patrimonio culturale in Italia, ricco di edifici storici e siti di valore artistico e paesaggistico, necessita di una tutela rigorosa per preservarne l'integrità e la storia. Ciò però non sempre è possibile, infatti la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1407/2025 ha annullato un vincolo culturale su un immobile fatiscente a Melegnano, evidenziando come il principio che la tutela del patrimonio deve essere compatibile con la possibilità di conservazione del bene.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Workshop AIPnD: BOVIAR a fianco della Conservazione degli Edifici Storici con tecnologie avanzate

Il prossimo workshop AIPnD sarà un'importante occasione di confronto per i professionisti del restauro e della diagnostica strutturale. Con il supporto di Boviar, verranno presentate le più recenti tecnologie per il monitoraggio e la conservazione degli edifici storici, offrendo strumenti innovativi per la tutela del patrimonio edilizio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tecnored e l'architettura sociale di Tobia Scarpa: innovazione e riqualificazione urbana a Treviso

Tecnored ha preso parte all’evento ‘Spazi Restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività’, tenutosi a Ca’ Scarpa a Treviso dal 13 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025. Un'esposizione dedicata ai progetti più recenti dell’architetto, focalizzata sulla valorizzazione e il recupero di edifici storici, con un importante contributo dell’azienda nell’uso di materiali innovativi per la conservazione architettonica.

Leggi

Formazione

Il Gemello Digitale di un Edificio Storico: Opportunità per la Conservazione e la Gestione del Patrimonio

Partecipa alle due Giornate di studio organizzate dal MADLab, con il patrocinio di CIPA, SIRA, UID e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Parma. L’evento sarà dedicato al confronto interdisciplinare sul complesso tema della modellazione e dell’astrazione della realtà per la creazione di modelli informativi digitali per il patrimonio costruito storico. Appuntamento il 30 e il 31 gennaio 2025 a Parma.

Leggi

BIM

HBIM: il BIM che ama la storia

L’HBIM è una tecnologia innovativa che permette di digitalizzare e gestire le informazioni architettoniche, strutturali e storiche degli edifici esistenti. Nasce per colmare le lacune del BIM tradizionale, integrando dati provenienti da archivi storici e rilievi, facilitando interventi consapevoli e rispettosi del valore storico-artistico del manufatto.

Leggi

Condizionamento Aria

La climatizzazione degli edifici storici: l’importanza dell’integrazione

Una progettazione flessibile che si adatti alle esigenze dell’edificio è la chiave per garantire il benessere termico ed al tempo stesso preservare il decoro architettonico di un fabbricato storico. Dall’evoluzione delle soluzioni adottate nella storia ad un approccio attuale di climatizzazione centralizzata, se ne discute nel seguente articolo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Come garantire la sicurezza degli edifici storici: sfide e soluzioni nel quadro normativo attuale

La tutela degli edifici storici richiede un equilibrio tra conservazione del patrimonio e sicurezza strutturale, come discusso nel convegno organizzato da ATE, CNI, CNAPPC. È emersa la necessità di una normativa chiara e flessibile e di una collaborazione multidisciplinare per garantire la sicurezza delle persone e la protezione del patrimonio culturale.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Ristrutturazione in chiave nZEB di un appartamento in un edificio storico nel centro di Bolzano

Un gruppo di ricercatori Eurac Research si è recentemente occupato del risanamento energetico di un appartamento all’interno di un edificio storico a Bolzano: dall’upgrade degli infissi storici, l’isolamento interno, l’implementazione di un sistema di ventilazione fino alla progettazione del fotovoltaico integrato, l’articolo racconta le varie fasi di questo viaggio verso l’efficienza energetica e la sostenibilità.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche di consolidamento a basso impatto per il mantenimento del “faccia a vista” di murature storiche

Risultati di prove sperimentali su tavola vibrante di una parete in muratura rinforzata con il Sistema Reticola Plus di Fibre Net.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il patrimonio storico tra conservazione e destinazione d’uso

Il patrimonio architettonico sottoposto a vincolo di tutela pone spesso problematiche gestionali di destinazione d’uso soprattutto se messe in relazione alle esigenze conservative e di sicurezza del manufatto stesso.

