normativa UNI

Certificazione

Partecipazione Appalti pubblici: i criteri premianti per i posatori certificati in base al Decreto CAM Edilizia

Il decreto CAM coinvolge non solo i professionisti nella posa di sistemi edilizi, ma anche i progettisti esperti sugli aspetti ambientali ed energetici degli edifici, ai quali viene attribuito un punteggio premiante se in possesso di un certificato di competenza professionale rilasciato da Organismo accreditato UNI CEI EN ISO/IEC 17024.

Leggi

Massetti

Massetti: stato dell'arte e temi trattati nella Nuova Norma UNI

Dall’estate 2019 ad oggi: quattro anni di lavoro per la molto attesa norma sui massetti che sta per concludere il suo iter e nei prossimi mesi verrà messa in inchiesta pubblica. Di seguito alcune anticipazioni.

Leggi

Normativa Tecnica

Nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia: focus su normativa tecnica, prestazioni energetiche e APE

UNI sarà presente a L'Aquila il 5 settembre con il workshop "Dal 'mattone' alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia", organizzato nell'ambito del progetto europeo Horizon2020 EUB Superhub all'interno della conferenza INPUT2023. L’evento si rivolge a ingegneri, geometri e architetti chiamati a fare diagnosi energetiche degli edifici e a rilasciare i certificati energetici.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Progettare, posare e manutenere le pavimentazioni esterne in pietra naturale nel rispetto della UNI 11714-1

Per garantire la durabilità dei rivestimenti in pietra naturale in esterno è indispensabile progettare, posare e manutenere i rivestimenti in modo corretto e secondo normativa. In questo articolo si richiama l'attenzione del progettista su alcune importanti prescrizioni.

Leggi

Sicurezza

Bonifica dell'amianto: la UNI 11903 identifica i requisiti della figura professionale

La UNI 11903 definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’addetto al censimento dei materiali contenenti amianto. Questi requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità.

Leggi

Riscaldamento a Pavimento

La progettazione dei sistemi radianti a pavimento in riscaldamento secondo la norma UNI EN ISO 11855

Vediamo nel dettaglio le diverse fasi della progettazione di un sistema radiante a pavimento in riscaldamento attraverso un esempio applicativo in ambito residenziale che le specifica.

Leggi

Parquet

Nuove norme sugli adesivi per parquet

In questo articolo l'esperto di pavimentazioni in legno Paolo Rettondini ci illustra i recenti aggiornamenti normativi relativi agli adesivi per il parquet.

Leggi

Isolamento Acustico

Metodo di classificazione acustica delle unità immobiliari: qual è la norma UNI di riferimento?

Una sintesi delle principali novità introdotte nell'ultima revisione della norma UNI 11367:2023 Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera.

Leggi

Normativa Tecnica

Prodotti da costruzione, norma UNI per la valutazione del rilascio di sostanze pericolose

UNI ha recepito recentemente una norma per la valutazione della dose di radiazioni gamma emesse dai prodotti di costruzione. Il metodo si basa sui principi di modellazione esistenti per l'emissione e l'assorbimento di fotoni.

Leggi

Normativa Tecnica

Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas: pubblicata la nuova norma UNI 10619 che sostituisce la precedente

La norma appena pubblicata da UNI va a sostituire la precedente, che era entrata in vigore nel 2014.

Leggi

Coperture

Sicurezza coperture, tettoie e pensiline vetrate: le norme tecniche UNI

Uscita la norma UNI 11895:2023 che ha lo scopo di valutare e minimizzare i rischi per le persone che possono trovarsi al di sotto di una copertura in vetro, oppure al di sopra della stessa. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti elettronici: una prassi di riferimento di UNI per la gestione delle materie plastiche

Il documento fornito da UNI ha lo scopo di definire i requisiti per un miglioramento della gestione delle materie plastiche derivanti dal trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici, dal riciclo allo smaltimento fino alla riutilizzabilità secondo il principio di economia circolare.

Leggi

Bim

BIM, gestione sicura delle informazioni. UNI recepisce una norma specifica, la EN ISO 19650-5

La Commissione UNI Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio ha recentemente recepito in lingua italiana la EN ISO 19650 parte 5, una norma che specifica i principi e requisiti per la gestione sicura delle informazioni allo stadio di maturità descritto come BIM.

Leggi

Efficienza Energetica

La valutazione economica degli interventi di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459

Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’ art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: come misurare e valutare le prestazioni di un’organizzazione

Dal 30 novembre 2022 è disponibile lo standard UNI/TS 11820 “Metodo per la misurazione della circolarità di un'organizzazione”, che ha coinvolto, a diverso titolo, più di 150 organizzazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Leggi

Bim

Filiera delle costruzioni e BIM: il ruolo e la centralità della committenza

Osservazioni legali e tecniche anche alla luce del Rapporto Tecnico UNI/TR 11337-2:2021.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Prevenzione infortuni e sicurezza delle attrezzature di lavoro: UNI organizza un webinar

La sicurezza in ambito lavorativo, specialmente quando si parla di attrezzature e macchine, comporta una variegata serie di obblighi e sanzioni che riguardano sia i datori di lavoro che i soggetti esterni all'azienda. Per approfondire un tema di così importante rilevanza, Uni organizza un webinar, in programma mercoledì 30 novembre, la cui partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le norme sui beni culturali: un patrimonio da restaurare a regola d’arte

Oggigiorno quando parliamo di beni culturali e conservazione del patrimonio culturale ci riferiamo ad un pacchetto normativo composto da più di 70 norme, dove le più anziane sono prettamente nazionali mentre le più recenti sono documenti europei a forte trazione italiana. In questo articolo una guida alle norme UNI relative ai metodi di campionamento e test sui materiali storici.

Leggi

Patentini Edilizia

La normativa sulla qualifica degli applicatori di resine e i premi CAM

Durante il III FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui al SAIE di Bologna in una conversazione moderata da Enzo Parietti e Giorgio Avenali di Conpaviper, Marco De Gregorio di UNI Ente Italiano di Normazione e Roberto Baldo di Certis hanno approfondito il tema dei patentini - ovvero della qualifica - degli applicatori di sistemi resinosi e di quali vantaggi vi siano con l’ultimo decreto CAM.

Leggi

Controlli

La verifica della posa dei serramenti secondo la norma UNI 11673-4: A-Wert test

La norma UNI 11673-4 definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dell'esecuzione della posa in opera dei serramenti e trova applicazione ai fini della verifica finale in opera e della qualificazione dell'esecuzione della posa in opera dei serramenti. In questo articolo un approfondimento dedicato alla A-wert test per verificare la classe di permeabilità all'aria del serramento in cantiere.

Leggi

Professione

Norme tecniche UNI, si rinnova un’opportunità per i geometri

Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e UNI – Ente Italiano di Normazione hanno rinnovato l’accordo in essere per la consultazione delle norme tecniche da parte dei geometri liberi professionisti. Nella nuova intesa la possibilità per i 110 Collegi territoriali di disporre gratuitamente di un abbonamento annuale.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI, una guida per gestire al meglio i progetti del Pnrr

UNI, in collaborazione con altri enti, ha analizzato i requisiti e le competenze necessarie dei progetti del Pnrr e ha realizzato una guida che possa aiutare nella gestione degli stessi, dall'inizio alla fine dei lavori.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati del calcestruzzo: UNI elabora due norme su requisiti, designazione e criteri di conformità

La commissione Cemento malte calcestruzzi e cemento armato di UNI ha elaborato due documenti utili all'utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620. Vediamoli

Leggi

Formazione

BIM e Stazioni Appaltanti: il Capitolato Informativo come strumento di lavoro

UNI - Ente Italiano di Normazione, organizza un convegno itinerante dedicato al capitolato informativo. Appuntamento a Milano l'11 ottobre, il 04 novembre a Bari e il 07 novembre a Roma. Scopri come partecipare.

Leggi