Leggi

BIM

Modellazione di edifici storici: concluso il progetto internazionale Erasmus+ Heritage BIM

A fine agosto il progetto Erasmus+ Heritage BIM si è concluso. Politecnico Milano e Harpaceas hanno avuto modo di confrontarsi con i colleghi polacchi e cechi con il fine di produrre un syllabus formativo per gli studenti interessati alla tematica.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica e sostenibilità: con il protocollo GBC recuperato un edificio storico danneggiato

Intervista a Franco Cotana dell'Università di Perugia in occasione della presentazione dell'Impact Report di GBC che si è tenuta a Roma.

Leggi

Sostenibilità

Impact report GBC, Caffi: "Il protocollo sugli edifici storici può essere di grande aiuto nel progettare interventi integrati"

Intervista a Marco Caffi, Direttore Generale di GBC Italia in occasione della presentazione dell'Impact Report sull'edilizia sostenibile, messo a punto dall'associazione.

Leggi

BIM

BIM, come possono le più innovative tecnologie digitali aiutare a restaurare e ricostruire gli edifici storici

L’applicazione dell’HBIM nel processo di restauro di edifici storici: il caso studio di Villa Matarazzo, prestigioso sito FAI sul Miglio d'Oro, ai confini tra Ercolano e Torre del Greco.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le moderne tecnologie antisismiche usate per adeguare e ricostruire il patrimonio storico-artistico

Nell'articolo, oltre ai moderni sistemi e dispositivi antisismici utilizzati nel restauro, sono descritte alcune applicazioni in Italia, tra cui quelle in leghe a memoria di forma, quelle oleodinamici di vincolo provvisorio e altre usati su chiese e campanili. Esempio finale, la ricostruzione, con dissipatori ad instabilità impedita, della “Torre dell’Orologio” del Castello di Gemona, distrutto dai terremoti del Friuli del 1976.

Leggi

Restauro e Conservazione

Rigenerazione degli edifici storici iberici: siglato l'accordo tra GBC Italia e GBC Spagna promosso da Mapei

Coniugare Heritage & Sustainability anche in Spagna è il target centrato dall’accordo tra GBC Italia e GBC España, fortemente promosso da Mapei España, per l’applicazione del know-how made in Italy al mondo degli edifici storici iberici.

Leggi

BIM

Workflow HBIM: dalla modellazione e gestione dei dati di restauro alla cantierizzazione dell’intervento

Attraverso un esempio concreto scopriamo i principali vantaggi dell'approccio BIM-oriented agli interventi di conservazione e restauro di edifici storici.

Leggi

Cappotto termico

Nobilium®Thermalpanel, la soluzione isolante totalmente integrabile anche per edifici storico/vincolati

Agosti Nanotherm è un'azienda leader nel settore edilizio per l'utilizzo di materiali non convenzionali ed ecocompatibili, con soluzioni fruibili anche in ambito costruttivo storico/vincolato.

Leggi

Malte da Restauro

Malte e intonaci da restauro: soluzioni Mapei per il Battistero di San Giovanni di Pisa

Grazie al prezioso contributo di Mapei sono stati riportati all'antico splendore gli intonaci della cupola del Battistero di San Giovanni di Pisa. Un efficace intervento di risanamento rispettoso dell'estetica.

Leggi

Restauro e Conservazione

GBC Historic Building® la certificazione per la sostenibilità degli interventi di restauro sugli immobili

La certificazione GBC Historic Building® (GBC HB) è uno strumento innovativo nato in Italia, che ha l’obiettivo di valorizzare gli interventi di restauro, riqualificazione o recupero, attraverso l’integrazione dei criteri di sostenibilità dei protocolli a marchio GBC.

Leggi